Francia e Germania, riparte la cooperazione nel nome della difesa (anche nucleare)

Agosto 30, 2025 - 11:00
 0
Francia e Germania, riparte la cooperazione nel nome della difesa (anche nucleare)

Bruxelles – Di nuovo uniti, di nuovo cooperanti, nel nome della difesa, in particolare dalla Russia. Si conclude così il primo “consiglio dei ministri congiunto” tra Francia e Germania dell’era di Friedrich Merz, che si è tenuto oggi a Tolone, presieduto dal cancelliere e dal presidente francese Emmanuel Macron (che ha accuratamente evitato di parlare in pubblico della pesante crisi che colpisce il governo francese). L’iniziativa bilaterale, partita oramai 25 anni fa, prevede due riunioni  l’anno tra i due governi.

In particolare, dopo l’incontro, una dichiarazione congiunta, tra la ventina di progetti sui quali i due Paesi lavoreranno insieme in vari settori, annuncia l’intenzione di approfondire la cooperazione bilaterale in materia di sicurezza. Questo lavoro comprenderà un sistema di allerta missilistica nell’ambito di un’iniziativa denominata “Jewel”. Inoltre i due governo hanno deciso di intensificare l’immegno per sviluppare carri armati Main Ground Combat System (MGCS).

La cooperazione andrà anche oltre: la difesa nucleare, definita “pietra miliare” della deterrenza NATO, con la Francia che è l’unico Stato membro dell’UE dotato di armi di questo tipo.

L’idea è di sviluppare una “cultura strategica comune” connettendo “obiettivi e strategie di sicurezza e difesa”.

Germania e Francia si sono anche impegnate a sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina, che “non abbandoneremo”, assicurando l’invio di armi difensive: “Nonostante gli intensi sforzi diplomatici internazionali, la Russia non mostra alcuna intenzione di porre fine alla sua guerra di aggressione contro l’Ucraina”, afferma la dichiarazione congiunta.

Insieme, Francia e Germania vogliono dare nuovo slancio all’Europa: più competitiva, più produttiva e più sovrana”, ha sintetizzato Macron incontrando la stampa. Secondo Merz, Parigi e Berlino “condividono la stessa visione lucida delle principali sfide interne ed esterne” che devono affrontare.

I progetti comuni vanno dall’energia al commercio, dall’industria alla tecnologia avanzata, dalla competitività al mercato unico. Sono però state accantonate, a quanto pare le questioni controverse, come l’accordo commerciale Mercosur, appoggiato dalla Germania ma fortemente osteggiato dalla Francia. Ci si è limitati, nella dichiarazione congiunta finale, a parlare dell’intezione di lavorare insieme a “misure di salvaguardia nei settori strategici, in particolare l’agricoltura”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia