Formazione e qualificazione delle Stazioni Appaltanti: al via i nuovi corsi base su Appalti, e-Procurement e Trasparenza

lentepubblica.it
Per gestire in autonomia gli appalti oltre le soglie dell’art. 63 del D.Lgs. 36/2023, le Stazioni Appaltanti devono dimostrare di disporre di Strutture Organizzative Stabili con solide competenze. La formazione del personale vale fino a 20 punti per la qualificazione. I due nuovi percorsi formativi di DigitalPA di livello base rispondono a questa esigenza: prenota il tuo posto.
Il sistema di qualificazione delle Stazioni Appaltanti, recentemente aggiornato dal Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024), fa della preparazione strutturata e dimostrabile delle figure professionali responsabili dei contratti pubblici – le SOS, Strutture Organizzative Stabili – un elemento determinante per raggiungere il livello di qualificazione desiderato per la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione.
La formazione del personale può conferire fino a 20 punti nel sistema di valutazione delle SOS, un punteggio che riflette il valore attribuito dal legislatore alla professionalizzazione del settore. In particolare, per la qualificazione relativa all’esecuzione dei contratti, la normativa rende la formazione un requisito obbligatorio (Tabelle C-bis e C-ter, All. II.4 al Codice).
Ma al di là del punteggio, la questione è più profonda: gestire procedure di gara complesse senza una preparazione adeguata espone le Amministrazioni a rischi legali, contenziosi e inefficienze che possono costare molto più di qualsiasi investimento formativo.
Per agevolare le Stazioni Appaltanti nel percorso di qualificazione o rinnovo dell’istanza, DigitalPA propone due nuovi percorsi formativi di livello base in modalità FAD sincrona (webinar live), che consentono di acquisire competenze riconosciute ufficialmente e punteggio utile ai fini della qualificazione.
I corsi – “Appalti ed e-Procurement: corso base per le Stazioni Appaltanti” e “Contratti pubblici digitali: trasparenza, anticorruzione e adempimenti ANAC” – in partenza a settembre 2025, sono progettati secondo gli standard della SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione (in accreditamento, ID 2313212 e 2317654) e coprono in 6 appuntamenti ciascuno tutte le competenze chiave richieste dalla normativa vigente, con un approccio pratico e operativo.
La qualità dei contenuti è garantita dal Comitato Scientifico DigitalPA, che riunisce docenti universitari e consulenti senior, per coniugare il rigore scientifico con l’esperienza maturata sul campo nella gestione degli appalti pubblici.
Entrambi i percorsi forniscono attestato nominativo e, dopo il superamento della prova finale, l’Open Badge ufficiale SNA.
Iscriviti ai corsi base per la qualificazione delle S.A.
L’offerta formativa DigitalPA: due percorsi di livello base utili per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti
Appalti ed e-Procurement: corso base per le S.A.
Dal 25 settembre al 13 novembre 2025 – 6 webinar live – 20 ore di formazione
Il corso fornisce una preparazione completa sulla gestione degli appalti pubblici, con approfondimenti mirati sulla digitalizzazione delle procedure e sui sistemi nazionali ANAC. I contenuti spaziano dall’analisi delle disposizioni del D.Lgs. 36/2023 alle implicazioni operative quotidiane, dall’utilizzo delle piattaforme certificate agli adempimenti normativi in materia di trasparenza.
Relatori: Prof. Alessandro Cioffi, Prof. Ruggiero Dipace, Prof.ssa Chiara Feliziani, Dott. Giovanni Salutari, Avv. Chiara Colangelo, Dott. Gianluca Incani.
- 25 settembre 2025 – Principi e Regole del nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- 29 settembre 2025 – La Programmazione e la Progettazione di un Appalto
- 8 ottobre 2025 – La procedura di gara
- 23 ottobre 2025 – L’orchestratore ANAC e le Schede di creazione appalto
- 30 ottobre 2025 – La fase esecutiva e le principali schede
- 13 novembre 2025 – Trasparenza dei Contratti pubblici: lo scenario creato dal Codice dei contratti pubblici
Iscriviti al corso base Appalti ed e-Procurement
Contratti pubblici digitali: trasparenza, anticorruzione e adempimenti ANAC
Dal 23 settembre al 9 novembre 2025 – 6 webinar live – 20 ore di formazione
Il secondo percorso approfondisce gli aspetti legati alla trasparenza amministrativa e alla prevenzione della corruzione nella gestione dei contratti pubblici. Un tema spesso sottovalutato, ma che può generare significative responsabilità in caso di inadempienze.
Relatori: Prof. Enrico Carloni, Prof. Benedetto Ponti, Dott. Gianluca Incani
- 23 settembre 2025 – Codice dei Contratti Pubblici: il nuovo impianto normativo tra super principi e casi di giurisprudenza
- 1° ottobre 2025 – Trasparenza e digitalizzazione negli appalti pubblici: obblighi, attori e infrastrutture del nuovo ecosistema
- 7 ottobre 2025 – Anticorruzione e trasparenza nel sistema dei contratti pubblici
- 22 ottobre 2025 – Bandi di gara e contratti: come rispettare gli obblighi di pubblicazione nella Trasparenza Amministrativa. Storico e Ecosistema nazionale
- 5 novembre 2025 – Bandi di gara e contratti: come rispettare gli obblighi di pubblicazione nella Trasparenza Amministrativa. Casi operativi
- 9 novembre 2025 – Trasparenza dei contratti pubblici: lo scenario creato dal Codice dei contratti pubblici
Iscriviti al corso base Trasparenza dei contratti pubblici
Metodologia didattica e attestato finale
Entrambi i percorsi formativi adottano un approccio pratico basato su webinar live, casi studio reali e laboratori. La metodologia prevede interazione diretta con i docenti, tutti componenti del comitato scientifico DigitalPA: professori universitari e consulenti con esperienza specifica nelle materie di insegnamento.
La modalità webinar live con registrazioni disponibili per 3 mesi consente di organizzare la partecipazione secondo le esigenze operative di ogni Ente, aspetto particolarmente importante per gli uffici con carichi di lavoro elevati.
Per ottenere l’attestato digitale con Open Badge SNA è necessario frequentare almeno l’80% delle ore e superare la prova finale con almeno due terzi di risposte corrette. Chi non raggiunge questi requisiti riceverà comunque un attestato di partecipazione nominativo.
Partecipa ai corsi base per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti
Iscriviti ora su webinar.digitalpa.it
The post Formazione e qualificazione delle Stazioni Appaltanti: al via i nuovi corsi base su Appalti, e-Procurement e Trasparenza appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






