Sale il debito di Valentino: chiesta la rinegoziazione con le banche

Settembre 29, 2025 - 19:30
 0
Sale il debito di Valentino: chiesta la rinegoziazione con le banche
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/09/Screenshot-2025-09-29-alle-10.44.50.jpg

Valentino sarebbe in trattative con le banche per rinegoziare il suo debito. Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg l’azienda avrebbe violato alcuni covenant legati al proprio debito e avrebbe avviato un confronto con i creditori per ottenere una deroga o una appunto una rinegoziazione delle condizioni del debito. La violazione sarebbe avvenuta già a fine 2024, ma il calo della domanda nel settore del lusso ha aggravato la situazione nei mesi successivi, riducendo ulteriormente i margini operativi.

Secondo quanto emerso da fonti finanziarie, il superamento del rapporto debito/utile previsto dagli accordi sarebbe legato in particolare a un prestito da 530 milioni di euro stipulato lo scorso anno con un pool bancario formato da Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi, Banco BPM e BNP Paribas, che imponeva test semestrali sul rapporto tra leva finanziaria e risultati. Considerando anche i contratti di leasing, il debito netto del gruppo alla fine del 2024 ammontava a circa 1,08 miliardi di euro con un calo del fatturato del 2,8% e una riduzione dell’ebitda del 21 per cento.

La debolezza della domanda in mercati chiave come Europa e Cina ha inciso ulteriormente sui conti di Valentino, rendendo più difficile rispettare gli impegni finanziari. Sul fronte della governance l’azienda ha avviato un processo di rinnovamento prima con l’ingresso di Alessandro Michele come direttore creativo, più recentemente, a inizio settembre, con la nomina di Riccardo Bellini come nuovo CEO, mentre Kering, che dal 2023 possiede il 30% della maison, ha prorogato al 2029 l’opzione per l’acquisizione della totalità del capitale.

In questo scenario le trattative con gli istituti di credito diventano decisive: ottenere flessibilità sulle clausole contrattuali permetterebbe al marchio romano di guadagnare tempo per rilanciare la propria strategia, mentre un irrigidimento dei rapporti con le banche rischierebbe di tradursi in tagli o in scelte strategiche forzate.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News