Dal porto di Civitavecchia al mondo, con l’International Tour Film Festival

Ottobre 13, 2025 - 22:00
 0
Dal porto di Civitavecchia al mondo, con l’International Tour Film Festival

lentepubblica.it

Dieci anni di cinema, arte e cultura per una città che guarda al futuro.


In dieci anni di attività, l’International Tour Film Festival (ITFF) ha trasformato Civitavecchia in un punto di riferimento per il cinema indipendente e la cultura internazionale. Nato da un’idea di Piero Pacchiarotti e diretto artisticamente da Antonio Flamini, il festival non è solo un evento cinematografico: è diventato un vero e proprio motore di vitalità culturale, turistica ed economica per la città portuale.

Dal 2013 a oggi, l’ITFF ha portato a Civitavecchia registi, attori, produttori e artisti da oltre 50 Paesi, contribuendo a far conoscere la città ben oltre i confini locali e a creare un indotto che coinvolge strutture ricettive, ristoranti, esercizi commerciali e servizi tecnici legati alla produzione audiovisiva. Un circuito virtuoso che, ogni anno, durante i cinque giorni del festival, riempie le sale cinematografiche e anima le strade, generando ricadute economiche concrete e una rinnovata immagine di Civitavecchia come città aperta alla cultura e al dialogo internazionale.

Un bilancio di successo per l’edizione appena conclusa 

Dal porto di Civitavecchia al mondo, con l’International Tour Film FestivalLa XIV edizione, svoltasi dal 1° al 5 ottobre, ha confermato la crescita costante del festival: oltre 400 opere provenienti da 35 Paesi, 102 selezionate per il concorso ufficiale, e un fitto calendario di proiezioni, incontri, workshop e mostre che hanno coinvolto non solo il pubblico, ma anche studenti e giovani talenti.

Il Cinema Multisala Royal, la Cittadella della Musica e altri spazi cittadini si sono trasformati in palcoscenici di scambio e creatività, offrendo al pubblico un viaggio tra culture, linguaggi e stili diversi.

A rappresentare le istituzioni locali, durante l’apertura, il sindaco Marco Piendibene, la vicesindaca e assessora alla Cultura Stefania Tinti e l’assessore al Turismo Piero Alessi, insieme al presidente della Fondazione Ca.Ri.Civ Gaetano Starace e alla presidente onoraria Gabriella Sarracco: una presenza corale che testimonia quanto il festival sia ormai parte integrante della vita culturale della città.

Cinema, cultura e formazione

L’ITFF si distingue per la sua capacità di coniugare arte e impegno sociale. Anche quest’anno, grande attenzione è stata riservata ai progetti con le scuole, tra cui la sezione dedicata all’Articolo 9 della Costituzione, che ha premiato i migliori cortometraggi realizzati da studenti italiani e internazionali. Spazio anche alla sperimentazione digitale con la categoria Short in AI, dedicata alle opere create con l’intelligenza artificiale, segno di un festival che guarda al futuro del cinema e delle nuove tecnologie.

I vincitori

Tra le opere premiate:

  • “To Be” di Maurizio Forestieri (Italia), miglior film d’animazione e Premio degli Studenti;
  • “Baba Noel” di Rekawt Hama Tofiq Mohammed (Iraq), miglior documentario;
  • “Hearts of Stone” di Tom Van Avermaet (Belgio-Croazia), miglior fiction e miglior colonna sonora;
  • “Food for Profit” di Pablo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi (Italia), miglior lungometraggio;
  • “The Butterfly Dream” di Suhyeon Scholastica Jin e Aria Suhyun Kim (Corea del Sud), miglior corto nella sezione AI;
  • “Aradia” di Mirko Alivernini (Italia), miglior vertical movie.

Premi speciali sono stati conferiti, tra gli altri, a Massimiliano Buzzanca, Ralph Palka e Rossella Diaco, mentre l’ITFF Career Award è andato alla regista Cinzia Th. Torrini e il Premio Mafalda Molinari all’attrice e produttrice Ida Di Benedetto, riconoscimenti che testimoniano la vocazione del festival a valorizzare il talento e il contributo artistico nel mondo del cinema.

Un valore per la città

Dal porto di Civitavecchia al mondo, con l’International Tour Film FestivalSecondo il patron del Festival, Piero Pacchiarotti «Civitavecchia ha bisogno di cultura, di bellezza e di occasioni di incontro come questa. Il cinema è un linguaggio che unisce culture e fa sognare, ma è anche un volano per l’economia e il turismo».

Negli anni, infatti, l’ITFF ha saputo costruire una rete di collaborazioni istituzionali e internazionali, portando a Civitavecchia visitatori, troupe e operatori che hanno contribuito in modo significativo al tessuto economico locale.

Un festival che unisce

Oggi, dopo oltre un decennio, l’International Tour Film Festival si conferma una delle realtà più vivaci e riconosciute nel panorama dei festival italiani, capace di intrecciare arte, formazione e promozione territoriale.

Un evento che ha saputo radicarsi nel territorio senza rinunciare alla sua vocazione globale, dimostrando che il cinema può essere non solo intrattenimento, ma anche sviluppo, identità e visione per una comunità.

The post Dal porto di Civitavecchia al mondo, con l’International Tour Film Festival appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News