Sardegna: telemedicina e nuovi diabetologi rilanciano la sanità in Barbagia-Mandrolisai

Novembre 6, 2025 - 01:30
 0
Sardegna: telemedicina e nuovi diabetologi rilanciano la sanità in Barbagia-Mandrolisai

Un passo avanti per la sanità territoriale della Barbagia-Mandrolisai: da martedì prossimo i pazienti diabetici del Distretto di Sorgono potranno usufruire, per la prima volta in Sardegna e tra i primi casi in Italia, delle tele-visite specialistiche in diabetologia. Parallelamente entreranno in servizio due nuovi medici diabetologi che garantiranno le visite in presenza il martedì e il mercoledì, segnando la piena ripresa del servizio di Diabetologia nel territorio montano. L’iniziativa, promossa dall’ASL 3 di Nuoro, amplia concretamente il progetto di telemedicina, già avviato con successo in altri ambiti, e introduce strumenti innovativi come il teleconsulto e la teleassistenza.

L’obiettivo è la presa in carico completa dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2, attraverso un sistema integrato che unisce ospedale e territorio. “La telemedicina applicata alla diabetologia – spiega il dottor Alfonso Gigante, Direttore della Struttura Complessa Diabetologia dell’ASL 3 – prosegue con l’obiettivo di contribuire alla riduzione delle liste d’attesa e al miglioramento dell’assistenza nei territori, partendo proprio dal Distretto Socio Sanitario di Sorgono”. “I pazienti di questo territorio – aggiunge Gigante – potranno inoltre beneficiare dell’arrivo di due nuovi medici diabetologi, che, sempre a partire da martedì 11, copriranno le esigenze della Barbagia-Mandrolisai”.

Assieme ai due specialisti in diabetologia prenderanno servizio anche un cardiologo e un radiologo, ampliando ulteriormente l’offerta di prestazioni nel distretto sorgonese. “Si tratta – dichiara il Commissario Straordinario dell’ASL 3, Angelo Zuccarelli – di un importante avanzamento del gruppo interaziendale sulla telemedicina, che da circa tre anni sta facendo dialogare tecnologia e professionisti di diversi ambiti, per migliorare la presa in carico dei pazienti e l’aderenza ai percorsi di assistenza e cura. Il ricorso alla telemedicina nella nostra ASL è uno dei pilastri a supporto della riorganizzazione dell’assistenza territoriale, a favore della interconnessione tra ospedale e territorio”. Per Zuccarelli, si tratta di una “battaglia vinta” a favore della sanità delle aree interne, frutto di una strategia che unisce innovazione e prossimità. “Oltre all’innovativo progetto di telemedicina in diabetologia – ricorda il Commissario – il Distretto di Sorgono sta beneficiando di interventi che iniziano a dare i primi importanti risultati: mi riferisco agli Ambulatori Territoriali Infermieristici e delle Professioni Sanitarie – attivati a settembre a Sorgono, Aritzo e Desulo – dove professionisti sanitari altamente qualificati offrono prestazioni assistenziali di prossimità, garantendo elevati standard di qualità, efficacia ed efficienza. Inoltre ricordo che è stato avviato, con i primi importanti interventi, il progetto SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne), attivato dalla Comunità montana Gennargentu-Mandrolisai e di cui l’ASL 3 è partner strategico”.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Sardegna: telemedicina e nuovi diabetologi rilanciano la sanità in Barbagia-Mandrolisai proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia