Cosa fare a Londra questo weekend: 11 idee per la community italiana

Novembre 15, 2025 - 10:30
 0
Cosa fare a Londra questo weekend: 11 idee per la community italiana

Londra non smette mai di sorprendere, soprattutto nei weekend, quando la città si accende di mostre, installazioni, mercatini, eventi culturali e nuove esperienze da vivere. Per la numerosa comunità italiana che abita la capitale britannica, scegliere come trascorrere il fine settimana è spesso una piccola avventura: tra voglia di socializzare, scoprire luoghi iconici e concedersi momenti di bellezza e relax, ogni scelta racconta un modo diverso di vivere la città. In questo articolo abbiamo raccolto undici attività imperdibili, selezionate pensando proprio al gusto, alle passioni e alle abitudini degli italiani a Londra. La nostra guida parte da un appuntamento che ormai è diventato un piccolo rito della nostra community: l’aperitivo firmato Londra Da Vivere, un’occasione per incontrarsi, conoscersi e ritrovare un po’ d’Italia, prima di immergersi nel resto delle proposte culturali e artistiche del weekend.

L’aperitivo italiano sul canale: l’appuntamento da non perdere

Tra tutte le esperienze che si possono vivere a Londra, ce n’è una che continua a rappresentare un punto di riferimento per la nostra comunità: l’aperitivo italiano sul canale, ospitato negli spazi di Corretto by the Canal, nel cuore di Camden. Un evento che unisce convivialità, buona musica, energia mediterranea e un’atmosfera autenticamente londinese, grazie alla sua posizione affacciata direttamente sulle acque tranquille del Regent’s Canal. Qui, ogni weekend, centinaia di italiani e amici di Londra Da Vivere si ritrovano per socializzare, fare networking, gustare un drink preparato a regola d’arte e, soprattutto, sentirsi parte di una community viva, dinamica e accogliente.

La formula è semplice, ma collaudata: un primo drink incluso e un buffet italiano illimitato, ricco di sapori che ricordano casa, dagli affettati alle focacce, dai primi piatti ai finger food preparati con attenzione e generosità. La serata di sabato 15 novembre inizia alle 18:30, un orario perfetto per godere della luce dorata del tramonto sul canale, per poi lasciarsi trasportare da un ritmo crescente che accompagna i partecipanti per tutta la serata. Corretto by the Canal, situato in 3 Water Lane, Camden (NW1 8NZ), è facilmente raggiungibile sia dalla stazione della Tube di Camden Town, sia dall’Overground di Camden Road, rendendolo un luogo ideale per incontrarsi anche dopo una giornata di lavoro o di studio.

Questa esperienza ha conquistato negli anni una reputazione che va oltre il semplice aperitivo: è diventata un luogo di comunità, di nuove amicizie, di scambi culturali e professionali. Molti partecipanti raccontano di aver trovato qui i loro primi amici a Londra, o addirittura di aver avviato collaborazioni lavorative nate tra un bicchiere e una risata. L’atmosfera del locale, completamente pedonale e con una vista privilegiata sul canale, offre un contesto rilassato ma elegante, perfetto per chi desidera vivere Londra in modo spontaneo e allo stesso tempo ricercato.

Il successo dell’evento è legato anche alla capacità di Londra Da Vivere di creare una connessione tra cultura italiana e vibrazioni londinesi. In una città cosmopolita, in continua evoluzione, avere un luogo dove ritrovare una parte della propria identità rappresenta un valore che va oltre la semplice esperienza gastronomica. Ecco perché abbiamo scelto di aprire questa guida con il nostro aperitivo: perché è più di un evento; è un punto di ritrovo che racconta chi siamo e come viviamo Londra.

Per informazioni ufficiali, orari aggiornati e dettagli dell’evento è possibile consultare direttamente la pagina dedicata su Facebook, costantemente aggiornata con novità, foto e annunci relativi alle serate.

Persone sorridenti preparano calici di Spritz su un bancone affacciato sul canale al tramonto, atmosfera dell’aperitivo italiano a Camden
L’aperitivo italiano sul canale a Camden: calici di Spritz, tramonto sull’acqua e la community di Aperievents Londra e Londra Da Vivere che si ritrova.

Tra fotografia, arte contemporanea e cultura: gli appuntamenti imperdibili del weekend

Dopo aver iniziato il weekend con un calice sul canale e un’atmosfera tutta italiana, è il momento di immergersi nella ricchissima proposta culturale che Londra offre in questo periodo dell’anno. Tra mostre fotografiche, installazioni immersive e spazi artistici che hanno scritto la storia del contemporaneo, la città sembra trasformarsi in un museo diffuso, dove ogni quartiere custodisce un evento capace di incuriosire e sorprendere. Per la comunità italiana, che da sempre nutre una particolare passione per le arti visive e i linguaggi creativi, il fine settimana rappresenta il momento ideale per esplorare alcune delle esposizioni più rilevanti della stagione.

La prima tappa imperdibile è il celebre Taylor Wessing Photo Portrait Prize, ospitato alla National Portrait Gallery, una delle istituzioni artistiche più importanti del Regno Unito. Questa mostra, raggiungibile tramite informazioni ufficiali consultabili su npg.org.uk, riunisce alcuni dei migliori ritratti fotografici provenienti da tutto il mondo, selezionati da una giuria internazionale. Le immagini raccontano storie personali, spesso intime, che attraversano culture, generazioni e identità diverse. Il valore della mostra per la comunità italiana è duplice: da un lato consente di osservare come la fotografia contemporanea interpreti il volto umano con tecniche e sensibilità in continua evoluzione; dall’altro offre un linguaggio universale che permette di rispecchiarsi e di interpretare la società britannica attraverso i suoi protagonisti.

Gli amanti dell’arte contemporanea non possono perdere la possibilità di passeggiare tra le luci e le atmosfere uniche di Carnaby Street, che nel mese di novembre accende le sue celebri Christmas Lights, un’installazione luminosa diventata uno dei simboli del Natale londinese. A differenza delle affollatissime Oxford Street e Regent Street, Carnaby offre un’esperienza più raccolta, quasi intima, dove installazioni creative, vetrine curate e musica diffusa invitano a godersi una passeggiata serale immersi in un’atmosfera festosa. Qui, le influenze italiane non sono rare: numerosi stilisti e creativi italiani hanno collaborato con i brand della zona, contribuendo a creare uno spazio cosmopolita che riflette la multiculturalità della capitale.

Da non perdere, soprattutto per chi ama i mercatini e la vita lungo il fiume, è anche il Southbank Centre Winter Market, che ogni anno trasforma il lungofiume in un villaggio invernale ricco di profumi, sapori e tradizioni. Le bancarelle, illuminate da file di luci calde, offrono cibo internazionale, prodotti artigianali, bevande calde e una varietà di esperienze pensate per tutte le età. La posizione, a pochi passi dal London Eye e da Waterloo, consente anche di esplorare le vicine istituzioni culturali, come il Southbank Centre e la Hayward Gallery, indicate nei materiali ufficiali del centro culturale su southbankcentre.co.uk. Quest’area rappresenta da sempre un punto di riferimento per gli italiani a Londra, che la considerano una delle zone più suggestive della città grazie alla sua capacità di coniugare cultura, gastronomia e paesaggio urbano.

Questo fine settimana offre dunque occasioni uniche per lasciarsi ispirare dalla creatività internazionale e vivere Londra attraverso uno sguardo culturale sempre nuovo. E siamo solo all’inizio.

Mostre da non perdere: tra grandi maestri, nuove visioni e arte immersiva

Uno degli aspetti più affascinanti della vita culturale londinese è la capacità della città di proporre, nello stesso weekend, mostre classiche, sperimentazioni contemporanee e percorsi espositivi in luoghi iconici. Per la comunità italiana, abituata a muoversi con curiosità e attenzione verso il mondo dell’arte, questi appuntamenti rappresentano un’occasione per ampliare gli sguardi, confrontarsi con tradizioni diverse e scoprire linguaggi che, pur nella loro diversità, dialogano tra loro in modo sorprendente.

Interno domestico dipinto da Anna Ancher con luce blu e una bambina seduta, in mostra alla Dulwich Picture Gallery di Londra
Anna Ancher, Sunlight in the Blue Room: la magia della luce nordica protagonista alla Dulwich Picture Gallery.

Tra le mostre più interessanti del momento c’è quella dedicata alla pittrice danese Anna Ancher, ospitata alla Dulwich Picture Gallery, uno dei musei più eleganti e meno affollati di Londra. Anna Ancher, figura centrale del gruppo degli Skagen Painters, è conosciuta per la sua sensibilità nella rappresentazione della luce naturale e degli spazi domestici. Per molti versi, la sua opera ricorda la delicatezza della pittura nordica e la sua capacità di trasformare il quotidiano in un momento di rivelazione. La mostra, dettagliata e ricca di opere provenienti da collezioni internazionali, è un viaggio nella pittura figurativa tra Ottocento e Novecento e può essere approfondita attraverso le informazioni ufficiali del museo, accessibili su dulwichpicturegallery.org.uk. Per gli italiani che vivono a Londra, questo è uno dei luoghi migliori per trascorrere un pomeriggio all’insegna della tranquillità, lontano dal caos del centro.

