Addio alla Carta d’Identità al gate: per quali voli basterà la carta d’imbarco?

Agosto 28, 2025 - 16:30
 0
Addio alla Carta d’Identità al gate: per quali voli basterà la carta d’imbarco?

lentepubblica.it

L’ENAC ha stabilito l’addio alla Carta d’Identità al gate, una decisione che ha incontrato alcune perplessità da parte di consumatori e sindacati. Per quali voli basterà la carta d’imbarco?


Dal 10 luglio 2025, i passeggeri in partenza per voli nazionali o diretti ai Paesi dell’area Schengen possono salire a bordo mostrando solo la carta d’imbarco, anche in formato digitale. La decisione, presa dall’ENAC con il via libera del Ministero dell’Interno, è già operativa in tutti gli aeroporti italiani. Rimangono obbligatori i controlli di sicurezza ai metal detector e il documento resta necessario per eventuali verifiche a sorpresa.

Obiettivi concreti: efficienza, tempo risparmiato e allineamento europeo

Questa misura riguarda potenzialmente 51 milioni di viaggiatori e promette di ridurre i tempi d’imbarco fino al 50%. L’obiettivo dichiarato da ENAC è eliminare una procedura considerata superflua, equiparando i viaggi in aereo alla facilità dei viaggi in treno.

Pierluigi Di Palma, presidente ENAC, assicura che la sicurezza non è compromessa:

Viene garantita dall’applicazione delle misure di controllo a monte, come previsto dalle normative dell’UE.

Zone escluse e eccezioni

La nuova procedura non si applica a:

  • Voli verso Irlanda e Cipro, paesi dell’UE ma esterni all’area Schengen.

  • Alcune tratte sensibili, identificate per motivi di sicurezza o flussi migratori irregolari, dove resta obbligatorio mostrare il documento.

  • Situazioni di controllo a campione, dove le forze dell’ordine possono richiedere l’esibizione del documento.

Criticità sollevate da consumatori e sindacati

Codacons ha espresso riserve, definendo la scelta “sorprendente” e temendo possibili abusi:

Imbarcare passeggeri con carte d’imbarco altrui o con identità mascherate rappresenta un rischio.

Anche Assoutenti chiede maggiori garanzie e trasparenza sul processo decisionale.

UIL Trasporti accoglie favorevolmente la semplificazione, ma insiste sull’introduzione di supporti come il riconoscimento biometrico e una formazione migliorata per il personale di sicurezza.

L’Italia si allinea all’Europa

La mossa italiana segue l’esempio di paesi come Germania, Norvegia e Svizzera, dove da tempo è in vigore una procedura simile. La Commissione Europea sta inoltre spingendo verso soluzioni digitali per snellire i controlli di frontiera.

La normativa europea in divenire

L’attuazione futura del Regolamento UE 2019/1157 imporrà, entro il 3 agosto 2026, l’uso della Carta d’Identità Elettronica (CIE) come unico documento valido per l’espatrio, rendendo obsoleta la versione cartacea.

Inoltre, sta per entrare in funzione l’EES (Entry/Exit System), un sistema UE di tracciamento automatico delle entrate e uscite, operativo tra ottobre 2025 e marzo 2026.

Come funziona ora la procedura di viaggio

Fase del viaggio Cosa mostrare
Check-in / Security Documento di identità + carta d’imbarco
Accesso al gate Solo carta d’imbarco
Controlli a sorpresa Documento di identità, se richiesto dalle autorità

La scelta dell’ENAC segna un passo avanti nell’efficienza aeroportuale, mantenendo elevati standard di sicurezza. Tuttavia, la responsabilità ricade sul viaggiatore, che deve sempre portare con sé un documento valido.

Leggi anche: Addio alla Carta d’Identità cartacea: si viaggerà solo con la CIE dal 3 agosto 2026

The post Addio alla Carta d’Identità al gate: per quali voli basterà la carta d’imbarco? appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News