Perché La Compagnie è tra le migliori compagnie aeree del mondo

È appena stata inserita tra le Migliori compagnie aeree internazionali, conquistando il quinto posto nella prestigiosa classifica dei Condé Nast Traveler Readers’ Choice Awards 2025. Da tre anni vola anche in Italia collegando direttamente Milano a New York, trasportando passeggeri, soprattutto per turismo, dall’Italia agli Stati Uniti (e viceversa), facendoli volare nel modo più confortevole possibile.
La Compagnie, infatti, è una compagnia aerea all business ovvero con una sola classe di volo che, sei volte alla settimana – un po’ meno d’estate perché la richiesta cala leggermente –, fa la spola oltreoceano. La sua caratteristica è quella di offrire un servizio esclusivo, un’esperienza di viaggio confortevole, ma al contempo accessibile, in quanto ha tariffe decisamente competitive, tanto da definirsi “Smart” Business Class al 100%.
Abbiamo avuto l’opportunità di fare il punto con Christian Vernet, CEO di La Compagnie per sapere come sta andando finora e quali sono le novità in arrivo.

“Il nostro collegamento piace molto, abbiamo orari comodi che permettono di arrivare a New York di giorno e di godersi la giornata, mentre il volo di rientro è notturno e si arriva a Milano la mattina, pronti per dedicarsi fin da subito alle proprie attività. Inoltre, si viaggia in maniera molto confortevole, l’offerta a bordo è attenta, l’imbarco e lo sbarco sono rapidi perché i passeggeri sono pochi (solo 76 posti a bordo) e, fatto non da sottovalutare, è significativamente meno caro rispetto alla concorrenza perché volare con La Compagnia costa più dell’Economy ma meno di una classica Business.
Ed è quello che possiamo fare oggi con solo due aerei. Ne abbiamo ordinato un terzo e lo stiamo aspettando, la richiesta di velivoli, in questo momento, è alta e dobbiamo aspettare il prossimo anno, mentre per il quarto bisognerà attendere il 2028. Saranno apparecchi dello stesso modello – Airbus A321neo – ma più performanti. La configurazione interna sarà un po’ diversa, ci sarà meno plastica a bordo e quindi gli aerei saranno anche più leggeri ed ecologici, avranno schermi più ampi e una connessione Wi-Fi più performante perché la tecnologia sta migliorando”.
Più aerei, più rotte
Con uno o due aerei in più ci sarà la possibilità di aumentare anche le rotte e le frequenze. La Compagnie, che è nata nel 2014, vola da sempre tra Parigi e New York e ha un volo stagionale anche tra Nizza e Newark, oltre al Milano Malpensa-New York Newark. “Il nostro ufficio marketing sta studiando i nostri piani futuri. Sicuramente i nuovi apparecchi saranno più performanti e potranno coprire maggiori distanze, per esempio si potrebbero raggiungere le Maldive senza fare scalo o le Maldive, tutto dipenderà a quale target vorranno rivolgersi perché le Maldive sono una destinazione leisure, mentre Miami, per esempio, è sia leisure sia business.

Chi viaggia con La Compagnie
Circa il 25-30% di nostri clienti sono repeater che amano volare con noi. Ormai non sono solo gli uomini d’affari a viaggiare in Business Class, infatti, la maggior parte dei clienti di La Compagnie è composta da passeggeri leisure (il 65%), ma c’è anche la categoria bleisure, che viaggia per lavoro ma si regala anche qualche giorno di vacanza prima o dopo, ci sono famiglie con bambini e persino cani. Per i nostri clienti cerchiamo di avere sempre qualche novità.
Collaboriamo con degli chef stellati che preparano i pasti da servire a bordo. che variano a seconda della stagione e che si basano su piatti francesi e italiani, per i voli dall’Italia. Loro sanno che in volo le papille gustative funzionano peggio quindi studiano menu tenendo conto di questa problematica. Anche i vini, tutti bio, sono italiani e francesi, inclusi gli Champagne. A New York abbiamo anche una lounge privata dedicata esclusivamente ai nostri ospiti.
Qual è la tua reazione?