Di taglio completamente diverso, ma altrettanto significativa, è la mostra dedicata a Chantal Joffe presso la Victoria Miro Gallery, a Islington. Joffe è considerata una delle artiste contemporanee più interessanti della scena britannica, capace di combinare introspezione psicologica, colorismo e una straordinaria forza gestuale. Le sue figure femminili, spesso colte in momenti di quotidianità o sospensione, raccontano fragilità e resilienza, rapporti familiari e identità fluide. La Victoria Miro, che da decenni promuove artisti innovativi, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca una visione contemporanea capace di parlare un linguaggio colto ma immediato. Ulteriori dettagli sulla mostra sono consultabili sul sito ufficiale della galleria, victoria-miro.com.

Tra le esperienze più affascinanti del weekend rientra anche Infinite Bodies di Wayne McGregor, ospitata alla Somerset House. McGregor, coreografo tra i più innovativi del panorama internazionale, ha sviluppato un linguaggio che unisce danza, tecnologia, neuroscienze e intelligenza artificiale. L’installazione presenta un percorso immersivo che esplora i limiti e le possibilità del corpo umano attraverso proiezioni, suoni, luci e movimento. Somerset House, con la sua architettura neoclassica trasformata in laboratorio creativo, offre uno scenario perfetto per un’esperienza multisensoriale di forte impatto. Per informazioni aggiornate, è possibile consultare il sito ufficiale della Somerset House, somersethouse.org.uk.

Queste tre esposizioni, diversissime per stile e contenuto, raccontano la ricchezza culturale di Londra e la capacità della città di alternare tradizione e sperimentazione. Per chi vive qui, soprattutto per chi proviene da un Paese dalla forte identità artistica come l’Italia, rappresentano un’occasione preziosa per nutrire la propria curiosità, scoprire nuovi linguaggi e interpretare la vita culturale britannica attraverso prospettive sempre nuove.

Tra storia, natura e meraviglia: le esposizioni che incantano grandi e piccoli

Accanto alle grandi mostre e ai percorsi dedicati all’arte contemporanea, Londra offre anche una serie di eventi capaci di affascinare un pubblico trasversale, grazie alla loro capacità di unire racconto, scienza, storia e spettacolo visivo. Per la comunità italiana – composta da famiglie, studenti, professionisti e creativi – queste esperienze rappresentano un modo ideale per trascorrere il weekend con leggerezza, stupore e desiderio di scoprire angoli nuovi della città.

Una delle mostre più attese del periodo è senza dubbio il Wildlife Photographer of the Year, ospitato al Natural History Museum. Ogni anno, questo prestigioso concorso internazionale raccoglie migliaia di partecipanti da tutto il mondo e seleziona le immagini naturalistiche più sorprendenti dell’anno: dagli scatti subacquei ai ritratti degli animali più rari, dalle scene di caccia ai paesaggi incontaminati. L’esposizione, visitabile attraverso le informazioni ufficiali pubblicate su nhm.ac.uk, è un appuntamento fisso per gli italiani che vivono a Londra, molti dei quali appassionati di fotografia e amanti della natura. Il museo, uno dei più iconici della capitale, amplifica la forza delle immagini attraverso un allestimento scenografico che rende la visita una vera e propria immersione nel mondo selvatico.

Primo piano di una suletta in volo con ciuffi d’erba per il nido, immagine del Wildlife Photographer of the Year
Una suletta con l’erba per il nido in uno scatto sorprendente di © Alison Tuck, Now Which Direction Is My Nest? per il Wildlife Photographer of the Year.

Non meno suggestiva è l’esperienza Glide alla Battersea Power Station, una delle piste di pattinaggio sul ghiaccio più scenografiche di Londra. Situata ai piedi dell’imponente edificio industriale, ridefinito da un colossale progetto di riqualificazione urbana, Glide regala un’atmosfera unica: luci invernali, musica, vista sul Tamigi e un contesto architettonico che mescola passato industriale e modernità glamour. Per la comunità italiana, che spesso apprezza il lato estetico e fotografico degli eventi, questa pista rappresenta un luogo perfetto per trascorrere qualche ora in compagnia o per vivere un appuntamento romantico. Il sito ufficiale della Battersea Power Station, batterseapowerstation.co.uk, offre dettagli pratici su orari, prenotazioni e attività collaterali.

Un altro luogo che sta conquistando sempre più appassionati è Frameless, l’esperienza immersiva permanente situata a Marble Arch che trasforma l’arte in un viaggio digitale attraverso proiezioni a 360 gradi. Qui, grandi capolavori della storia dell’arte vengono reinterpretati attraverso tecnologie visive che amplificano colori, forme e movimento, permettendo ai visitatori di “entrare” letteralmente dentro le opere. Frameless, descritto in modo approfondito sul sito ufficiale frameless.com, è particolarmente amato dagli italiani grazie alla sua capacità di unire classicità e innovazione: un incontro tra tradizione artistica – molto cara alla nostra cultura – e strumenti digitali che parlano un linguaggio contemporaneo, coinvolgente e adatto anche ai più giovani.

A completare questo itinerario culturale, vale la pena citare l’atmosfera già natalizia che attraversa diversi quartieri della città. Oltre a Carnaby Street, anche altre zone iniziano a vestirsi a festa, con luci, mercatini e installazioni che invitano a esplorare la città con uno sguardo nuovo. Vivere Londra in questo periodo dell’anno significa lasciarsi sorprendere da dettagli che cambiano giorno dopo giorno, rendendo ogni uscita diversa dalla precedente.

Il fascino dei mercati, delle passeggiate urbane e della Londra più autentica

Oltre agli appuntamenti artistici e culturali, il weekend londinese offre alla comunità italiana una serie di esperienze più rilassate ma altrettanto affascinanti: luoghi dove il ritmo della città rallenta, i profumi cambiano e la vita quotidiana assume una dimensione più intima e accogliente. Queste attività rappresentano spesso il modo migliore per riscoprire il lato conviviale della capitale, lontano dalle zone più turistiche e dalle attrazioni spesso sovraffollate.

Tra le mete più amate spicca il Southbank Centre Winter Market, che già nel paragrafo precedente abbiamo citato per la sua atmosfera luminosa e festosa. È un luogo che non smette mai di attrarre gli italiani: la combinazione tra luci invernali, riverberi del Tamigi, profumo di cannella, vin brulé e pietanze internazionali rende ogni visita un’esperienza multisensoriale. Passeggiare tra le sue casette di legno permette di scoprire prodotti artigianali, piccole realtà gastronomiche, idee regalo e sapori nuovi. Inoltre, l’area ospita regolarmente spettacoli, performance e iniziative culturali che amplificano la magia del luogo. Il sito ufficiale del centro culturale, disponibile su southbankcentre.co.uk, offre informazioni aggiornate su eventi collaterali e orari di apertura.

Un’altra dimensione particolarmente amata dagli italiani è quella delle passeggiate urbane, soprattutto nei quartieri storici. Tra le zone più suggestive in questo periodo spicca Whitechapel, dove la combinazione tra street art, storia multietnica e architettura vittoriana crea un mix sorprendente. La vicinanza alla Whitechapel Gallery, esplorata nell’articolo precedente, rende questa passeggiata ancora più interessante: molti italiani scelgono di trascorrere qui il pomeriggio, alternando arte, caffè indipendenti e botteghe creative che raccontano un East End in continua trasformazione. La dimensione culturale di Whitechapel può essere approfondita direttamente attraverso le risorse disponibili su whitechapelgallery.org, che spesso include mappe, itinerari e suggerimenti legati alle esposizioni in corso.

Chi desidera vivere un’esperienza più “iconica” può scegliere di trascorrere il weekend esplorando alcune delle aree più fotografiche della città. Uno dei luoghi più affascinanti in questo periodo è la Battersea Power Station, che con la sua architettura monumentale, i nuovi spazi commerciali e il lungofiume riqualificato rappresenta un perfetto esempio di come Londra riesca a trasformare strutture storiche in luoghi vibranti e contemporanei. Gli italiani amano questo quartiere per la sua capacità di coniugare memoria industriale, design moderno e atmosfere urbane che richiamano le grandi capitali europee. Le informazioni aggiornate su eventi e attività dell’area sono disponibili sul sito ufficiale batterseapowerstation.co.uk.

Infine, non si può parlare di weekend londinese senza citare l’effetto che l’arrivo del periodo natalizio ha sulla città. Le prime luci, i primi mercatini, le vetrine tematiche e i festival invernali creano un clima di attesa e meraviglia che conquista sempre gli italiani, abituati a vivere il Natale come un momento di convivialità e bellezza. Londra, con la sua capacità di mescolare tradizioni britanniche e influenze internazionali, diventa un palcoscenico ideale per vivere questa transizione verso l’inverno.

