Concorso Dirigenti INPS 2025: ecco come fare domanda e le scadenze

lentepubblica.it
L’INPS ha aperto nuove opportunità di carriera all’interno della propria struttura organizzativa: ecco i dettagli del concorso 2025 per diventare dirigenti all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Con la Delibera n. 130 del 23 luglio 2025, il Consiglio di Amministrazione dell’INPS ha dato il via a due procedure comparative riservate — previste dall’art. 28, comma 1-ter, del D.Lgs. 165/2001 — per l’assunzione a tempo indeterminato di tredici dirigenti di seconda fascia.
I bandi sono stati pubblicati il 18 agosto 2025 e da quella stessa data decorrono i termini per presentare domanda. La scadenza è fissata alle 23:59 del 17 settembre 2025.
La prima selezione riguarda 10 posizioni dirigenziali da destinare alle strutture regionali e metropolitane dell’Istituto; la seconda, più mirata, punta a 3 profili con competenze informatiche da inserire presso la Direzione Generale. Si tratta di procedure “riservate”, indirizzate a personale in possesso dei requisiti indicati nei rispettivi bandi.
Dove sono i posti
Per il contingente di dieci dirigenti, i posti sono ripartiti tra sedi regionali e un’area metropolitana di coordinamento. Questa la mappa delle destinazioni:
-
Abruzzo: 1
-
Lombardia: 1
-
Marche: 1
-
Piemonte: 1
-
Sicilia: 1
-
Trentino-Alto Adige: 1
-
Umbria: 2
-
Valle d’Aosta: 1
-
Direzione di coordinamento metropolitano Milano (DCM Milano): 1
Il pacchetto informatico prevede invece 3 unità allocate alla Direzione Generale dell’INPS in via Ciro il Grande 21, Roma. Per entrambe le procedure è garantita la parità di accesso tra uomini e donne, come stabilito dal D.Lgs. 198/2006 e dall’art. 35 del D.Lgs. 165/2001.
Come si presenta la domanda
La candidatura è solo telematica attraverso il Portale del Reclutamento “InPA” (www.inpa.gov.it). Per accedere occorre autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, registrarsi al portale e compilare il format dedicato. Al termine dell’invio, il sistema rilascia una ricevuta che fa fede sulla data di presentazione.
Il termine è perentorio: trascorse le 23:59 del 17 settembre 2025, il portale non consentirà ulteriori inoltri. Fino a quella scadenza, il candidato può modificare o integrare la domanda già spedita; in caso di più invii, conta esclusivamente l’ultimo in ordine cronologico, mentre i precedenti si intendono revocati.
Non sono ammesse altre modalità (PEC, posta o consegna a mano). Qualora il Portale InPA registri un malfunzionamento che impedisca l’iscrizione, e ciò sia attestato da apposito avviso pubblicato sullo stesso portale e sul sito dell’INPS, la scadenza sarà prorogata per un periodo corrispondente alla durata del disservizio.
Per problemi tecnici è disponibile l’apposito modulo di assistenza su InPA. L’amministrazione segnala che le richieste inviate negli ultimi tre giorni utili potrebbero non essere evase entro la scadenza; istanze trasmesse con canali diversi non verranno prese in considerazione. Tutte le comunicazioni sul concorso — compresi calendario dei colloqui e risultati — avverranno tramite il Portale InPA e il sito www.inps.it
È richiesto il possesso di una PEC intestata al candidato (o di un domicilio digitale). Eventuali cambi di recapito vanno comunicati esclusivamente via PEC all’indirizzo reclutamento@postacert.inps.gov.it
Inclusione e ausili
Chi è riconosciuto persona con disabilità ai sensi della Legge 104/1992 deve indicarlo nella domanda online e, entro 15 giorni dalla scadenza del bando, inviare via PEC la documentazione che certifichi la condizione (nonché, se necessario, un’attestazione sulla natura della disabilità ai fini di ausili e tempi aggiuntivi). La mancata dichiarazione o l’invio tardivo escludono dal beneficio, salvo i casi in cui il riconoscimento intervenga tra la scadenza e la data delle prove. Ogni successiva variazione va comunicata, sempre via PEC, allo stesso indirizzo.
Struttura delle selezioni e punteggi
Entrambi i bandi seguono uno schema identico: valutazione dei titoli (per l’ammissione alla fase successiva), prova scritta e prova orale. La Commissione dispone di 100 punti complessivi, così ripartiti: 30 per i titoli, 30 per lo scritto, 40 per l’orale. Sedi, giorni e orari delle prove sono pubblicati con preavviso di almeno 15 giorni su InPA e sul sito dell’INPS. Assenza o ritiro comportano l’esclusione.
Durante le prove è vietato comunicare con altri candidati o utilizzare strumenti idonei alla memorizzazione o trasmissione di dati (cellulari, tablet, laptop, lettori multimediali, appunti o libri). La violazione determina l’espulsione. Per accedere alle prove serve un documento d’identità valido.
Quanti accedono allo scritto
-
Bando “10 posti” (sedi territoriali): allo scritto accedono i primi 500 in graduatoria per titoli, più gli ex aequo dell’ultimo punteggio utile.
-
Bando “3 posti IT” (Direzione Generale): allo scritto entrano i primi 100, più gli ex aequo.
Come si valutano i titoli (fino a 30 punti)
Sono prese in considerazione:
-
Performance individuale dell’ultimo triennio utile (max 10 punti):
-
media > 105: 10
-
media ≤ 105 e > 102: 7
-
media ≤ 102 e > 100: 5
-
media ≤ 100 e > 97: 3
-
-
Titoli professionali/di studio/specializzazione ulteriori rispetto a quelli richiesti per l’accesso alla dirigenza (max 5 punti):
-
laurea con voto > 100: 2
-
master universitario di I livello: 0,5 ciascuno (fino a 1)
-
master universitario di II livello: 1,5 ciascuno (fino a 3)
-
diploma di specializzazione: 2,5
-
dottorato di ricerca: 3
Valgono solo titoli conseguiti in atenei pubblici o legalmente riconosciuti, o presso istituzioni accreditate dal MUR, fatto salvo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001.
-
-
Incarichi di posizione organizzativa e incarichi dirigenziali (ultimi dieci anni, conferiti da INPS con provvedimenti formali; fino a 21 punti):
-
responsabile capo di posizione organizzativa: 1 punto/anno
-
responsabile supporto tecnologico territoriale: 2 punti/anno
-
responsabile capo progetto informatico: 3 punti/anno
-
responsabile progetto ACT: 5 punti/anno
-
incarico dirigenziale: 6 punti/anno
Ai fini del conteggio, per “anno” si intende l’anno solare o frazione almeno pari a 6 mesi.
-
Calendario e prossimi step
Con la pubblicazione del 18 agosto 2025 sono scattati i 30 giorni per candidarsi; il termine ultimo è mercoledì 17 settembre 2025 alle 23:59. L’elenco degli ammessi allo scritto sarà reso noto su InPA e con avviso su www.inps.it, nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” → “Concorsi”. Eventuali modifiche del calendario dopo la pubblicazione saranno comunicate con le stesse modalità.
Concorso Dirigenti INPS 2025: i bandi
The post Concorso Dirigenti INPS 2025: ecco come fare domanda e le scadenze appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






