Sud Sudan, la pace in pericolo

Ottobre 18, 2025 - 15:30
 0
Sud Sudan, la pace in pericolo

Una pace che sembra sempre più una tregua tra due guerre. Un conflitto che per anni ha insanguinato e devastato il paese africano e un altro che incombe. “Occorre risolvere lo stallo politico tra le diverse parti in Sud Sudan prima che sia troppo tardi”, avverte George Owinow. presidente della Reconstituted Joint Monitoring and Evaluation Commission. Il Rjmec è l’organismo incaricato di monitorare l’attuazione degli accordi di pace in Sud Sudan. Owinow esorta i garanti regionali e internazionali ad “esercitare con urgenza la loro influenza diplomatica per risolvere la situazione di stallo politico e di sicurezza”. Il Revitalised Transitional Government of National Unity è il governo di unità nazionale nato dagli accordi di pace del 2018 messi a rischio dopo l’arresto di Riek Machar.  Capo del Sudan People’s Liberation Movement-in-Opposition. La fazione del partito principale sud sudanese al potere dal 2011, che si è staccata nel 2013 al momento dello scoppio della guerra civile. Machar, riferisce l’agenzia missionaria vaticana Fides, è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del presidente Salva Kiir con l’accusa di sostenere il cosiddetto Nuer White Army, uno dei diversi gruppi armati su base etnica presenti nel Sud Sudan che si è affiliato al Sudan People’s Liberation Movement-in-Opposition.

Sud Sudan
Foto di Yusuf Yassir su Unsplash

Emergenza Sud Sudan

La Rjmec afferma di aver ricevuto segnalazioni secondo cui tutte le parti in conflitto hanno rapito bambini da arruolare come combattenti nelle rispettive file. Si teme quindi che le diverse fazioni in campo si stiano preparando a un’ulteriore escalation. I rinnovati combattimenti tra l’esercito del Sud Sudan e quelli fedeli a Riek Machar si sono intensificati dalla fine del 2024. Anche i rappresentati di Gran Bretagna e Norvegia (due Paesi che fanno parte del meccanismo di verifica degli accordi di pace in Sud Sudan) hanno lanciato l’allarme sui rischi di una ripresa del conflitto civile su larga scala. In una dichiarazione congiunta  i rappresentanti dei due Stati hanno affermato di aver constato “con profondo rammarico che, anche i limitati progressi compiuti negli ultimi sette mesi siano stati annullati”. “Stiamo invece assistendo a ripetute e costanti violazioni dell’accordo di pace”. Norvegia e Gran Bretagna hanno sottolineato che la legittimità del governo di transizione è radicata nell’accordo di pace, avvertendo che le detenzioni di oppositori politici senza consultare i partner “minano la pace e rischiano di provocare ulteriori conflitti”.

The post Sud Sudan, la pace in pericolo appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia