Profumi gourmand, è il loro momento d’oro. E vi spieghiamo perché

Con l’avvicinarsi dell’autunno, puntuali, i profumi gourmand tornano protagonisti sugli scaffali e online, pronti a conquistare chi agli accordi freschi e luminosi dell’estate preferisce fragranze più confortanti, che avvolgono con i loro sentori caldi e accoglienti.

Profumi gourmand: la nascita di una famiglia olfattiva molto amata
Una vera e propria moda, relativamente recente se solo si pensa che il primo profumo gourmand della storia è del 1992, Angel di Mugler. Trentatré anni non sono nulla, eppure sono stati sufficienti per costruire una nuova famiglia olfattiva, che oggi vanta profumi molto famosi, dallo stesso Angel, con tutte le sue interpretazioni, al più virale del momento, Biancolatte di Giardini di Toscana, o a Black Opium di YSL, un altro classico contemporaneo.

Angel di Mugler è stato il primo profumo gourmand della storia (Getty Images).
Come suggerisce il nome, i gourmand sono caratterizzati da note olfattive che evocano cibo, specie sul fronte delle sensazioni positive a cui certi cibi rimandano. La vaniglia è spesso protagonista di queste fragranze, ma non mancano cioccolato, caffè, caramello e -addirittura- marshmallow. Combinazioni pressoché infinite, a volte più essenziali altre più elaborate, in una ricerca sempre più sofisticata che sta vedendo un vero e proprio boom di questa famiglia olfattiva.
La «foodification» della bellezza, dalla skincare alla profumeria
Sono gourmand, infatti, le principali novità profumate dell’Autunno-Inverno 2025-2026, nulla di insolito se non fosse che l’associazione tra bellezza e cibo è ormai ovunque, dalla glazed skin, la pelle effetto glassa lanciata da Hailey Bieber e che durante l’estate si è vista un po’ ovunque, alle collaborazioni a tema, come quella tra il pastry chef Cedric Grolet e Gisou, che in occasione della prossima Paris Fashion Week realizzerà dei pasticcini abbinati ai nuovi lip oil del brand.

I pasticcini creati da Cedric Grolet in collaborazione con Gisou (Courtery press office).
La chiamano foodification della bellezza, e ormai è un po’ ovunque. Tendenza, certo, forse passeggera, ma come ha ben notato la critica statunitense Jessica DeFino nella sua seguitissima newsletter, dietro potrebbe celarsi il rapporto complicato della società contemporanea con il cibo. «Se non puoi mangiarlo, vaporizzalo, oppure spalmalo» potrebbe essere questo il claim di qualunque campagna pubblicitaria tema.
I nuovi profumi gourmand, dalle confetture ai frutti rossi
Che esista o meno un effettivo legame tra il desiderio di sapori dolci e l’impennata del trend, è certo che l’impennata del gourmand non sembra destinata a frenare, almeno nell’immediato. E dà vita a soluzioni sempre più elaborate. Dove un tempo trionfavano solo sentori stucchevoli, oggi si assiste a creazioni molto sofisticate, dove persino chi non subisce il fascino di troppa dolcezza sa apprezzare accordi di questo tipo, che sono insieme floreali e fruttati, con combinazioni spesso anche insolite e non sempre dolci.
Tra le soluzioni più interessanti ci sono, ad esempio, le confetture, come quella alla frutta di Miss Dior Essence, ultima creazione di Francis Kurkdjian per la Maison. Al gelsomino, il fil rouge di tutti i profumi della collezione, si aggiungono more e fiori di sambuco, che danno vita a una composizione fruttata quasi liquorosa e inedita. Frutti rossi anche per l’ultimo nato nella collezione di Ariana Grande, R.E.M.Cherry Eclipse, con petali di caprifoglio zuccherati, ciliegie nere e un cuore di gelsomino e meringa marshmallow. Cali di zuccheri non pervenuti.
La vaniglia, la protagonista più amata
L’ispirazione alla pasticceria è dichiarata nel caso di La Vie est Belle Vanille Nude di Lancôme. Anne Flipo e Dominique Ropion si sono proprio ispirati alla gioia di assaporare un dolce. Vaniglia bourbon del Madagascar e gelsomino si fanno così quasi commestibili, anche grazie alla complicità di muschi bianchi sovradosati, che rendono la composizione cremosa.

Oltre al profumo, Valentino Valentino Beauty Born in Roma 2025 Rendez-Vous include una fragranza maschile e un rossetto (Courtesy press office).
Novità gourmand anche in casa Dolce&Gabbana con My Devotion Eau de Parfum Intense, da Armani, che con Sì Parfum rielabora il chypre del bouquet classico grazie alla vaniglia del Madagascar, e per Valentino, con la limited edition Born In Roma Rendez-vous, dove vaniglia e muschio bianco sostengono note di arancio e un accordo di marshmallow. Irresistibili, letteralmente.
The post Profumi gourmand, è il loro momento d’oro. E vi spieghiamo perché appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






