Salesforce annuncia Agentforce for Public Sector e l'ambiente di simulazione eVerse

Novembre 18, 2025 - 19:30
 0

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana vive una fase cruciale, segnata da un aumento delle aspettative dei cittadini e da una crescente richiesta di servizi più rapidi, accessibili ed efficienti. Secondo i dati del Connected Government Report di Salesforce, il 67% degli italiani dichiara di perdere tempo orientandosi tra le piattaforme digitali della PA, mentre solo il 9% esprime piena fiducia nella capacità delle istituzioni di soddisfare esigenze quotidiane.

Allo stesso tempo emerge una forte apertura verso soluzioni basate sull'AI: il 43% sarebbe disposto a utilizzare agenti intelligenti disponibili 24/7 e oltre un terzo ritiene che questi strumenti possano semplificare la fruizione dei servizi pubblici. In un contesto caratterizzato da criticità, ma anche da una disponibilità crescente verso il digitale, Salesforce introduce Agentforce for Public Sector, una piattaforma progettata per affiancare dipendenti e cittadini con agenti AI autonomi e affidabili.

AGENTFORCE FOR PUBLIC SECTOR

Le amministrazioni nazionali e locali devono far fronte a richieste sempre più complesse, cercando al contempo di mantenere sostenibilità e rapidità nell'erogazione dei servizi. Agentforce for Public Sector risponde a questa esigenza introducendo agenti AI in grado di automatizzare flussi di lavoro ad alto consumo di tempo, semplificare la gestione normativa e supportare cittadini e dipendenti con interazioni più immediate.

Il 64% dei dirigenti pubblici riconosce il valore dell'AI per migliorare efficienza e produttività, mentre il 90% dei cittadini si dichiara aperto a servizi pubblici basati sull'intelligenza artificiale. Nonostante ciò, permangono timori legati a privacy e sicurezza: proprio per questo Salesforce ha costruito la piattaforma attorno a sistemi certificati, con funzionalità come grounding dinamico, zero data retention e rilevamento della “tossicità”.

Gli enti possono implementare agenti pronti all'uso in poche settimane, personalizzandoli tramite modelli predefiniti e un linguaggio configurabile anche da team privi di competenze tecniche specialistiche. Le amministrazioni possono adottare azioni AI specifiche per il settore pubblico, come la gestione autonoma delle richieste dei cittadini, la ricerca di reclami simili, l'identificazione di violazioni normative o la generazione automatica delle comunicazioni di follow-up.

Sul fronte delle risorse umane, Agentforce semplifica la selezione dei candidati, identificando qualifiche rilevanti, organizzando i profili e automatizzando la comunicazione con gli interessati. Gli stessi agenti possono assistere i cittadini nell'accesso ai sussidi, verificando criteri di idoneità e guidando nell'intera procedura. Tutto ciò contribuisce a ridurre tempi di risposta, errori operativi e complessità delle interazioni.

“Il futuro della Pubblica Amministrazione è già qui, ed è smart, efficiente e profondamente connesso alle esigenze dei cittadini”, afferma Paolo Bonanni, Area Vice President, Public Sector Leader, Salesforce Italy, evidenziando come gli agenti AI rappresentino un alleato strategico nella gestione dei carichi di lavoro ripetitivi.

Al cuore della piattaforma si trova Atlas Reasoning Engine, il motore di ragionamento in grado di analizzare dati complessi provenienti da più fonti per generare suggerimenti precisi e decisioni informate. Il Trust Layer garantisce sicurezza e protezione della privacy, mentre Agent Builder consente ulteriore personalizzazione tramite Flows, Apex, MuleSoft APIs e modelli di prompt. Agentforce opera inoltre in modo sicuro su AWS, risultando disponibile anche tramite AWS Marketplace.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News