Che si scelga di trascorrere il weekend tra arte, cultura, mercati o momenti di relax sul canale, la città offre sempre spunti per arricchire la propria esperienza londinese. E la nostra comunità, con la sua sensibilità e curiosità, sa coglierli in tutta la loro bellezza.

Domande frequenti e consigli utili per vivere al meglio il weekend londinese

Per chi vive a Londra, soprattutto per chi appartiene alla comunità italiana, il weekend rappresenta un momento fondamentale per staccare dalla routine, riconnettersi con la città e scegliere come trascorrere il proprio tempo libero. Tra aperitivi, mostre, installazioni immersive, mercatini e passeggiate nei quartieri più suggestivi, le opzioni sono infinite. Tuttavia, molte domande ricorrenti emergono ogni settimana: come organizzarsi, quali eventi scegliere, quali sono le zone più accessibili o più interessanti nel periodo invernale. Per questo motivo, abbiamo raccolto una serie di FAQ utili per orientarsi tra le proposte e vivere il fine settimana nel modo più piacevole possibile.

Come faccio a scegliere cosa fare, quando ci sono così tanti eventi?
Londra è una città immensa e sempre in movimento, e la sovrabbondanza di eventi può rendere difficile orientarsi. Il consiglio è partire da ciò che desideri davvero: una serata sociale, un’esperienza artistica, una passeggiata tranquilla, un momento fotografico o una giornata dedicata ai mercatini. Questa guida è pensata proprio per semplificare la scelta, selezionando le attività più curate e consigliate per gli italiani che vivono qui.

Gli eventi consigliati sono adatti anche alle famiglie?
La maggior parte delle attività elencate lo è: il Wildlife Photographer of the Year, per esempio, è perfetto per grandi e piccoli, così come le passeggiate al Southbank e una visita alla Battersea Power Station. Per quanto riguarda il nostro aperitivo, si tratta di un evento pensato principalmente per adulti e giovani professionisti, ideale per chi vuole socializzare e conoscere nuove persone.

Serve prenotare per le mostre?
Per molte mostre più popolari – come quelle alla National Portrait Gallery o al Natural History Museum – la prenotazione è consigliata, soprattutto nel fine settimana. Alcuni musei richiedono biglietto con fascia oraria. È sempre opportuno verificare sui siti ufficiali, come ad esempio npg.org.uk o nhm.ac.uk, per avere indicazioni aggiornate.

Le esperienze immersive come Frameless sono adatte anche a chi non conosce bene l’arte?
Assolutamente sì. Anzi, sono pensate proprio per avvicinare l’arte a un pubblico quanto più vario possibile, grazie a un linguaggio visivo intuitivo, spettacolare e coinvolgente. Molti italiani che vivono a Londra apprezzano proprio questo aspetto: la sensazione di “entrare” dentro le opere, senza bisogno di competenze teoriche.

Dove conviene andare nel tardo pomeriggio o la sera?
Un’ottima scelta è iniziare dal nostro aperitivo sul canale, per poi proseguire verso aree illuminate come Carnaby Street, Southbank o la zona di Battersea Power Station. In inverno, questi luoghi offrono un’atmosfera magica, perfetta per chiudere la giornata con lentezza e bellezza.

Quanto tempo serve per visitare le mostre?
Dipende dal tipo di esposizione. Il Taylor Wessing Photo Portrait Prize può richiedere circa un’ora, mentre una mostra più ampia come quella al Dulwich Picture Gallery può richiedere più tempo, soprattutto se si decide di esplorare anche i dintorni. L’esperienza immersiva Frameless dura tra i 60 e i 90 minuti.

Qual è la zona più comoda da esplorare se voglio evitare il caos del centro?
Whitechapel rappresenta un’ottima alternativa: ricca di storia, cultura, spazi artistici e caffetterie indipendenti. È perfetta per chi cerca un’esperienza più autentica, lontana dai sentieri più noti.

Quali eventi consigli per chi è nuovo a Londra?
Senza dubbio il nostro aperitivo, perché consente di conoscere persone, tessere nuove relazioni e inserirsi rapidamente nella community; e, subito dopo, due esperienze ideali per ambientarsi nella città sono Southbank e Carnaby Street, entrambe rappresentative dello spirito londinese.

Questo weekend offre dunque moltissime possibilità per vivere Londra con intensità, curiosità e spirito di condivisione. Che tu scelga un aperitivo, una mostra, una passeggiata o un’esperienza immersiva, la città è pronta a sorprenderti. E noi saremo sempre qui per raccontarti il meglio, aiutarti a orientarti e offrirti nuovi spunti per scoprire la Londra che ami.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Cosa fare a Londra questo weekend: 11 idee per la community italiana first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News