Recensione Netatmo Stazione Meteo ORIGINAL 2a generazione: un non aggiornamento

Novembre 10, 2025 - 22:30
 0
Recensione Netatmo Stazione Meteo ORIGINAL 2a generazione: un non aggiornamento

Design e costruzione

Appena estratta dalla confezione, la Stazione Meteo Original 2025 trasmette la solita solidità. Il modulo interno in alluminio satinato resta un oggetto bello da vedere e piacevole al tatto, mentre il modulo esterno, sempre cilindrico ma più compatto, è ora certificato IP67, quindi resistente a pioggia e polvere.

Il design rimane minimalista, con linee pulite e materiali premium, ma le novità estetiche si fermano qui. Cambiano le colorazioni — ora disponibili anche in bianco e sabbia — ma l'impostazione generale è identica. Anche la scelta della micro-USB per l'alimentazione è una stonatura evidente nel 2025: una porta ormai fuori tempo massimo che Netatmo avrebbe dovuto aggiornare a USB-C. Il modulo esterno usa ancora due batterie AAA, soluzione pratica ma un po' datata per un prodotto "nuovo".

Nel complesso la qualità costruttiva è ottima: giunzioni precise, materiali solidi e un corpo che trasmette la solita sensazione di cura ingegneristica. Tuttavia, chi si aspettava un redesign completo resterà deluso: la Stazione Meteo Original 2025 è, nel bene e nel male, esattamente la stessa di sempre.

Installazione e configurazione

L'installazione è semplice e guidata dall'app Netatmo Weather, disponibile per Android e iOS. L'app accompagna passo dopo passo nella connessione via Bluetooth e Wi-Fi ma purtroppo ancora una volta il dispositivo supporta solo reti a 2,4 GHz.

Una volta connessa, la stazione scarica rapidamente gli aggiornamenti e inizia a trasmettere i primi dati. Il modulo esterno si abbina in pochi secondi e comunica in modo stabile con la base interna. È comunque importante posizionarlo correttamente: all'ombra, lontano da pareti riflettenti e da fonti di calore, per garantire letture coerenti di temperatura e umidità (c'è in alternativa una custodia protettiva per il modulo esterno).

Il montaggio è facilitato dalla confezione ben fornita, che include staffe, viti e alimentatore. Il packaging, come da tradizione Netatmo, è curato e sostenibile, con cartone riciclabile e istruzioni chiare.

Sensori e specifiche tecniche

Netatmo resta un riferimento quando si parla di precisione. Il modulo interno misura temperatura (0–50 °C, ±0,3 °C), umidità (0–100 %, ±3 %), pressione atmosferica (260–1260 mbar, ±1 mbar), CO2 (0–5000 ppm, ±50 ppm fino a 1000 ppm) e rumore ambientale (35–120 dB, ±3 dB).

Il modulo esterno rileva temperatura (–25 °C / +60 °C, ±0,4 °C), umidità, qualità dell'aria. Questa base abilita anche il supporto all'indicazione di polveri sottili PM2.5, indice UV e livello di pollini (alberi, erbacee e graminacee). È un aggiornamento importante, che amplia l'utilità della stazione soprattutto per chi vive in città o soffre di allergie. Purtroppo però questi dati non sono effettivamente rilevati dalla stazione ma piuttosto ottenuti da dei database, di fatto una novità più software che hardware (nonostante Netatmo indichi che è necessario avere la nuova base per questi dati).

I dati registrati vengono trasmessi in tempo reale e possono essere consultati dall'app o dal portale web, che offre grafici dettagliati e possibilità di esportazione in CSV. Tutte le elaborazioni avvengono in locale, nel rispetto della privacy — un principio che Netatmo difende da sempre. Purtroppo per i nuovi valori monitorati vengono solo mostrati puntualmente ma non viene registrato uno storico.

App e funzioni smart

L'app Netatmo Weather rimane il centro dell'esperienza. L'interfaccia è chiara e mostra in un colpo d'occhio temperatura, umidità, pressione, CO₂ e qualità dell'aria, con la possibilità di espandere i dati e confrontarli nel tempo.

Le notifiche intelligenti segnalano, ad esempio, quando la CO₂ supera una certa soglia o quando l'umidità è troppo alta. L'app integra anche le previsioni meteo fino a 7 giorni, basate su modelli previsionali e dati locali.

La stazione è compatibile con Apple HomeKit, Amazon Alexa, Google Assistant e IFTTT, quindi può essere inserita in qualsiasi ecosistema smart home. È possibile creare automazioni come la chiusura automatica delle finestre in caso di pioggia o l'accensione del purificatore d'aria quando i livelli di CO₂ aumentano.

Un ulteriore punto di forza è la possibilità di espansione tramite moduli aggiuntivi come l'anemometro a ultrasuoni e il pluviometro wireless, entrambi precisi e facili da integrare.

Precisione e uso quotidiano

Nei test la Netatmo Stazione Meteo Original 2025 si è dimostrata stabile e affidabile. Le misurazioni di temperatura e umidità si sono rivelate molto precise a quelle altrimenti misurate.

Il sensore di CO₂ NDIR funziona in modo coerente, inviando notifiche puntuali quando l'aria diventa viziata. Anche il fonometro integrato, utile per monitorare il comfort acustico, registra variazioni minime con buona precisione.

Durante l'uso quotidiano si apprezza la costanza con cui la stazione aggiorna i dati e la totale assenza di disconnessioni o bug.

Automazioni e integrazione smart home

Grazie all'integrazione con HomeKit, Alexa, Google e IFTTT, la Stazione Meteo Original 2025 può diventare il cuore di un sistema domotico completo.

Esempi pratici:

  • attivare il purificatore quando la CO₂ supera 1200 ppm;
  • chiudere tende o finestre in caso di pioggia o vento forte;
  • regolare il riscaldamento quando l'umidità scende sotto una soglia predefinita.

Il supporto all'API pubblica Netatmo permette inoltre di integrare i dati in soluzioni personalizzate o dashboard avanzate, caratteristica rara nei prodotti consumer.

Cosa poteva fare di più

Netatmo ha scelto una linea conservativa. Da un lato l'aggiornamento dei sensori e la compatibilità smart home mantengono la stazione ai vertici della categoria; dall'altro, alcune scelte sono difficili da giustificare nel 2025:

  • ancora micro-USB invece di USB-C;
  • solo Wi-Fi 2,4 GHz, con qualche difficoltà in fase di pairing;
  • nessuna novità sul fronte del design o dell'interfaccia app.

Chi possiede la versione precedente non troverà nessun motivo per fare l'upgrade, se non le informazioni aggiuntive sui pollini e i valori UV, che però di fatto sono scaricati via software.

Prezzo e disponibilità

La Netatmo Stazione Meteo Original 2025 è disponibile a 249 € di listino, con eventuali moduli aggiuntivi venduti separatamente:

  • Anemometro a ultrasuoni – 109 €;
  • Pluviometro wireless – 89 €.

Il prezzo non è basso, ma resta in linea con l'offerta premium di Netatmo. Va detto che, a differenza di molti competitor, non richiede abbonamenti cloud: archiviazione e analisi sono gratuite e locali.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Netatmo, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione Netatmo Stazione Meteo ORIGINAL 2a generazione: un non aggiornamento sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia