Cammino sinodale, online il Documento di sintesi

Ottobre 18, 2025 - 13:00
 0
Cammino sinodale, online il Documento di sintesi

È disponibile online, su chiesacattolica.it e camminosinodale.net, «Lievito di pace e di speranza», il Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, che sarà votato dalla terza Assemblea sinodale in programma a Roma il 25 ottobre. Il testo, già trasmesso ai delegati diocesani e ai membri dell’Assemblea, è stato preparato sulla base degli emendamenti emersi nel corso della seconda Assemblea sinodale (31 marzo-3 aprile 2025), attraverso un intenso lavoro della Presidenza Cei, del Comitato del Cammino sinodale, del Consiglio permanente, degli Organismi della Cei e delle Regioni ecclesiastiche.

«Il Documento è intriso di esperienze di pace e di speranza. Pur tra tante fatiche, riporta la realtà di oltre duecento Chiese locali, con tutte le loro articolazioni, impegnate a vivere e trasmettere speranza e pace: spesso senza farsi notare, senza “fare notizia”, ma sempre con tenacia e cura evangelica», sottolinea monsignor Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale. Le tre parti del Documento riguardano “il rinnovamento sinodale e missionario della mentalità e delle prassi ecclesiali”, “la formazione sinodale e missionaria dei battezzati” e “la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità”. Dopo il voto dell’Assemblea, la Presidenza Cei nominerà un gruppo di vescovi che elaborerà, con il supporto di esperti, le prospettive pastorali per i prossimi anni.

Cosa è il Documento di sintesi?

È il frutto dell’ascolto e del discernimento del Cammino sinodale che – nelle sue fasi narrativa, sapienziale e profetica – ha coinvolto oltre duecento Chiese locali. Il testo si compone di tre parti: “il rinnovamento sinodale e missionario della mentalità e delle prassi ecclesiali”, “la formazione sinodale e missionaria dei battezzati” e “la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità”. Settantacinque sono i numeri che declinano le istanze emerse durante il Cammino sinodale, anche attraverso delle proposte concrete. L’appendice – in modo discorsivo e attraverso una vera e propria cronistoria – ripercorre le tappe di questi anni.

Come si è arrivati a questo testo?

Il testo è stato preparato sulla base degli emendamenti emersi nel corso della Seconda Assemblea sinodale (31 marzo – 3 aprile 2025), attraverso un intenso lavoro della Presidenza CEI, del Comitato del Cammino sinodale, del Consiglio Permanente, degli Organismi della CEI (Commissioni Episcopali, Uffici e Servizi della Segreteria Generale) e delle Regioni ecclesiastiche.

Quante sono le proposte che verranno votate?

La terza Assemblea sinodale esprimerà innanzitutto un voto generale sull’introduzione, poi sulla prima parte e sulle proposizioni in essa contenute (55), sulla seconda parte e sulle relative proposizioni (37), sulla terza parte e sulle sue proposizioni (32). Alla fine, verrà espresso un voto generale sull’intero Documento di sintesi.

Perché si votano le proposte e le singole parti del documento?

Tutti i membri della terza Assemblea sinodale – delegati e invitati – saranno invitati a esprimere il proprio voto sulle proposte. Il voto verrà espresso con modalità elettronica, a scrutinio segreto. Sarà possibile votare “favorevole” (placet) o “non favorevole” (non placet). Con il voto l’Assemblea contribuirà, da una parte, al discernimento che i Vescovi compiranno durante l’Assemblea Generale in programma ad Assisi dal 17 al 20 novembre 2025, completando il processo di consultazione; dall’altra, il voto aiuterà a definire le priorità per le Chiese in Italia.

Cosa succederà dopo la terza Assemblea sinodale?

Come stabilito dal Consiglio Permanente nella sessione autunnale di settembre, la Presidenza della Cei nominerà un gruppo di Vescovi che, coadiuvato dagli organi statutari, elaborerà, sulla base del Documento, priorità, delibere e note che saranno al centro dei lavori dell’Assemblea Generale di novembre 2025. Successivamente, alla luce del Documento di sintesi e delle riflessioni dell’Assemblea Generale, questo stesso gruppo di Vescovi, supportato da esperti, preparerà le prospettive pastorali che accompagneranno le Chiese in Italia nei prossimi anni.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia