Tutti gli scioperi dei trasporti in programma a settembre

Settembre è appena cominciato ed è già il momento di controllare il calendario degli scioperi che coinvolgeranno il trasporto pubblico locale, le ferrovie e gli aerei.
Si parte questa settimana con lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS dalle ore 21:00 di giovedì 4 alle ore 18:00 di venerdì 5 settembre. Per il trasporto regionale restano garantiti i servizi essenziali previsti in questi casi nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00. I disagi maggiori si verificheranno soprattutto sui Frecciarossa e i convogli Trenitalia. Ci sono tuttavia dei treni garantiti, sia per Italo sia per Trenitalia.
Non è tutto, perché giovedì 4 settembre – a Roma – il sindacato Sul ha indetto anche uno sciopero del trasporto pubblico dalle 8:30 alle 12:30. «L’agitazione – stando a una nota del Comune – interesserà la rete Atac di bus, filobus, tram, metropolitane e ferro-tranvia Termini-Centocelle. Sono esclusi i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di sub-affidamento».
Durante lo sciopero romano, prosegue il comunicato, «nelle stazioni della rete metro che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. I parcheggi di scambio resteranno aperti. Saranno possibili interruzioni dei servizi delle biglietterie; il servizio delle biglietterie on-line non subirà invece alcuno stop». Non saranno coinvolte le linee di bus gestite per conto di Atac in di sub-affidamento: 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435, 500, 515, 551, 669 e 980.
Sabato 6 settembre sarà il turno dello sciopero nazionale del traffico aereo. A essere coinvolto sarà sia il personale di terra che quello navigante. L’azione sindacale interesserà dei ruoli chiave per il funzionamento regolare delle operazioni aeroportuali: dall’assistenza passeggeri al check-in, dalla gestione dei bagagli ai servizi di rampa. Dalle 12 alle 16 la protesta includerà tutto il personale operativo di terra; prestate attenzione se partite da Milano Linate, dove lo scioperò durerà per ben ventiquattro ore. La situazione sarà ancora più complessa a causa dell’adesione del personale di EasyJet a un altro sciopero di ventiquattro ore. All’iniziativa sindacale del 6 settembre parteciperanno anche gli operatori Volotea (tutta la giornata) e WizzAir (dalle 12 alle 16).
Lunedì 8 settembre, si legge sul Sole 24 Ore, in Sicilia le più importanti compagnie di bus regionali rischiano di fermarsi per uno sciopero di ventiquattro ore. Parliamo di Autolinee Russo (Palermo), Segesta Autolinee (Palermo), Interbus (Enna) e Etna Trasporti (Catania), che aderiranno a un’agitazione di ventiquattro ore.
Mercoledì 24 settembre sarà un’altra giornata complessa per chi viaggia in aereo. Cub Trasporti ha infatti programmato uno sciopero di ventiquattro ore per tutti gli addetti del comparto aerei, aeroportuale e dell’indotto. I voli di Volotea, su impulso delle sigle Uilt-Uil, si fermeranno per tutta la giornata.
L'articolo Tutti gli scioperi dei trasporti in programma a settembre proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






