Dal cioccolato alla bagna caoda, dall’olio allo zafferano, le sagre del weekend del 15 e16 novembre 2025

Novembre 15, 2025 - 07:00
 0
Dal cioccolato alla bagna caoda, dall’olio allo zafferano, le sagre del weekend del 15 e16 novembre 2025

Stanno aprendo le prime casette di legno dei mercatini di Natale e l’Italia si prepara a festeggiare, ogni fine settimana, eventi all’aperto nelle grandi e piccole città. Contemporaneamente alle festività natalizie, infatti, continuano a svolgersi decine di eventi e kermesse che celebrano il cibo e le specialità enogastronomiche del nostro meraviglioso Paese che nin smette mia di sorprendere il nostro palato.

Abbiamo selezionato dieci eventi imperdibili, grandi e meno grandi, lunghi e che durano una sola giornata in tutta l’Italia, isole comprese, per permettere a tutti di accedere a un evento che si tiene vicino a casa o di organizzare una gita fuori porta in compagnia degli amici o della famiglia.

Eurochocolate 2025 a Perugia

Al via da venerdì 14 fino al 23 novembre la XXXI edizione di Eurochocolate che si svolge nel centro storico di Perugia. Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover nel primo weekend dell’evento. Tanti gli appuntamenti come ogni anno: dal Chocolate Show, il più grande emporio di cioccolato a cielo aperto che inonderà il cuore della città, al fitto programma di spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche che trasformeranno ogni angolo dell’Acropoli in un suggestivo palcoscenico, tra ChocoParade, Choco Buskers e Choco Street Band. Il tema di questa edizione è “La festa tra le nuvole”. Il programma di Eurochocolate quest’anno si intreccia inevitabilmente con l’imperdibile opportunità di visitare la nuova Città del Cioccolato, il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al cibo degli Dèi che ha aperto al pubblico lo scorso 1° novembre negli spazi dell’ex Mercato Coperto cittadino.

Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso (SI)

Si conclude il weekend del 14 – 16 novembre, la 39^ edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi che celebra il tartufo bianco con degustazioni, un mercatino dei prodotti agricoli, artigianali e biologici del territorio, visite guidate e dimostrazioni di cerca del tartufo. Per tutti i giorni di festa, vengono proposti itinerari gastronomici capaci di coinvolgere cittadini e visitatori in un’esperienza unica alla scoperta del tartufo bianco, con la possibilità di assaggiare sia i piatti più tipici della cucina locale sia ricette gourmet create per esaltare il profumo e la complessità del prodotto. Insieme a lavoratori e ad eventi per tutta la famiglia, clou della mostra sono gli stand gastronomici delle eccellenze locali e la “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani.

Festa della Bagna Caoda a Bosconero (TO)

Sabato 15 e domenica 16 novembre la Pro Loco di Bosconero inaugura la seconda edizione “Sapori e tradizioni: viaggio nei gusti autentici del Canavese”, un percorso dedicato ai sapori autentici e alle tradizioni culinarie del territorio. Il primo appuntamento è fissato per sabato 15 novembre alle ore 20.00 e domenica 16 novembre alle ore 12.30, con una serata – e un pranzo – interamente dedicati alla Bagna Caoda, vera regina della tavola piemontese. Accompagnata da verdure fresche, bollite o crude, verrà servita insieme a una selezione di vini locali, per esaltare al meglio i sapori del territorio.

“Cammini DìVini” a Montecassino (FR)

Sabato 15 novembre parte a Montecassino “Cammini DìVini”, il percorso tra vino e abbazie promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio. La manifestazione parte dalla storica Abbazia di Montecassino. Si proseguirà poi con due tappe nelle abbazie di Valvisciolo (Sermoneta, 22 novembre) e Subiaco (6 dicembre), coinvolgendo le province di Frosinone, Latina e Roma e altrettanti straordinari complessi monastici. Tre appuntamenti tra visite, degustazioni e itinerari all’aria aperta dedicati a famiglie, pellegrini e viaggiatori gourmet.

Abbazia-di-Subiaco-(RM)
Ufficio stampa
La splendida Abbazia di Subiaco (RM)

“Pane, Olio e…” a Montelibretti (RM)

Il 15 e 16 novembre Carboncella, Frantoio, Salviana e Leccino sono i quattro protagonisti della diciannovesima edizione di “Pane, Olio e…”, che torna a Montelibretti per celebrare il vero oro della Sabina: l’olio extravergine. Per un intero weekend la via principale del paese – chiusa per l’occasione al traffico – si trasforma in un grande palcoscenico di profumi e sapori. Qui l’olio non è solo un condimento: è storia, tradizione e identità.

