Quattro zampe in pista: le gare di ballo dei cani e la Dog Dance

In molti ancora ne ignorano l’esistenza eppure ci sono e si svolgono: le gare di ballo dei cani e la dog Dance.
Fanno sorridere ma molti esemplari possono essere davvero dei ballerini provetti e ci sono delle competizioni in cui possono esibirsi e farlo vedere a tutti. Sapete che esistono delle gare di ballo dei cani, che si cimentano in vere e proprie Dog Dance? Si tratta di uno sport ancora poco conosciuto ma che mette alla luce un’altra grande abilità dei nostri amici a quattro zampe: il ballo.
Gare di ballo dei cani: cos’è la Dog Dance?
Muoversi a tempo di musica? Per loro è un gioco da ragazzi, anzi da cani! Quando li vediamo muoversi seguendo il ritmo stimolano risate e sorrisi, ma in realtà possono cimentarsi in competizioni molto serie, dedicate solo a loro. Sapete che anche Fido può ballare? Non sono così rari i casi in cui i nostri quattro zampe danzano magari in compagnia del padrone o sulle note di una canzone in voga (basti pensare al cane che balla sulle note del tormentone).
Insomma i nostri amici a quattro zampe sono pieni di sorprese e doti: infatti sanno anche muoversi a tempo di musica. Ma c’è chi non si cimenta solo tra le quattro mura di casa, ma lo fa anche in presenza di un pubblico e giudici in vere e proprie gare di ballo per cani, dette appunto Dog Dance. Si tratta di esibizioni danzanti, durante le quali i cani si esibiscono coi loro conduttori eseguendo delle coreografie a tempo di musica.
Ed è molto più di un semplice hobby: si tratta di una disciplina sportiva che, oltre ad avere ottimi benefici dal punto di vista fisico, rafforza anche il legame esistente tra umano e Fido. E’ sicuramente uno sport molto recente, eppure ha già molti adepti.
La storia della Dog Dance
Siamo tra gli USA e il Canada, alla metà degli anni ’80: quindi è in America che si svolgono le prime gare di Dog Dance, una branca della Obedience che è la disciplina sportiva che valuta l’abilità del cane nel seguire e rispondere ai comandi del conduttore. Ma per vederne una in Europa dovremo aspettare il 2009 in Germania e in Italia ancora anni dopo.
Inizialmente quindi la Dog Dance ‘combinava’ esecuzione dei comandi e premi, per poi trasformarsi in uno spettacolo vero e proprio con protagonisti i cani. Le coreografie eseguite, oltre a mettere in risalto le capacità di movimento di Fido, vogliono anche evidenziare la forte intesa col padrone che dà i comandi.
Sebbene sia innegabile una influenza circense, questa disciplina si è evoluta con una storia a sé fino ad essere riconosciuta dall’ENCI nel 2015, con un proprio regolamento ufficiale.
Gare di ballo dei cani: le categorie e le classi della Dog Dance
Le categorie della Dog dance sono due: il Freestyle e l’Heelwork to music. Ora vediamole entrambe nel dettaglio. Come è chiaro nell’espressione stessa, il Freestyle indica libertà creativa nel movimento: qui infatti conduttore e cane eseguono una coreografia originale, su un sottofondo musicale da interpretare.
Nell’Heelwork to Music invece i due dovranno eseguire posizioni di condotta precise, previste e inserite in un regolamento, con Fido che si muove al fianco del suo conduttore. Inoltre vi è la distinzione in classi: quelle ufficiali e quelle fun.
Le classi ufficiali vanno dalla 1 alla 3, la classe ‘speciale’ dei senior (cani con più di 8 anni) e affetti da handicap, trio (un conduttore e due cani), quartetto (due cani e due conduttori) e juniors (dove i conduttori non hanno superato i 16 anni di età). Le categorie Fun, che comprendono le due classi suddette, sono aperte ai principianti (Beginners), ai seniors (sia cani che conduttori), a cani o conduttori disabili, trio e quartetto.
Scopri le altre novità per te:
- Tabu inclina la testa a ritmo del suono: la mini-danza del cane è adorabile – VIDEO
- La ‘danza della felicità’ del cucciolo di cane Loki Jr. è irresistibile – VIDEO
Inoltre vi è la categoria Open, aperta a tutti come suggerisce il nome stesso, e la Lucky Dip: in quest’ultima sezione la musica non si conosce ma viene estratta a sorte al momento dell’esibizione, quindi cane e conduttore dovranno improvvisare.
L'articolo Quattro zampe in pista: le gare di ballo dei cani e la Dog Dance è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






