Possiedi vecchi barattoli di vetro? Un modo intelligente per riciclarli

Novembre 2, 2025 - 06:00
 0
Possiedi vecchi barattoli di vetro? Un modo intelligente per riciclarli

Ogni cucina ne nasconde almeno una decina, spesso dimenticati in fondo a un mobile o impilati su uno scaffale. Barattoli di vetro di ogni misura, alcuni con ancora l’etichetta della marmellata, altri puliti e pronti per un nuovo uso.

Li conserviamo perché possono servire, ma poi restano lì, senza una vera destinazione. L’abitudine di tenerli è più diffusa di quanto sembri, ed è anche una piccola forma di affetto per gli oggetti semplici, quelli che ci accompagnano da sempre e che possono durare per anni. Il vetro non si rovina, non si deforma, non perde la sua trasparenza. E in un’epoca in cui tutto tende a essere usa e getta, questa qualità ha quasi un valore poetico.

Mi sono resa conto che ogni volta che finivo una conserva, lavavo il barattolo e lo rimettevo nello stesso posto, senza sapere bene che farne. Finché un giorno, mentre cercavo un modo per ordinare le spezie e liberare un po’ di spazio in cucina, ho pensato di dargli davvero una seconda vita. L’idea è quella di usare i barattoli non solo come contenitori, ma come piccoli oggetti di design quotidiano, da personalizzare e adattare alle proprie esigenze.

Come trasformare i barattoli in oggetti utili e belli da vedere

La prima cosa da fare è pulirli bene. Tolgo l’etichetta immergendoli in acqua calda con una goccia di sapone per piatti e un cucchiaio di bicarbonato. Dopo una decina di minuti, la carta si stacca quasi da sola e la colla viene via con una spugna morbida. Una volta asciutti, sono pronti per essere trasformati. Il passaggio successivo dipende dal tipo di uso che voglio farne. Se l’idea è quella di conservarvi alimenti, basta sterilizzarli mettendoli in forno per qualche minuto o facendoli bollire in acqua. Ma per usi creativi non serve tanto rigore: basta pulizia e un po’ di immaginazione.

Uno dei modi più belli per riutilizzarli è trasformarli in piccoli contenitori per dolci al cucchiaio. È un’idea pratica e scenografica, perfetta quando si hanno ospiti o si vogliono preparare dessert monoporzione. Scelgo vasetti tutti uguali, verso sul fondo un biscotto sbriciolato, poi alterno strati di crema, panna e frutta. Alla fine, chiudo con il coperchio e li conservo in frigo. Quando arrivano gli ospiti, basta aprirli al momento: fanno un effetto curato e leggero, come nei locali che servono dolci in barattolo. La stessa idea funziona anche con yogurt e granola per la colazione, o con zuppe fredde e vellutate estive.

dolce nel barattolo
Come trasformare i barattoli in oggetti utili e belli da vedere – sfilate.it

Un altro modo utile per riciclarli è usarli come contenitori da scrivania o da bagno. Bastano pochi materiali per personalizzarli. Avvolgo intorno allo spazio centrale un pezzo di corda grezza o un nastro di lino, fissandolo con un punto di colla a caldo. In alternativa, si può dipingere la base con vernice opaca o acrilica, giocando con toni neutri come grigio chiaro, verde salvia o terracotta. Il risultato è elegante e naturale, perfetto per contenere penne, pennelli da trucco, forbici o cotton fioc. Anche un piccolo barattolo trasparente riempito di elastici o spazzolini diventa immediatamente più gradevole, se inserito in un contesto coerente.

Chi ha una vena più artigianale può andare oltre. Ho provato a realizzare rivestimenti in tessuto: piccole “giacche” all’uncinetto o strisce di lana cucite su misura, che avvolgono il barattolo come una copertina. L’effetto è caldo, un po’ nordico, perfetto per i mesi invernali. In cucina, i barattoli così decorati diventano portaposate, mentre in bagno possono contenere dischetti di cotone o sali profumati. Mi piace l’idea che un oggetto semplice possa cambiare funzione solo grazie a un tocco personale.

barattoli vetro
Il fascino delle cose fatte a mano (a partire da un barattolo) – sfilate.it

Il passaggio finale è la personalizzazione. Mi piace scrivere a mano piccole etichette in carta kraft, fissate con uno spago o un elastico sottile. Serve per identificare il contenuto, ma anche per dare un’aria curata e artigianale. A volte aggiungo piccoli dettagli, come un rametto di rosmarino o un nastrino in tessuto grezzo. Se l’uso è alimentare, evito colle o vernici forti e preferisco materiali naturali. È un modo per unire estetica e funzionalità, senza perdere l’aspetto sostenibile.

Tutto parte da un gesto semplice: non buttare via un oggetto solo perché ha esaurito la sua funzione iniziale. Il vetro, se trattato con cura, può durare una vita. In fondo, è proprio questo il senso del riciclo intelligente: trasformare senza sprecare, usare la fantasia per rendere utili le cose che già abbiamo, e dare al gesto più semplice — quello di conservare un barattolo — un valore nuovo e concreto.

L'articolo Possiedi vecchi barattoli di vetro? Un modo intelligente per riciclarli proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News