Tecnocasa: cresce il numero di inquilini da fuori città nel 2025
Nel 2025 cresce la quota di inquilini provenienti da fuori città. Aumentano studenti e lavoratori trasfertisti, con contratti di locazione transitori.
Locazioni immobiliari: cresce il numero di inquilini provenienti da fuori città – Analisi Tecnocasa 2025
Secondo il Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre 2025 cresce la quota di inquilini che affittano casa nelle grandi città provenendo da fuori. Aumentano studenti e lavoratori trasfertisti, con contratti transitori sempre più diffusi.
Tecnocasa: in aumento gli affitti a inquilini non residenti
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato i contratti di locazione stipulati nelle grandi città italiane, con l’obiettivo di monitorare la provenienza degli inquilini nel corso degli anni.
L’analisi considera tutti i primi semestri dal 2019 al 2025 e mostra una tendenza chiara: cresce costantemente la quota di inquilini in arrivo da fuori città, mentre diminuiscono quelli già residenti.
Nel primo semestre del 2025, il 62,2% degli inquilini che ha affittato un immobile in una grande città era già residente, mentre il 37,8% proveniva da altre zone:
-
12,6% dalla provincia,
-
6,2% da un’altra area della stessa regione,
-
19% da altre regioni italiane.
Questa tendenza si accompagna a una crescente disponibilità da parte dei proprietari a stipulare contratti transitori, particolarmente adatti a studenti e lavoratori trasfertisti, categorie in costante aumento.
Da dove arrivano gli inquilini - GRANDI CITTÀ 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025
Dalla città di residenza 73,8% 80,7% 72,8% 69,8% 70,6% 67,2% 62,2%
Dalla provincia della città di residenza 11,9% 6,6% 10,1% 11,5% 9,5% 10,1% 12,6%
Da un'altra provincia della regione di residenza 3,0% 3,7% 4,5% 5,3% 4,8% 7,6% 6,2%
Da un'altra regione 11,2% 8,9% 12,5% 13,5% 15,1% 15,0% 19,0%
L’evoluzione dei flussi abitativi nelle grandi città
Nel 2019, gli inquilini provenienti da fuori città rappresentavano solo il 26,2% del totale.
Durante la pandemia, nel 2020, la quota è scesa al 19,3%, ma a partire dal 2021 la crescita è stata costante fino a raggiungere il massimo storico nel 2025 con il 37,8%.
Questo incremento riflette un mercato delle locazioni sempre più dinamico e orientato alla mobilità, dove le grandi città italiane — in particolare quelle universitarie e con maggiori opportunità di lavoro — attraggono un numero crescente di persone provenienti da altre aree del Paese.
Studenti e lavoratori trainano la domanda di affitti
Chi si trasferisce da fuori città lo fa principalmente per motivi di studio o di lavoro.
Il report Tecnocasa mostra un aumento costante dei contratti con studenti e lavoratori trasfertisti, spesso con formule brevi o transitorie.
Nel 2019, i contratti di locazione con studenti rappresentavano il 5,2% del totale; nel 2025, la quota è salita all’11,1%.
Allo stesso tempo, i contratti con lavoratori in trasferta sono cresciuti dal 23,2% al 29%.
Questi numeri confermano la tendenza verso un mercato abitativo più flessibile e specializzato, in cui proprietari e affittuari privilegiano soluzioni adatte a esigenze temporanee.
Proprietari sempre più orientati ai contratti transitori
La ricerca di rendimenti più elevati e la forte domanda da parte di studenti e lavoratori fuori sede spingono molti proprietari a preferire affitti brevi o contratti transitori.
Queste formule garantiscono maggiore flessibilità nella gestione degli immobili e canoni di locazione mediamente più alti rispetto ai contratti tradizionali.
L’espansione dei contratti brevi contribuisce così a trasformare il mercato delle locazioni, rendendolo più competitivo e allineato alle nuove abitudini di mobilità e lavoro.
Tendenze abitative 2025: mobilità, flessibilità e opportunità
L’analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa evidenzia come le grandi città italiane siano sempre più al centro di un flusso di mobilità interna.
Gli affitti a studenti e lavoratori in trasferta, insieme all’aumento dei contratti transitori, delineano un nuovo equilibrio abitativo, in cui la flessibilità è la parola chiave.
Per i proprietari rappresenta un’opportunità di investimento con buone prospettive di rendimento, mentre per gli inquilini offre maggiore libertà di scelta e movimento.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




