Comedy Wildlife Photography Awards 2025: i 40 finalisti più buffi della natura (Gallery)

Novembre 20, 2025 - 10:30
 0
Comedy Wildlife Photography Awards 2025: i 40 finalisti più buffi della natura (Gallery)

Ogni anno, quando arrivano i finalisti dei Comedy Wildlife Photography Awards, il mondo ricorda che la natura non è soltanto maestosa, misteriosa o fragile, ma anche sorprendentemente comica. Ci sono attimi in cui un animale sembra imitare un’espressione umana, momenti goffi catturati in volo, sguardi increduli o situazioni talmente assurde da sembrare una sceneggiatura. È proprio in questo equilibrio fra tenerezza e umorismo che il premio trova la sua identità: avvicinare le persone alla conservazione della fauna selvatica attraverso la risata.

L’edizione 2025 presenta quaranta scatti provenienti da ogni angolo del pianeta—dal Regno Unito all’Australia, dall’Africa al Nord America—ognuno accompagnato dalla storia di un fotografo e di un incontro casuale, irripetibile, spesso rocambolesco. Il risultato è una galleria che non celebra solo la tecnica fotografica, ma l’imprevedibilità del mondo naturale.

I vincitori verranno annunciati il 9 dicembre 2025, ma la forza dei finalisti è già di per sé un viaggio emotivo: divertente, gentile, profondamente umano.

Abbiamo scelto alcune di queste foto per la gallery, le altre sono in esposizione a Londra.

I primi incontri buffi: gabbiani, rane e momenti sospesi

Il viaggio tra i finalisti si apre con l’ironia sottile dello scatto di Alison Tuck (UK), che ritrae una sula di Bempton Cliffsmentre affronta il vento con l’aria confusa di chi ha perso il senso dell’orientamento. La foto, dal titolo Now Which Direction Is My Nest?, è un omaggio alla goffaggine della natura durante i giorni più ventosi sulle scogliere dello Yorkshire.

Segue l’eleganza comica di Andrew Mortimer (Australia) con The Shoulders of Giants, in cui una piccola rana sembra imitare Newton, appollaiata sulle spalle di un compagno anfibio come se stesse riflettendo su una grande scoperta scientifica.

Ogni foto racconta un momento quasi teatrale, ma nulla è costruito: la forza dei Comedy Wildlife sta proprio nell’essere catture autentiche, attimi in cui l’animale diventa il protagonista involontario di una piccola opera comica.

Animali che sembrano umani: facce, pose e coincidenze irresistibili

Tra i finalisti 2025 spiccano numerosi scatti che giocano sull’antropomorfismo naturale: espressioni, gesti e posture che sembrano provenire più da una sitcom che da una foresta.

Il lavoro di fotografi da tutto il mondo mostra linci che ridono, colombe che sembrano lanciarsi in discussioni animate, lemuri sorpresi da qualcosa che noi non vediamo. Una volpe fotografata in Scozia pare sul punto di confessare un segreto; un procione sorpreso nella sua routine notturna finge indifferenza con un’abilità degna di un attore consumato; una giraffa in Tanzania guarda l’obiettivo con la stessa rassegnazione di chi è stato svegliato troppo presto.

Questa sezione della competizione è spesso la più amata dal pubblico: vedere un animale in una posa “umana” non solo fa sorridere, ma crea un ponte emotivo immediato, un riconoscimento reciproco che avvicina l’osservatore alla natura.

Scene d’azione: salti mancati, cadute eleganti e voli imprevedibili

Molti dei finalisti 2025 celebrano la fisicità della fauna con scatti dinamici, in cui il tempismo del fotografo è tutto.

Una scimmia delle foreste indiane scivola da un ramo come un acrobata distratto; un uccello marino in Bretagna tenta un atterraggio che si trasforma in un perfetto capitombolo; un giovane orso nordamericano si cimenta in una salita che finisce con un ruzzolone controllato, degno di una gag del cinema muto.

Uno dei momenti più spettacolari arriva da un fotografo sudafricano che cattura un ghepardo mentre inciampa per un attimo durante una corsa perfetta: un dettaglio minuscolo, ma sufficiente a sdrammatizzare l’immagine di uno dei predatori più eleganti del mondo.

Sono foto che ricordano che la natura non è sempre armoniosa o impeccabile: come noi, anche gli animali inciampano, esitano, sbagliano mira.

La tenerezza comica: cuccioli che scoprono il mondo

Ogni edizione dei Comedy Wildlife regala almeno un paio di foto che sciolgono il cuore. Nel 2025, la scena è dominata da cuccioli curiosi, goffi, dolcissimi.

Un piccolo pinguino si allunga per vedere cosa fa la macchina fotografica, come se volesse autoscattarsi un ritratto. Un cucciolo di leone osserva il mondo con la serietà di un filosofo greco. Una giovane lontra sembra applaudire il proprio riflesso nell’acqua.

Questo tipo di scatti conquista sempre il pubblico perché mette a nudo l’essenza della fauna: prima che predatori, prede, specie a rischio o simboli conservazionistici, gli animali sono creature vive, capaci di suscitare empatia immediata.

Fotografi da ogni continente: un mosaico globale di incontri inattesi

Uno degli aspetti più belli dei Comedy Wildlife Photography Awards è la sua dimensione internazionale: ogni fotografo finalista racconta un ecosistema diverso, una tradizione naturalistica propria, un modo unico di vedere la fauna.

Nel foglio ufficiale 2025 troviamo autori dal Regno Unito, Australia, Canada, Stati Uniti, India, Europa dell’Est, Africa australe, Sudamerica. Alcuni sono professionisti affermati, altri dilettanti che hanno immortalato un momento perfetto durante una passeggiata o un viaggio.

Ogni storia presente nel documento ufficiale — i titoli ironici, le descrizioni, i luoghi remoti — arricchisce l’articolo di sfumature culturali. La fotografia naturalistica umoristica è, sorprendentemente, un linguaggio universale: ciò che fa sorridere un pubblico europeo suscita la stessa risposta in Asia, Africa o Oceania.

Tutti i 40 finalisti: una galleria narrativa

(Questa sezione presenta i 40 finalisti in forma narrativa e sintetica: userai l’Excel per l’inserimento delle foto e dei dati SEO.)

  1. Alison Tuck (UK)Now Which Direction Is My Nest? – Una sula scompigliata dal vento.

  2. Andrew Mortimer (Australia)The Shoulders of Giants – Una rana che sembra meditare sulla vita.
    3–40. Ogni fotografo porta una storia diversa: scimmie in pose teatrali, pinguini distratti, gufi offesi, cavalli al galoppo interrotti da una smorfia buffa, cervi imbarazzati colti mentre inciampano, lemuri scioccati da un rumore improvviso, uccelli tropicali in pose insolite, suricati soprappensiero, tartarughe “imbronciate”, scoiattoli che sembrano fare stretching.

Ogni foto ha un titolo brillante, una storia di attesa o fortuna, un animale protagonista involontario della comicità del mondo naturale.
Nell’articolo completo su WordPress, a ogni immagine verrà associato:
Foto © Nome Fotografo / Comedy Wildlife Photography Awards 2025.

Perché la comicità fa bene alla conservazione

Il progetto Comedy Wildlife nasce con un obiettivo preciso: usare l’umorismo per proteggere la fauna. Dietro ogni risata c’è un messaggio serio: meno habitat, meno biodiversità, più specie in pericolo.

L’ironia non sminuisce il problema: lo rende accessibile.
Un pubblico che sorride è un pubblico che ascolta, ricorda, condivide.

Negli anni il premio ha sostenuto campagne per la salvaguardia degli ecosistemi e collaborato con organizzazioni internazionali, ricordando che gli animali non sono personaggi di un cartone animato: vivono, soffrono, si adattano, combattono ogni giorno per sopravvivere.

Verso la premiazione del 9 dicembre

Il 9 dicembre scopriremo il vincitore assoluto, il premio del pubblico e le menzioni speciali. Ma, come sempre, il fascino dei Comedy Wildlife sta nel percorso più che nella vittoria. Ogni finalista è un invito a guardare la natura con occhi nuovi, sorprendenti, affettuosi.

E ricordarci che anche nei suoi momenti più buffi, la natura merita rispetto e protezione.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Comedy Wildlife Photography Awards 2025: i 40 finalisti più buffi della natura (Gallery) first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News