Una nuova specie di ragno intersex

Ottobre 18, 2025 - 22:00
 0
Una nuova specie di ragno intersex
Un gruppo di ricercatori del Chulalongkorn University Museum of Natural History di Bangkok ha scoperto una serie di esemplari di una specie di ragno ancora sconosciuto: identificandolo e battezzandolo, hanno scoperto che molti suoi esemplari sono ginandromorfi – hanno cioè caratteristiche sia maschili sia femminili, al punto che il loro corpo è "diviso a metà". Il ragno è stato descritto in uno studio pubblicato su Zootaxa.. Chi è questo ragno? Partiamo dall'inizio: il ragno è stato scoperto in una foresta nei pressi di Nong Rong, nel distretto tailandese di Phanom Tuan. Gli esemplari raccolti sono stati portati al museo di Bangkok, dove sono stati sottoposti alle solite analisi che vengono effettuate quando si sospetta di essere in presenza di una nuova specie. Il ragno è stato identificato come appartenente all'infraordine dei Mygalomorphae, un gruppo del quale fanno parte le migali e i ragni dei cunicoli. L'animale è stato inserito nel genere Damarchus, presente in tutto il sudest asiatico e famoso tra gli esperti di ragni per le tane a forma di Y nelle quali si nasconde in attesa della preda. Mancano ancora conferme dal punto di vista molecolare per quanto riguarda la collocazione, ma a meno di smentite per il momento il nuovo ragno è stato battezzato Damarchus inazuma. . Perché si chiama così? Se siete appassionati di manga avrete riconosciuto il nome: Inazuma è un personaggio di One Piece, capace di cambiare sesso a piacimento. Il nuovo ragno non ha lo stesso potere, ma ha una caratteristica ancora più interessante: alcuni esemplari sono ginandromorfi, o se preferite "metà maschi metà femmine". Il ginandromorfismo è diverso dall'ermafroditismo, che prevede la "coesistenza" di caratteri maschili e femminili: gli animali ginandromorfi sono divisi perfettamente a metà, e hanno una metà del corpo con caratteri maschili e una con caratteri femminili.. Una caratteristica poco diffusa. Si tratta quindi di un'asimmetria bilaterale, resa evidente dal fatto che maschi e femmine di questo ragno sono di colori molto diversi. È una condizione molto rara in natura, molto meno diffusa dell'ermafroditismo e sulla quale si sa molto poco: non abbiamo ancora idea delle cause precise del fenomeno. Ecco perché Damarchus inazuma è una scoperta doppiamente eccitante: non solo è una nuova specie, ma ha caratteristiche molto rare, e non solo tra i ragni..

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News