Come scegliere lo struccante più adatto alla tua pelle: 3 consigli + 2 dei migliori prodotti in commercio
Togliersi il trucco prima di andare a letto non è un semplice gesto di routine: è un vero atto di cura per la pelle. Quando arrivo a casa dopo una giornata lunga (o una serata fuori), amo pensare a questo momento come al rituale che riporta la mia pelle allo stato di “tabula rasa”, pronta a rigenerarsi. Per questo voglio aiutarti.
Nell’articolo scoprirai tre consigli chiave per orientarti e, in fondo, due prodotti molto validi da valutare.
Come scegliere lo struccante più adatto: 3 consigli validi
Il primo aspetto da considerare è la tipologia di pelle. Chi ha la pelle secca o sensibile dovrebbe orientarsi verso formule ricche e idratanti, come i balm, gli oli o i latti detergenti, che rimuovono il trucco senza compromettere la barriera naturale della pelle.
Queste texture aiutano a mantenere morbidezza e comfort anche dopo la detersione. Al contrario, chi ha la pelle grassa o a tendenza acneica dovrebbe scegliere prodotti leggeri e oil-free, come acque micellari o gel detergenti, che puliscono a fondo senza lasciare residui untuosi. Per le pelli miste, la soluzione ideale è un prodotto bilanciato, capace di detergere efficacemente la zona T senza seccare le guance.
Il secondo fattore riguarda il tipo di trucco che si indossa. Se il make-up è leggero e quotidiano, basta un’acqua micellare o un latte detergente per ottenere una pulizia efficace.
Chi invece utilizza fondotinta a lunga tenuta, mascara waterproof o eyeliner resistenti ha bisogno di uno struccante più potente, come un prodotto bifasico o un balm oleoso. In questi casi, la tecnica del “double cleansing” è particolarmente utile: prima si scioglie il trucco con un prodotto oleoso, poi si completa la detersione con un detergente schiumogeno o in gel. Infine, è essenziale controllare gli ingredienti.
Le formule migliori sono quelle delicate, prive di alcol e profumi troppo intensi, che possono irritare la pelle o gli occhi. Le pelli sensibili traggono beneficio da prodotti ipoallergenici e testati dermatologicamente, mentre chi ha una pelle più resistente può scegliere texture diverse in base alle proprie preferenze sensoriali. L’importante è che la pelle, dopo la detersione, risulti pulita e fresca ma non “che tiri” o bruci.
2 struccanti da provare
Tra i prodotti più apprezzati e versatili spiccano due opzioni molto valide. Sensibio H2O Micellare è una delle acque micellari più conosciute e amate: rimuove delicatamente il trucco e le impurità, rispettando anche le pelli più sensibili. È leggera, non unge e lascia una piacevole sensazione di freschezza, ideale per chi cerca praticità e delicatezza in un solo gesto.
Per chi invece desidera un’azione più intensa, il Banila Co Clean It Zero Cleansing Balm è un ottimo alleato. Si presenta come un balsamo compatto che, a contatto con la pelle, si trasforma in un olio vellutato capace di sciogliere anche il make-up più resistente. È perfetto per chi indossa trucco waterproof o preferisce un prodotto che coniughi efficacia e comfort, lasciando la pelle pulita ma nutrita. In alternativa? Puoi provare lo struccante di Michelle Hunziker a soli 10 euro.
L'articolo Come scegliere lo struccante più adatto alla tua pelle: 3 consigli + 2 dei migliori prodotti in commercio proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




