AgriMornago 2025, la quinta edizione riporta la festa contadina nella sede storica di Mornago


Dopo il successo delle scorse edizioni, AgriMornago torna sabato 4 e domenica 5 ottobre per un fine settimana dedicato alla vita di campagna, alle tradizioni agricole locali e al divertimento all’aria aperta. E lo fa ritrovando le sue radici: l’evento si svolgerà infatti nello stesso luogo che ha ospitato le prime tre edizioni, proprio accanto al nuovo supermercato Tigros, dove oggi ha sede anche la Pro Loco di Mornago, presso l’area feste.
Un ritorno simbolico che rafforza il legame con il territorio e con la comunità, nel segno di un’agricoltura che non è solo produzione ma anche educazione, esperienza e memoria condivisa. AgriMornago è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il progetto “A scuola di fattoria”, realtà che da anni promuove percorsi didattici e momenti di incontro tra le famiglie e il mondo rurale della provincia di Varese.
Un evento per tutti, con laboratori, animali e sapori
L’appuntamento è pensato soprattutto per i più piccoli e per le famiglie. Nei due giorni di festa saranno oltre venti i laboratori didattici attivi, molti dei quali proposti da agricoltori, allevatori e artigiani del territorio. Tra le novità di quest’anno, la partecipazione della Polizia di Stato che organizzerà attività educative e interattive pensate per i bambini.
Sabato pomeriggio sarà dedicato all’arrivo e all’allestimento dei mezzi agricoli e dei trattori d’epoca, che il giorno successivo sfileranno per le vie del paese. La serata proseguirà con musica dal vivo, grazie a DJ Panico, giochi per grandi e piccoli e la possibilità di mangiare in compagnia.
Domenica, invece, il cuore pulsante della festa sarà la fattoria didattica: dalle 10 del mattino si potranno incontrare gli animali, toccare con mano i prodotti locali e partecipare alle attività organizzate in collaborazione con le scuole del territorio. Saranno presenti anche gli asili di Mornago e l’istituto agrario “Ponti” di Somma Lombardo, con studenti e insegnanti impegnati a guidare i visitatori tra i box e le attività.
Trattori in sfilata, benedizione e pranzo in stile contadino
A metà giornata, la sfilata dei trattori – sia d’epoca che moderni – animerà le vie del paese, culminando con la tradizionale benedizione dei mezzi e degli animali al rientro nell’area della fiera. Per tutto il giorno, tra i laboratori e gli spazi interattivi, sarà possibile acquistare prodotti agricoli locali, manufatti artigianali e gustare piatti tipici grazie all’ampia offerta gastronomica.
Un’occasione per scoprire da vicino il lavoro di chi ogni giorno custodisce il territorio, ma anche per trascorrere del tempo insieme, tra sorrisi, curiosità e sapori autentici.
Il programma dettagliato e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social della Pro Loco di Mornago, del progetto “A scuola di fattoria” e della pagina ufficiale AgriMornago2025.
CONTATTI
Pro Loco di Mornago
M: 338 229 6113
@: prolocomornago1986@gmail.com
Facebook | Instagramadv
L'articolo Musica, laboratori e spettacoli: al Parco Alto Milanese è tempo di “Festa d’Autunno” sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






