Scopri i luoghi di Jay Kelly, il film con George Clooney e Adam Sandler

Settembre 1, 2025 - 08:00
 0
Scopri i luoghi di Jay Kelly, il film con George Clooney e Adam Sandler

In Concorso all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Jay Kelly, il nuovo film di Noah Baumbach che vede protagonisti George Clooney e Adam Sandler. “Ogni posto in cui Jay Kelly si muove riflette uno stato d’animo, un dubbio, una verità che emerge”, ha detto Baumbach.

Accanto a Clooney e Adam Sandler, un ensemble di star internazionali e italiane: Laura Dern, Alba Rohrwacher, Riley Keough, Billy Crudup, Greta Gerwig, Jim Broadbent, Eve Hewson, Patrick Wilson, Emily Mortimer e molti altri. Jay Kelly debutterà nelle sale il 19 novembre 2025.

Di cosa parla il film

La trama segue Jay Kelly, una star del cinema che si mette sulle tracce della figlia più giovane durante un viaggio in Italia. L’itinerario europeo diventa lo specchio di un percorso psicologico: un uomo sospeso tra ciò che appare e ciò che è, che si interroga senza sosta sul significato della propria identità.

“Se racconti una storia su un attore, inevitabilmente parli di identità, di performance e della ricerca di sé”, ha spiegato Baumbach. “In fondo è lo stesso processo che affrontiamo tutti nella vita, ogni volta che ci chiediamo quanto l’immagine che mostriamo agli altri corrisponda a chi siamo davvero”.

Dove è stato girato

Le riprese, iniziate nel maggio 2024, hanno trasformato l’Italia in un vero palcoscenico esistenziale. All’inizio del film, il personaggio di Sandler osserva: “La morte è sempre così sorprendente, specie a Los Angeles”. È come se la città californiana avesse costruito una barriera invisibile contro la consapevolezza della fine, piena di strategie e distrazioni che ti impediscono di pensarci davvero.

Ma il viaggio in Italia cambia subito prospettiva: la prima tappa dei protagonisti è un cimitero, un confronto diretto e inevitabile con la mortalità. Da quel momento per Jay non c’è più scampo: il paesaggio italiano lo inghiotte, lo costringe a misurarsi con qualcosa di immensamente più grande di lui. Un mondo non addomesticabile come Hollywood, ma al tempo stesso spettacolare, intenso e di struggente bellezza.

Monticelli d’Ongina, provincia di Piacenza in Emilia-Romagna
iStock
Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza

Dalla Bassa Piacentina, con la linea ferroviaria Piacenza-Cremona e i paesaggi rurali di Monticelli d’Ongina e Caorso, fino alla Stazione Centrale di Milano, dove Clooney e Adam Sandler hanno girato una scena tra i viaggiatori ignari con una quarantina di comparse vestite Anni 90, le location italiane accompagnano il passaggio del protagonista. Dal mondo patinato di Hollywood a un contesto più terreno e inevitabilmente legato alla memoria e alla mortalità.

“Abbiamo girato in studio, a Los Angeles, e poi ci siamo avventurati all’esterno e abbiamo assorbito l’energia delle riprese in esterni. Siamo stati a Parigi, poi in Toscana con un favolosa troupe italiana. Los Angeles è il posto di Jay, una città aziendale e molto mondana. E l’Italia ha così tanta storia e storia religiosa, ed è stato interessante pensare a queste due città come contrappunti nella storia, e anche cosa questo potrebbe significare o rappresentare per Jay in base a dove si trova in quei punti della storia. Mark e Linus Sandgren ed io, ne abbiamo parlato molto dal punto di vista del design e della fotografia” ha raccontato Baumbach.

Arezzo, tra le location del film Jay Kelly con Clooney
iStock
Arezzo, tra le location di Jay Kelly con Clooney

Girare in questi luoghi è stato fondamentale: non puoi interpretare la fragilità di un uomo senza immergerti in scenari che ti mettono alla prova”, ha detto Clooney a Venezia. La Toscana ha offerto scorci densi di storia e simbolismo: il Teatro Petrarca di Arezzo, la cantina di Argiano a Montalcino – antica villa rinascimentale che ospitò persino Carducci – e i luoghi iconici di Pienza, tra cui Palazzo Piccolomini e piazza Pio II.

Toscana, dove Clooney ha girato alcune scene del fil Jay Kelly
iStock
Toscana, tra le location del film Jay Kelly

A completare il percorso, Montecatini Terme, Pitigliano e altri borghi dell’aretino. “In Italia Jay si perde nel paesaggio: è un mondo più grande di lui, incontrollabile, ma anche spettacolare e bellissimo”, ha commentato Baumbach.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News