Come applicare il correttore over 40: è questione di tecnica, ma non solo

Novembre 6, 2025 - 03:01
 0
Come applicare il correttore over 40: è questione di tecnica, ma non solo

Quando si parla di occhiaie, brufoli e rossori, il correttore è il primo prodotto che viene in mentre. Ma, così come è in grado di cancellare anche i peccati, può diventare un’arma a doppio taglio se lo si sceglie o lo si applica nel modo sbagliato. Soprattutto quando parliamo di correttore over 40 infatti, si rischia di enfatizzare tutte quelle imperfezioni che si vorrebbero nascondere.

Victoria’s Secret Fashion Show 2025: il trucco firmato da Pat McGrath

Datemi un correttore e salverò il mondo. Ci voglia scusare Archimede se ci siamo permessi di rubare la sua celebre frase per parlare di trucco e non di fisica. Ma il concetto di base è molto simile: come una leva amplifica la forza, il correttore amplifica la resa del trucco. Se lo applichiamo nel modo giusto, è il prodotto che fa la differenza. Se lo scegliamo male, ci sono tutte le basi per un beauty disaster.

Perché il correttore over 40 segna di più

come applicare il correttore dopo i 40 anni - anja rubik

Anja Rubik, 42 anni, alla sfilata di Saint Laurent Womenswear Spring/Summer 2026 alla Paris Fashion Week – Foto Getty Images

Con l’età, la pelle della zona perioculare cambia. È fisiologia, non dramma. La produzione di collagene rallenta, la pelle si assottiglia, la microcircolazione diventa più lenta e la palpebra, sia mobile che inferiore, può apparire più segnata o leggermente svuotata. Non c’è nulla di sbagliato in questo: è la pelle che racconta una storia.

Ma quando si applica un correttore troppo secco, troppo pastoso o troppo chiaro, il risultato è immediato: si enfatizzano linee sottili, pieghette e texture della pelle. Ecco perché il correttore per pelli mature non può essere scelto con leggerezza. Deve fondersi con la pelle, non posarsi su di essa.

Come scegliere il giusto correttore per pelli mature

Come il prodotto di skincare più costoso non è necessariamente quello con la performance migliore, allo stesso modo credere che il correttore più coprente sia quello che garantisce il miglior risultato è un errore che potrebbe essere fatale.

Un correttore coprente per donne over 40 deve sì uniformare, ma senza costruire uno strato spesso. La formula ideale è quella cremosa, elastica, che si muove con la pelle invece di bloccarla. La parola chiave è leggerezza, soprattutto se vogliamo usare pochi prodotti per truccarci e magari fare un po’ di spot concealing invece che usare il fondotinta nel make up di tutti i giorni.

Quando si sceglie un correttore occhi per pelli mature bisogna osservare per prima cosa la texture, che deve essere cremosa e sottile, ma soprattutto è importante che nella formula ci siano ingredienti idratanti come acido ialuronico, peptidi e ceramidi. Ultimo, ma non per importanza, il finish, che non deve essere mai opaco.

@katiejanehughes

Concealer talk… Let’s take it to the comments CoConcealeraMakeupyp MakMakeupArtistnConcealerHackyThis ♬ original sound - Katiejanehughes

Ma prima, la skincare

Anche il miglior correttore per pelli mature potrebbe avere una performance deludente senza una skincare adeguata. E, come sempre, il concetto fondamentale è quello dell’idratazione. Ma senza esagerare. Può sembrare un ossimoro, soprattutto perché di solito pelle matura significa crema ricca, ma una crema troppo ricca aumenta il pericolo di creasing del correttore che poi si insedia tra le rughe del viso e degli occhi.

Un’ottima base è un concentrato di ingredienti idratanti, ma in una formula leggera. Una zona perioculare ben idratata accoglie meglio il prodotto. Un contorno occhi leggero, non oleoso, lasciato assorbire per qualche minuto, fa già metà del lavoro. Se la pelle è molto segnata o secca, si può applicare una micro-dose di primer idratante solo nell’area delle occhiaie. L’obiettivo non è riempire, ma far scorrere meglio il prodotto.

Less is more: come applicare il correttore over 40

La regola universale del miglior correttore per pelli mature è semplice: micro-dosi. Meglio ancora se prima si applica il correttore sul dorso della mano e poi si impregna il pennello per correttore con il prodotto senza applicarlo direttamente sul viso.

In questo modo è più facile regolare la quantità di prodotto che si usa e c’è ancora la possibilità di fare una seconda passata qualora ci fosse bisogno di maggior coprenza.

correttore chanel over 40 anni

Tra gli ultimi correttori nati, Ultra Le Teint Le Correcteur di Chanel assicura un risultato impeccabile. La sua formula è arricchita da complessi attivatori di luminosità, composto da minerali; complessi a lunga tenuta, composti da un agente filmogeno; complesso booster di idratazione. Le sfere di cellulosa creano un effetto soft focus che leviga all’istante il contorno degli occhi. La sua consistenza ultra leggera, si fonde con la pelle – Courtesy Press Office

Quando serve la palette correttori per borse over 40

Quando le discromie cutanee sono molto evidenti, come nel caso di occhiaie violacee o rossori importanti, può essere utile una palette correttori per borse over 40. Qui entrano in gioco i colour corrector e la teoria dei colori. Il correttore pesca o salmone serve a neutralizzare le occhiaie viola, mentre il correttore giallo funziona sulle occhiaie blu. Quello verde invece, aiuta a neutralizzare i rossori.

Se le imperfezioni sono leggere invece, è sufficiente usare un correttore beige dal sottotono caldo o freddo per uniformare l’incarnato. La tecnica non cambia. Che sia un correttore occhi o un correttore viso per pelli mature, l’importante è scegliere una texture leggera, usare sempre poco prodotto e, soprattutto, sfumare bene così che non si depositi nelle rughe nasogenine o della marionetta.

The post Come applicare il correttore over 40: è questione di tecnica, ma non solo appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News