Dalla maglia a tutto colore alla pelle dalla nuance a contrasto, dal tailleur di tweed al total look nero
Investire su uno stivaletto con borchie quest’autunno può rivelarsi una mossa davvero astuta. Perché è un modo insolito e divertente per scombinare un po’ le carte in tavola in fatto di look. Giocando con i contrasti di texture, di colore e soprattutto di stile.
Ce ne sono di tutti i gusti. Stivaletti borchiati dalla punta affilata o arrotondata, con il tacco o senza, in versione biker o avvolgente, effetto camperos o combat. Tutto sta nel giocare d’astuzia puntando su abbinamenti che non siano scontati, così da ottenere un effetto sorpresa capace di dare un mood contemporaneo all’insieme. Per chi è a corto di idee, ecco qua 4 formule outfit con lo stivaletto borchie da provare subito.
A tacco alto, con l’abito di maglia corto e colorato
Quando ci si trova in quel limbo in cui il freddo glaciale non è ancora arrivato ma viene comunque voglia di coprirsi, niente è meglio che avvolgersi in un abito di maglia in versione corta. Preferibilmente colorato e con un po’ di movimento. La morbidezza della sua texture sarà un contraltare perfetto per un paio di stivaletti decorati da borchie metalliche.

Abito corto di maglia a tutto colore, collant a rete e stivaletti borchiati sulla passerella autunno inverno 2025/26 di Isabel Marant (foto Spotlight Launchmetrics).
Ma per rendere il look ancora più interessante si può giocare con un ulteriore contrasto di superfici. Vale a dire quello dei collant. Velati, operati, a rete, di pizzo, le varianti sono tante e tutte da sperimentare. All’insegna della sensualità.
Iper decorati, con il total black più minimal
Anche qua si gioca non i contrasti di texture, ma in maniera più sottile. Si parte da un paio di stivaletti ricoperti interamente di borchie, occhielli o rivetti metallici e li si lasciano gli unici pezzi decorati. Tutto il resto del look deve invece puntare sul nero più minimale. Dal cappotto al top, dai pantaloni alla borsa. Bijoux e altri accessori sono banditi o ridotti al minimo. Così da dare massimo risalto alle scarpe, con il loro tocco di luce e di opulenza.

Nero minimale per cappotto, dolcevita, pantaloni e borsa in contrasto con gli stivaletti con borchie all over (foto Getty).
Chunky, con il classico tailleur di tweed
Il modo più facile per svecchiare il classico tailleur di tweed? Semplice, basta accostarlo a un paio di scarpe apparentemente sbagliate e dallo stile opposto. Per esempio proprio dei boots decorati da borchie. Qua a vincere sono le varianti biker o combat, anfibi compresi o quelle chunky dalla suola alta e a carrarmato. L’effetto finale sarà ancora più d’impatto. E assolutamente fresco.

Gioco di opposti che funziona tra il tailleur di tweed super classico e i boots chunky decorati da borchie (foto Getty).
Aderenti, accostati alla pelle dal colore diverso
Un’altra idea fuori dall’ordinario è quella di spaiare scarpe e capi di pelle. Si parte dagli stivaletti borchiati dalla silhouette aderente come un guanto e li si sceglie in un colore, per esempio il nero, diverso da quello del look di pelle a cui sono abbinati. Che si tratti di pantaloni o gonne, giacche o blazer, top o trench non ha importanza. Quello che conta per la buona riuscita dell’outfit è che puntino su una nuance molto diversa da quella dei boots. In questo modo, ogni singolo item che lo compone si rinnova e acquista subito un’aria più contemporanea.

Marrone castagna d’impatto per il total look di pelle in contrasto con il nero degli stivaletti borchiati effetto guanto (foto Getty).
Nella gallery in alto, i suggerimenti shopping per trovare gli stivaletti borchiati perfetti quest’autunno.
The post 4 abbinamenti insoliti e di tendenza per gli stivaletti borchiati appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