Sagra della bruschetta a Monteleone Sabino (RI)

Un filone di pane lungo 20 metri è pronto per essere trasformato in centinaia di bruschette e distribuito gratuitamente a tutti i presenti della Sagra della bruschetta che si svolge il 16 novembre a Monteleone Sabino. È questo il momento clou della sagra che domenica riporterà a festa le vie del borgo, l’antica Trebula Mutuesca nel cuore della Sabina. La ricetta è semplice – pane, olio, un pizzico di sale – ma il segreto sta nell’ingrediente principe: un olio extravergine tra i più prelibati d’Italia, prodotto ancora oggi con la lavorazione a freddo e con la stessa cura di un tempo. Da 25 anni il borgo celebra così il suo “oro verde”, trasformando un piatto contadino in un simbolo di convivialità e tradizione.

Festival delle Strade dello zafferano di Sardegna DOP a Vilanovafranca (SU)

Domenica 16 novembre, il borgo della Marmilla si tinge di viola per una giornata dedicata all’“oro rosso” dell’isola tra arte, gusto e tradizione. Il centro cittadino si trasforma in un percorso del gusto dove agricoltura, arte, cultura ed enogastronomia si intrecciano per raccontare la Sardegna più autentica. Fin dalle prime luci dell’alba, i visitatori potranno vivere l’emozione della raccolta dello zafferano in fiore, partecipando alle visite guidate nei campi DOP per assistere dal vivo alla magia del fiore viola che da secoli colora le colline della Marmilla. Dalle 9, il centro storico si animerà con l’apertura dei mercatini enogastronomici e delle mostre dedicate alla memoria e alla tradizione. La giornata proseguirà con laboratori per bambini, mostre artistiche, degustazioni tematiche e visite guidate al Nuraghe Su Mulinu, raggiungibile con bus navetta.

Slow Beans a Capannori (LU)

Sabato 15 e domenica 16 novembre, il Mercato di Marlia di Capannori torna ad animarsi con Slow Beans, l’evento organizzato dalla rete Slow Beans, Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi con il sostegno del Comune di Capannori, di Vetrina Toscana e della Piana del Cibo e che vede la partecipazione di produttori nazionali e internazionali delle comunità leguminose di Slow Food. Il fagiolo Rosso di Lucca, la marchigiana fava di Favalanciata, il cece Nero della Murgia Carsica, la piattella canavesana di Cortereggio dal Piemonte, sono solo alcuni dei Presìdi Slow Food italiani presenti nella mostra mercato e protagonisti di laboratori e degustazioni, a testimoniare l’enorme varietà di biodiversità tra i legumi. Ai produttori italiani si aggiunge una delegazione proveniente da 12 Paesi europei.

Il Giorno di Bacco a Palombara Sabina (RM)

Domenica 16 novembre 2025 a Palombara Sabina si svolge la 21ª edizione del Giorno di Bacco. Il Castello Savelli, con i suoi saloni affrescati e l’aria da set cinematografico, si trasformerà ancora una volta in una enorme cantina. Dentro e fuori le mura medievali, i visitatori potranno assaggiare vini della Sabina e del Lazio – e non solo – accompagnati da un menu da veri intenditori: pizze fritte condite con sale, zucchero o Nutella, arrosticini grigliati, piatti tipici intrisi di olio extravergine locale e l’allegria che solo il vino sa regalare.

Ficus al Massimo a Roma

Il 15-16 novembre dalle 10:30 alle 20:00, torna a Roma Ficus al Massimo per un nuovo weekend di bellezza, creatività e storie fatte a mano. Il market autentico che la città sognava da tempo torna lì dove la storia incontra il design, nel cuore del Circo Massimo. Tra le mura del suggestivo Garum – Museo della Cucina, in via dei Cerchi, 87, prende vita un percorso tra artigianato, illustrazioni, vintage, design, home decor, vinili e libri antichi. Ogni edizione di Ficus al Massimo è un omaggio alla città e ai suoi talenti, un invito a scoprire – per chi è a Roma per turismo – e riscoprire la lentezza, il contatto umano e il valore di ciò che nasce dalle mani. Il Garum è uno dei luoghi più affascinanti e simbolici della capitale: secondo la leggenda è proprio sotto le sue fondamenta che si trova il Lupercale, la grotta dove Romolo e Remo furono allattati dalla lupa.

roma-ficus-al-massimo
Ufficio stampa
Tra le bancarelle di Ficus al Massimo a Roma

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News