A Rovigo il Campionato Italiano Assoluto di Calciobalilla Paralimpico 2025, dal 7 al 9 novembre

Rovigo ospita il Campionato Italiano Assoluto di Calciobalilla Paralimpico 2025: tre giorni di sport, inclusione e competizione al CenSer, con atleti da tutta Italia e il supporto della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla.

Ottobre 29, 2025 - 14:35
 0
A Rovigo il Campionato Italiano Assoluto di Calciobalilla Paralimpico 2025, dal 7 al 9 novembre
A Rovigo il Campionato Italiano Assoluto di Calciobalilla Paralimpico 2025, dal 7 al 9 novembre

A Rovigo il Campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico, dal 7 al 9 novembre

 

29 ottobre 2025 - La città di Rovigo si prepara a ospitare il Campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico 2025, in programma dal 7 al 9 novembre. I match si disputeranno negli spazi del CenSer, un ampio hub polifunzionale in viale Porta Adige, location ideale, considerate le vaste dimensioni di questo prestigioso evento sportivo al quale parteciperanno atleti da tutta Italia.

Una manifestazione organizzata da Mediterranei Eventi, sotto l’egida della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB), con il prezioso contributo del comune di Rovigo che volentieri si è messo a disposizione per questo importante fine settimana di sport.

Entrando nello specifico, i campionati assoluti vedranno scendere in campo le categorie divise per classificazione funzionale TS1, TS2 e TS3. Invece il campionato di “Doppio” si giocherà con classificazioni miste, come da regolamento federale.

La giornata del 7 novembre sarà dedicata agli allenamenti e alla preparazione degli atleti, mentre l’evento inizierà ufficialmente sabato 8 novembre. Appuntamento alle 14 con la grande cerimonia di apertura di fronte alle autorità della città ospitante, ai rappresentanti del Comitato italiano paralimpico e della FPICB. Dopo la presentazione delle categorie, delle squadre e delle delegazioni regionali, prenderanno il via le qualifiche: doppio (Classificazioni Miste), Specialità (RNU – ITSF), Singolo (Gare per Classificazione Funzionale), Categorie (TS1 – TS2 – TS3) e Specialità (RNU – ITSF).

Il giorno successivo, domenica 9 novembre, sarà all’insegna delle vere emozioni con le fasi finali del campionato a partire dalle 9,30 del mattino, con le Semifinali e le Finali del Doppio (Classificazioni Miste) oltre alle Semifinali e Finali del Singolo (TS1/TS2/TS3). La giornata si concluderà alle 13 con le premiazioni e la consegna delle medaglie.

Ai campionati sarà presente anche la commissione tecnica della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla. Durante le competizioni, sia di Doppio sia di Singolo, i delegati osserveranno gli atleti in gara per attestarne forma fisica e preparazione atletica: l’obiettivo è selezionare i “migliori” in vista dell'ITSF World Champions League 2026, la massima competizione mondiale di Calcio Balilla che si svolgeranno a Messina.

Durante il weekend, inoltre, la Federazione assegnerà gli “Omini d'oro”, una tradizione dal significato profondo per la FPICB, come spiega il presidente Francesco Bonanno: “Si tratta di un riconoscimento per quelle figure che durante l'anno si sono distinte non solo per meriti agonistici, ma anche per l’impegno dedicato alla disciplina e all’organizzazione degli eventi, senza dimenticare gesti o azioni che meglio hanno incarnato i valori di questo straordinario sport. Insomma, un modo per dire “grazie” a coloro che hanno onorato il calcio balilla paralimpico, un modo per ribadire che lo sport è crescita non solo fisica ma anche umana”.

Il Campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico 2025 sarà un appuntamento imperdibile non solo per gli “addetti ai lavori”, ma per tutta Rovigo. E proprio per coinvolgere ancora di più la città, la Federazione ha organizzato qualcosa di davvero speciale: la “Rovigo Cup”. A disposizione dei cittadini sarà allestito un grande calciobalilla lungo ben sette metri e chi vorrà potrà partecipare a divertenti match in compagnia.

Il calciobalilla paralimpico è certamente una disciplina che richiede dedizione, allenamento, agonismo e sacrificio. Ma come tutti gli sport vuole rappresentare anche un’occasione per stare insieme e promuovere valori sani e profondi soprattutto tra i giovani”, commenta Bonanno.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia