Piams, al via l’anno accademico
L'Arcivescovo ascolta l'esecuzione di un docente del Piams (Agenzia Fotogramma)Anche quest’anno il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra inaugura il suo anno accademico con la celebrazione eucaristica presieduta dal Gran Cancelliere dell’Istituto, l’arcivescovo Mario Delpini, presso la chiesa di Santa Maria Incoronata, mercoledì 12 novembre alle 18.30.
Il Piams ha festeggiato a marzo gli 85 anni da quando, nel 1940 per impulso del cardinale Schuster, fu eretto canonicamente da parte dell’allora Congregazione dei Seminari, che concesse così la facoltà di rilasciare i titoli della Santa Sede. In questa ragguardevole storia sono transitati i migliori docenti del tempo: Marziano Perosi, Renato Fait, Luigi Agustoni, Luciano Migliavacca, Valentino Donella, Alberto Turco, formando generazioni di musicisti di Chiesa dediti con passione al servizio liturgico delle parrocchie e delle cattedrali. Ricordiamo, tra gli altri, Alberto Sala, attuale maestro direttore della Cappella musicale del Duomo di Milano, egli stesso docente di Composizione sacra e Improvvisazione organistica al Piams.
Per questo nuovo anno accademico, oltre ai consueti percorsi accademici di organo, direzione di coro, canto gregoriano e ambrosiano, canto sacro e composizione, è stato attivato il biennio di post gradum in organo per coloro che, essendo già in possesso della laurea magistrale, desiderano proseguire nella specializzazione del repertorio o dell’improvvisazione organistica.
Proseguono anche le rassegne per la presentazione di libri e cd Incontriamoci al Piams, e di concerti Ascoltiamoli al Piams.
Per ulteriori informazioni www.unipiams.org
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




