Rischi catastrofali naturali, da Confindustria, Unipol e partner una piattaforma digitale per proteggere le imprese
digitalizzazione
Rischi catastrofali naturali, da Confindustria, Unipol e partner una piattaforma digitale per proteggere le imprese
Confindustria, in collaborazione con Unipol, Intesa Sanpaolo Protezione e Poste Assicura, ha sviluppato una piattaforma digitale per fornire alle imprese associate soluzioni assicurative dedicate ai rischi Cat-Nat (calamità naturali). L’obiettivo è adempiere all’obbligo introdotto dalla Legge di bilancio 2024. Attiva dal 5 novembre, la piattaforma risponde alla necessità di proteggere il tessuto produttivo italiano, il più esposto in Europa a danni da eventi catastrofali, rendendo le polizze più accessibili, in particolare per le Pmi.

Creare una piattaforma digitale che metta a disposizione delle imprese associate soluzioni assicurative per proteggersi dai rischi catastrofali: è questo lo scopo della collaborazione promossa da Confindustria in partnership con Unipol, Intesa Sanpaolo Protezione e Poste Assicura.
La collaborazione mira a rispondere alle nuove disposizioni introdotte con la Legge di bilancio 2024 che rendono obbligatoria per tutte le imprese con sede legale in Italia, nonché per le aziende estere con stabile organizzazione sul territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese, la stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, i cosiddetti “rischi Cat-Nat”.
Italia prima per ammontare dei danni diretti causati da catastrofi naturali
Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’Italia è tra i Paesi europei più esposti ai rischi catastrofali naturali.
Negli ultimi cinquant’anni, si sono verificati 115 eventi, pari a circa il 7% del totale europeo, ma con danni diretti che raggiungono i 253 miliardi di euro, ovvero oltre il 30% del totale europeo. Ciò è dovuto al particolare profilo di rischio del Paese, dove i terremoti — di cui l’Italia è seconda in Europa per frequenza dopo la Grecia — rappresentano il 68% dei danni complessivi.
Il quadro territoriale conferma un’esposizione diffusa: il 95% dei Comuni è soggetto a rischio idrogeologico, il 35% della popolazione vive in aree a elevata pericolosità sismica e un ulteriore terzo in zone a rischio medio.
Inoltre, quasi un quarto del territorio nazionale (23%) risulta esposto al rischio di frane. Questi dati collocano l’Italia al primo posto in Europa per ammontare dei danni diretti registrati negli ultimi 50 anni.
Rischi catastrofali naturali, una piattaforma per tutelare le imprese
Attraverso una piattaforma digitale, attiva a partire dal 5 novembre, le aziende associate a Confindustria potranno accedere, in piena autonomia a un portale dedicato a preventivi e acquisto delle coperture assicurative.
Le imprese avranno a disposizione una tariffa loro dedicata per la sottoscrizione delle polizze contro i rischi naturali e i relativi strumenti di tutela. Si tratta di una soluzione innovativa, concepita per rispondere in modo puntuale ed efficiente alle esigenze delle imprese.
“La piattaforma digitale messa a disposizione delle aziende associate rappresenta un passo avanti importante per rendere più accessibili strumenti di tutela fondamentali, soprattutto per le Pmi, che più di altre subiscono l’impatto economico dei disastri naturali”, commenta Angelo Camilli, Vice Presidente Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco.
“La prevenzione e la gestione del rischio non sono più solo una necessità, ma una condizione indispensabile per garantire continuità, sicurezza e sviluppo al tessuto produttivo del Paese. È comunque essenziale che l’assicurazione obbligatoria si inserisca in una strategia nazionale più ampia, che sostenga gli investimenti in prevenzione delle imprese e preveda un piano di investimenti pubblici di messa in sicurezza del territorio”, aggiunge.
La piattaforma sarà disponibile sul sito di Confindustria al seguente link. L’accesso è riservato alle aziende del Sistema.
L'articolo Rischi catastrofali naturali, da Confindustria, Unipol e partner una piattaforma digitale per proteggere le imprese proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




