È entrata in vigore la norma Agcom che blocca le chiamate con numeri falsi

Da oggi entra in vigore in Italia il nuovo sistema di blocco delle chiamate moleste predisposto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Gli operatori telefonici sono obbligati a fermare le chiamate provenienti dall’estero che si presentano con un numero fisso italiano falsificato, una pratica nota come spoofing. Il provvedimento rappresenta la prima fase della nuova regolamentazione: il 19 novembre scatterà anche il blocco dei falsi numeri mobili, con multe fino a un milione di euro per le società che non si adegueranno.
La misura è stata introdotta dopo mesi di consultazioni con operatori, associazioni di consumatori ed esperti, e punta a colpire un fenomeno che in Italia ha assunto dimensioni rilevanti. Ogni anno, secondo le stime delle associazioni, gli italiani ricevono circa quindici miliardi di chiamate indesiderate, con una media settimanale di 5-8 per utente. Nel 2024 il Garante della Privacy ha ricevuto 94.948 segnalazioni, di cui oltre il novantacinque per cento relative a telemarketing e marketing digitale.
Lo spoofing consente ai call center, spesso situati all’estero, di camuffare il proprio numero mostrandone uno italiano, rendendo più probabile che l’utente risponda. La pratica viene utilizzata sia per telemarketing aggressivo sia per frodi che imitano istituzioni pubbliche o banche. Il nuovo sistema obbliga gli operatori di transito internazionali a verificare l’autenticità del numero prima di inoltrare la chiamata in Italia. L’eccezione riguarda gli utenti italiani che si trovano legittimamente all’estero in roaming, le cui chiamate dovranno continuare a passare senza blocchi.
Le autorità sottolineano che si tratta di un primo passo, ma non di una soluzione definitiva. Le chiamate da numeri stranieri reali continueranno a raggiungere gli utenti, e i call center illegali potrebbero sviluppare nuove tecniche per aggirare i filtri. Assoutenti ha ricordato che «occorre attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti».
Il Codacons rimane scettico sull’efficacia del provvedimento, sottolineando che il settore del telemarketing in Italia genera un giro d’affari stimato di tre miliardi di euro, con oltre duemila call center attivi e ottantamila addetti, a cui si aggiunge un’area sommersa che opera fuori da ogni regola. Anche i precedenti interventi regolatori, come il Registro delle Opposizioni, si sono dimostrati poco efficaci. Le sanzioni del Garante della Privacy a diverse agenzie immobiliari per telemarketing illegale e l’istruttoria avviata dall’Antitrust contro call center accusati di pratiche scorrette nel settore energia e telecomunicazioni mostrano come il problema sia diffuso e trasversale.
L'articolo È entrata in vigore la norma Agcom che blocca le chiamate con numeri falsi proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






