Giacimenti Urbani a Milano: la creatività al servizio della circolarità

Ci sono due tratti distintivo che rendono Giacimenti Urbani un esempio virtuoso nel panorama milanese della sostenibilità: la loro inesauribile creatività e la tenacia con cui, anno dopo anno, continuano a diffondere le buone pratiche dell’economia circolare
Con l’arrivo dell’autunno, la squadra di Giacimenti Urbani entra nel vivo di una nuova stagione di iniziative diffuse nei municipi di Milano, che uniscono formazione, partecipazione e artigianalità sostenibile.
Nel Municipio 4 è partita la campagna Rivoluzione del riuso: azioni sul territorio, un progetto che intreccia momenti di baratto, garage sale, laboratori pratici, restart party e workshop. L’obiettivo? Ridare valore agli oggetti, promuovere la cultura della riparazione e stimolare una nuova economia locale basata sulla condivisione.
Parallelamente, nel Municipio 1, Giacimenti Urbani ha lanciato Sostieni il futuro, scegli il riuso, una campagna che include un’installazione artistica presso il Bar Otto (aperta fino a fine ottobre), un ciclo di podcast e un sondaggio aperto ai cittadini: strumenti per riflettere, insieme, su come le scelte quotidiane possano sostenere la transizione ecologica.
Laboratori e Martedì circolari: imparare facendo
Tra le iniziative più attese figura La sedia dei sogni, laboratorio di restyling organizzato con AbFare domenica 19 ottobre all’Ex Macello di viale Molise. Qui chiunque può imparare a rigenerare una vecchia sedia – propria o fornita dall’organizzazione – utilizzando vernici, tessuti e creatività. Un modo per sperimentare, toccare con mano la logica del riuso e, perché no, innamorarsi di un nuovo oggetto nato dalle proprie mani.
Pochi giorni dopo, martedì 21 ottobre, sarà la volta del Garage Sale di autunno presso Cascina Cuccagna, appuntamento mensile dei Martedì Circolari. Dalle 17 alle 21 la cascina si trasformerà in un mercato dell’usato dove oggetti, libri, abiti e complementi d’arredo trovano nuovi proprietari. Un gesto semplice ma concreto per ridurre gli sprechi e allungare la vita dei prodotti.
La serata proporrà anche Second Leaf – La seconda vita delle foglie, laboratorio creativo a cura di Nantoo, in cui adulti e bambini scopriranno come le foglie cadute possano trasformarsi in carta artigianale o materiali innovativi come bioplastiche e BioPods.
Il valore del fare insieme
Tutti i progetti di Giacimenti Urbani partono da una convinzione: la sostenibilità si costruisce comunitariamente, attraverso piccoli gesti e la condivisione di conoscenze.
Che si tratti di rigenerare una sedia, scambiare un oggetto dimenticato o imparare a dare nuova vita alle foglie d’autunno, ogni attività diventa occasione per riscoprire il valore delle cose e delle relazioni.
Perché, come ricordano sempre quelli di Giacimenti Urbani: “il vero giacimento da coltivare è dentro le nostre città, nelle mani e nelle idee di chi le abita“. Non sprechiamo questa grande opportunità.
Crediti immagine: Depositphotos
L'articolo Giacimenti Urbani a Milano: la creatività al servizio della circolarità è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?






