Addio nausea spaziale: la realtà virtuale batte i farmaci, lo dice la scienza

Novembre 10, 2025 - 13:30
 0

Durante il ritorno sulla Terra, molti astronauti affrontano una sensazione sgradevole: la nausea da rientro, o sindrome da adattamento spaziale. Dopo settimane o mesi in microgravità, il cervello deve riabituarsi a un mondo dove “esiste il basso”, e questo passaggio non sempre è indolore. Circa la metà degli astronauti sperimenta disorientamento e vertigini, che possono diventare pericolosi se servono riflessi pronti per uscire rapidamente dalla capsula o affrontare emergenze. Fino a oggi, l’unico rimedio sono stati i farmaci anti-nausea, utili ma con effetti collaterali indesiderati come la sonnolenza e la riduzione dell’attenzione.

Ora un nuovo studio apre una strada diversa: quella della realtà virtuale. Un gruppo di ricercatori ha infatti scoperto che i visori VR possono ridurre del 50–80% gli episodi di nausea legati al movimento, e senza alcuna pillola.

In sostanza si cerca di offrire al cervello un contesto visivo coerente con ciò che il corpo percepisce. In condizioni di microgravità, o durante un atterraggio mosso nell’oceano, il sistema vestibolare dell’orecchio interno invia segnali confusi al cervello, che non riesce a capire se il corpo stia muovendosi o meno. È lo stesso principio che fa venire il mal d’auto o il mal di mare: un conflitto tra ciò che vediamo e ciò che sentiamo.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News