Vinilmania a Roma: il grande ritorno del giradischi e del vinile alla Feltrinelli con Guaitamacchi e Massarini
Giovedì 6 novembre 2025 alla Feltrinelli di Roma, Ezio Guaitamacchi, Aldo Pedron, Jessica Testa e Carlo Massarini presentano il libro “Vinilmania – Il grande ritorno del giradischi e del vinile” (Hoepli).
A Roma la presentazione di “Vinilmania – Il grande ritorno del giradischi e del vinile”
Appuntamento giovedì 6 novembre 2025, ore 18, alla Feltrinelli di viale Libia con Ezio Guaitamacchi, Aldo Pedron, Jessica Testa, John Vignola e Carlo Massarini
Roma, 28 ottobre 2025 – Giovedì 6 novembre, alle ore 18, la libreria La Feltrinelli di viale Libia 186 a Roma ospiterà la presentazione del volume “Vinilmania – Il grande ritorno del giradischi e del vinile” (Hoepli), un appassionante viaggio nella storia, nella cultura e nel fascino intramontabile del disco in vinile.
All’incontro parteciperanno Ezio Guaitamacchi, direttore della collana “Musica” di Hoepli, Aldo Pedron, curatore della sezione italiana del libro, e Jessica Testa, traduttrice della parte angloamericana.
A moderare sarà John Vignola di Radio Rai, mentre l’ospite d’onore sarà Carlo Massarini, giornalista, conduttore e storico volto della musica in televisione.
Il libro
Vinilmania è un compendio ideale per chi ama la musica in tutte le sue forme, dall’audiofilo esperto al neofita curioso.
Scritto da giornalisti pop-rock, storici e tecnici del suono di fama internazionale, il volume racconta come il vinile sia diventato, nel tempo, non solo un supporto musicale, ma un vero e proprio simbolo culturale e generazionale.
La sezione italiana, curata da Aldo Pedron, dimostra come la “Vinilmania” sia tutt’altro che una moda passeggera.
Quattro “vinilmaniaci” d’eccezione – Renzo Arbore, Carlo Massarini, Giacomo Poretti e Claudio Trotta – condividono le proprie esperienze e riflessioni su questo fenomeno che continua a resistere all’era digitale.
“Il vinile ha molta più personalità del digitale”, afferma Renzo Arbore.
“Negli anni ’70 tutti noi appassionati avevamo un impianto stereo in casa”, ricorda Carlo Massarini.
“La magia che crea l’ascolto dei vinili rimane imbattibile”, sottolinea Giacomo Poretti.
“Per la mia generazione, il vinile è sinonimo di memoria e di vita vissuta”, conclude Claudio Trotta.
Un tributo al suono che non tramonta
La serata sarà un’occasione per riscoprire il valore culturale e affettivo del vinile, tra racconti, musica e aneddoti che testimoniano il grande ritorno di un formato capace di far vibrare ancora oggi le emozioni di chi lo ascolta.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




