Una giornata maledettamente buona lascia il segno

Novembre 17, 2025 - 04:30
 0
Una giornata maledettamente buona lascia il segno

Una giornata maledettamente buona lascia il segno

Il film che trasforma l’ordinario in straordinario

Nel cuore del nuovo panorama cinematografico italiano, “Una Giornata Maledettamente Buona” irrompe come un’opera che strappa l’ordinario dalla sua normalità e lo trasforma in un attimo capace di rivoluzionare una vita intera. Kiko.Co guida la produzione insieme a Orizzonte Film e alla co-produttrice Alessandra Brambilla, e dona voce a una promessa che nasce da un ricordo, cresce in un’emozione e arriva in sala come un messaggio universale.

Il racconto prende forma tra Friuli Venezia Giulia e Milano, dove le strade quiete e gli scenari urbani si intrecciano con una storia che abbraccia memoria, scelte e rinascita. Kiko.Co, seduto all’International Cinema Academy, ricorda il momento in cui tutto è iniziato: «Abbiamo trasformato una promessa in un film che appartiene a tutti, perché ognuno vive la propria giornata maledettamente buona». Con questa dichiarazione, il produttore rivendica un cinema sincero, emotivo, diretto, privo di artifici e ricco di verità.

Dal web al set: la visione di Kiko.Co

Per anni, Kiko.Co ha commosso il pubblico online con contenuti capaci di raccontare la vita in modo autentico. Ora porta quella stessa forza nel cinema, affiancato da una troupe che crede fermamente nella storia. A Milano, tra una pausa e un racconto, Kiko.Co ringrazia i collaboratori che sorreggono il progetto: Marco Sandretti, Dany Duyko, Antonio Vapore, Andrea Briguilio, Filippo Arlotta, Michele Conti, Valentina Tomasetti, Raffaella Scampitelli, Salvatore Arcadipane e Katy Desario.

La produzione abbraccia l’energia urbana e la unisce alla quiete del Friuli, creando un contrasto che spinge le emozioni a emergere con forza. Ogni sequenza riflette un lavoro intenso, costruito con dedizione e ritmo.

Il protagonista che ci somiglia

Regia Andrea Castoldi PH Press

Regia Andrea Castoldi PH Press

Il film conduce lo spettatore dentro la vita di un uomo comune, interpretato da un attore che incarna fragilità e coraggio con estrema naturalezza. La regia di Andrea Castoldi guida ogni gesto, mentre settimane di prove scolpiscono un’interpretazione che rispecchia la poetica di Kiko.Co: emozioni sincere, realismo senza filtri, verità senza maschere.

«L’idea nasce da una riflessione intima sul senso della vita», racconta Kiko.Co. Da un pensiero solitario, il progetto si espande in un’opera cinematografica pronta per i festival italiani e internazionali, simbolo di un percorso artistico che cresce con coraggio.

La promessa che diventa cinema

Ogni istante può cambiare tutto. Questo film lo dimostra con una forza narrativa che colpisce e accompagna. La promessa a un amico scomparso si trasforma in un impegno vivo, alimentato dalla volontà di ricordare e di condividere. Kiko.Co e Orizzonte Film plasmano un racconto umano, fatto di dialoghi veri e incontri che modificano un destino.

Il completamento del film segna un traguardo importante: l’opera si prepara a emozionare il pubblico dei festival grazie alla sua sincerità e alla sua intensità.

Un film che osa

Nel panorama italiano, spesso affollato da progetti ripetitivi, “Una Giornata Maledettamente Buona” rompe gli schemi con delicatezza e audacia. Kiko.Co, forte della sua popolarità sul web, porta sul grande schermo un linguaggio narrativo che non cerca effetti speciali, ma punta dritto al cuore.

«Abbiamo voluto trasformare un ricordo in un messaggio di speranza», afferma Kiko.Co. Il film diventa così una dichiarazione d’amore verso un cinema che respira, che osserva, che non teme il silenzio.

Dietro le quinte di una rinascita

Tutto comincia da un appunto scritto davanti a un caffè. Da quel frammento nasce un viaggio che cresce con sincerità, lontano dai riflettori artificiali. La regia di Castoldi guida la narrazione con ritmo e leggerezza, mentre la produzione segue un filo emotivo che abbraccia pubblico e memoria.

Il film alterna atmosfere quiete e vibrazioni metropolitane, creando un mosaico visivo che cattura il respiro della vita vera. Ogni scena invita lo spettatore a riflettere su una domanda essenziale: quale giornata ha cambiato la tua storia?

“Una Giornata Maledettamente Buona” non racconta solo una storia.
Invita a riconoscere la magia nascosta nelle giornate più comuni.
Mostra che ogni promessa può trasformarsi in arte quando nasce dal cuore.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Serata speciale con Emanuela Tittocchia

Una vita piena di bollicine a tutti!

L'articolo Una giornata maledettamente buona lascia il segno proviene da BOLLICINEVIP.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News