Premiati i migliori porti sostenibili d’Italia, gioielli sul mare

Novembre 11, 2025 - 14:00
 0
Premiati i migliori porti sostenibili d’Italia, gioielli sul mare

Lunedì 10 novembre, nella cornice d’eccellenza del Club Tunnel di Palazzo Doria a Genova, tra i magnifici Rolli genovesi patrimonio UNESCO, si è celebrata la quarta edizione dei Blue Marina Awards 2025, il riconoscimento nazionale che ogni anno mette in luce i migliori porti e approdi turistici italiani. Un premio che si occupa di sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e inclusività sociale. Ecco quali sono le marine più belle e sostenibili d’Italia.

I porti più belli e sostenibili d’Italia

Dall’Adriatico al Tirreno, dalle isole al Nord, venticinque porti turistici in Italia si sono distinti per la loro capacità di coniugare qualità dei servizi e rispetto per l’ambiente. A essere premiati sono stati approdi grandi e piccoli, ma tutti accomunati da un obiettivo comune: dimostrare che si può fare impresa nel turismo nautico senza sacrificare la natura, l’innovazione e l’accoglienza.

Tra i porti con vocazione diportistica oltre i 500 posti barca, il prestigioso riconoscimento è andato a Capo d’Orlando Marina (ME), eccellenza siciliana che ha saputo integrare tecnologie green e servizi di alta qualità. Per la categoria tra 200 e 500 posti barca, il titolo è stato assegnato a Bisceglie Approdi S.p.A. – Marina Resort (BT), esempio virtuoso di equilibrio tra infrastrutture moderne e tradizione marinara.

Per quanto riguarda i porti dedicati ai superyacht con oltre 500 posti barca, il podio viene assegnato alla Marina di Porto Cervo (SS) che continua a essere un simbolo del turismo luxury con un occhio alla sostenibilità. Per la categoria tra 200 e 500 posti barca nella sezione dedicata ai superyacht spiccano la base nautica Flavio Gioia (LT) e la marina Genova.

Tra gli approdi turistici con vocazione diportistica fino a 200 posti barca, ha brillato Cala Cravieu (SV), che ha saputo distinguersi per l’attenzione al paesaggio e per la gestione attenta delle risorse naturali.

Marina di Porto Cervo
Getty Images
La Marina di Porto Cervo premiata

Premi speciali

Sono stati assegnati anche dei premi speciali per chi si occupa di esperienze innovative:

  • Sostenibilità. Premiata la marina di Pescara che si impegna nel ridurre le emissioni privilegiando energie rinnovabili;
  • Sicurezza. La marina di Andora (SV) diventa un punto di riferimento per la formazione del personale e la gestione del rischio;
  • Innovazione. La marina Cala dei Sardi (SS) diventa pioniera nell’introdurre soluzioni digital e tecnologie smart per la gestione dei flussi portuali;
  • Accoglienza turistica. È la marina di Camerota (SA) a brillare per l’ospitalità;
  • Inclusività. La marina di Cetraro (CS) si trasforma garantendo spazi e servizi per tutti;
  • Intelligenza artificiale. Marina Uno (UD) è un esempio di come la digitalizzazione diventa uno strumento utile per ottimizzare le risorse.

L’importanza del premio

I Blue Marina Awards sono nati con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche, accompagnano i porti in un percorso di crescita coerente con gli obiettivi ESG e le strategie europee sulla blue economy. L’iniziativa, sostenuta da Assonat-Confcommercio e certificata dal RINA, si è imposta come strumento di benchmarking e miglioramento continuo: ogni porto viene valutato su circa 70 indicatori di performance, che spaziano dalla gestione energetica alla digitalizzazione, dalla sicurezza degli operatori alla qualità dell’esperienza dei diportisti.

La cerimonia a Genova è stata anche un momento di networking e scambio: dopo il convegno, i partecipanti hanno potuto visitare le sale storiche del Palazzo e brindare durante un cocktail che ha unito professionisti e istituzioni in nome di un mare più pulito, accogliente e intelligente.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News