Steam lancia la sua console con SteamOS: 6 volte più potente di Steam Deck (e PS5 e Xbox tremano)

Novembre 13, 2025 - 10:00
 0
Steam lancia la sua console con SteamOS: 6 volte più potente di Steam Deck (e PS5 e Xbox tremano)

Valve torna a scommettere sull'hardware da salotto con la nuova Steam Machine, un sistema compatto che promette di essere oltre sei volte più potente della Steam Deck OLED.

A distanza di dieci anni dal primo tentativo, la compagnia guidata da Gabe Newell rilancia il concetto di PC-Console con un dispositivo pensato per il gaming ad alte prestazioni, ma con la semplicità d'uso tipica di una console.

La macchina punta a offrire un'esperienza "plug and play" basata su SteamOS 3, con compatibilità completa per mouse, tastiera, controller e visori VR. Valve la descrive come un ponte tra il mondo PC e quello console, progettata per il gaming in 4K e per l'uso con TV o monitor desktop.

Al suo fianco c'è anche lo Steam Controller di 2° generazione e il nuovissimo Steam Frame.

Al centro della nuova Steam Machine c'è un chip AMD Zen 4 semi-personalizzato a 6 core e 12 thread, capace di raggiungere una frequenza massima di 4,8 GHz con un TDP di 30 W.

Il comparto grafico è affidato a una GPU AMD RDNA3 da 28 Compute Unit, anch'essa semi-personalizzata, con clock stabile a 2,45 GHz e TDP di 110 W.

Questa combinazione offre prestazioni di fascia desktop in un case da appena 2,6 chilogrammi, permettendo di giocare in 4K fino a 240 Hz o 8K a 60 Hz, con supporto completo a HDR, FreeSync e daisy-chain DisplayPort.

Valve dichiara che il sistema è 6,1 volte più veloce della Steam Deck OLED nei test interni, con prestazioni sufficienti per gestire titoli recenti come Cyberpunk 2077 e Starfield in 4K a 60 fps, sfruttando tecnologie come FSR 3 e Fluid Motion Frames.

Il case misura 152 mm di altezza (148 mm senza piedini), 162,4 mm di profondità e 156 mm di larghezza.

Valve dichiara che il nuovo design assicura una rumorosità contenuta anche sotto carico, pur senza specificare i dettagli del sistema di raffreddamento. L'unica cosa sicura è che c'è una grande ventola centrale, un po' come fosse un mini PC.

La parte frontale include due porte USB-A 3.2 Gen 1, mentre sul retro trovano posto due USB-A 2.0, una USB-A 3.2 Gen 2, Ethernet Gigabit, DisplayPort 1.4 e HDMI 2.0.

Completano la dotazione Wi-Fi 6E dual-band 2x2, Bluetooth 5.3 con antenna dedicata e alimentatore interno AC 110–240 V.

A livello estetico, la Steam Machine adotta una striscia LED RGB con 17 diodi configurabili singolarmente, usati per indicare lo stato del sistema o per la personalizzazione estetica del setup.

Valve ha confermato due configurazioni distinte:

  • Modello base: SSD NVMe da 512 GB
  • Modello top: SSD NVMe da 2 TB

Entrambi includono uno slot microSD ad alta velocità per espandere ulteriormente la memoria.

La RAM è costituita da 16 GB di memoria DDR5, affiancata da 8 GB di VRAM GDDR6 dedicata alla GPU, un'architettura condivisa pensata per massimizzare le prestazioni in titoli moderni.

Il dispositivo è costruito attorno a SteamOS 3, basato su Arch Linux con interfaccia KDE Plasma, e si pone come il fulcro di un nuovo ecosistema che includerà anche il nuovo Steam Controller di seconda generazione.

L'esperienza sarà insomma simile a quella di Steam Deck, con un'interfaccia ridisegnata e ottimizzate per i grandi schermi da salotto.

  • CPU: AMD Zen 4 semi-personalizzata, 6 core / 12 thread, fino a 4,8 GHz, TDP 30 W
  • GPU: AMD RDNA3 semi-personalizzata, 28 CU, fino a 2,45 GHz, TDP 110 W
  • RAM: 16 GB DDR5 + 8 GB GDDR6 VRAM
  • Storage: 512 GB o 2 TB SSD NVMe + slot microSD ad alta velocità
  • Connettività:
    • Wi-Fi 6E 2x2
    • Bluetooth 5.3 (antenna dedicata)
    • Ethernet Gigabit
    • Adattatore wireless integrato a 2,4 GHz per Steam Controller
  • I/O:
    • 2× USB-A 3.2 Gen 1 (frontali)
    • 2× USB-A 2.0 (retro)
    • 1× USB-A 3.2 Gen 2 (retro)
    • HDMI 2.0 (4K 120 Hz)
    • DisplayPort 1.4 (fino a 4K 240 Hz o 8K 60 Hz, HDR e FreeSync)
  • Alimentazione: interna, AC 110–240 V
  • Sistema operativo: SteamOS 3 (Arch Linux, KDE Plasma)
  • Illuminazione: 17 LED RGB personalizzabili
  • Dimensioni: 152 × 162,4 × 156 mm
  • Peso: 2,6 kg

La nuova Steam Machine arriverà nella prima metà del 2026, ma Valve non ha ancora comunicato alcuna indicazione di prezzo.

Durante la presentazione ufficiale, i giornalisti presenti all'evento Steam hanno chiesto chiarimenti sul posizionamento economico del dispositivo, ma l'azienda ha preferito non commentare, limitandosi a confermare che i dettagli sul lancio e i preorder verranno annunciati nei prossimi mesi.

Insieme alla Steam Machine, Valve ha svelato anche la seconda generazione dello Steam Controller, pensato per integrarsi perfettamente con il nuovo hardware e con la Steam Deck.

Il design è stato completamente riprogettato: stick analogici simmetrici magnetici TMRtouchpad capacitivi, pulsanti programmabili sul retro. 

L'adattatore wireless a 2,4 GHz si chiama Puck, è magnetico e serve anche per ricaricare il controller quando è scarico. Ogni Steam Controller Puck gestisce fino a 4 Steam Controller connessi. Altrimenti c'è anche il Bluetooth 5.3 o appunto il collegamento via USB-C. 

La latenza è stata ridotta a 8 millisecondi, mentre la nuova batteria ricaricabile offre fino a 35 ore di autonomia.

Valve ha migliorato anche il feedback aptico, ora più preciso e reattivo, e ha aggiornato la piattaforma Steam Input 2.0, che consente ai giocatori di creare profili personalizzati per ogni titolo e condividerli nel cloud.

Il nuovo controller sarà compatibile con Steam Machine, Steam Deck e PC Windows/macOS/Linux, con la possibilità di aggiornamenti firmware via Steam.

Con la nuova Steam Machine e il ritorno dello Steam Controller, Valve punta a costruire un ecosistema hardware coerente e interconnesso.

La compagnia mira a unire il pubblico PC e console in un'unica piattaforma, dove i giocatori possono spostarsi liberamente tra Deck, desktop e salotto senza rinunciare alle prestazioni o alla semplicità d'uso.

Non ci sono ancora informazioni sul prezzo di lancio, ma tutto fa pensare che la Steam Machine sarà il cuore di una nuova generazione di dispositivi Valve.

Il debutto è previsto per la prima metà del 2026, con la promessa di riportare finalmente il brand Steam Machine nel mercato da cui era scomparso da quasi dieci anni.

L'articolo Steam lancia la sua console con SteamOS: 6 volte più potente di Steam Deck (e PS5 e Xbox tremano) sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia