Guida ai cappotti di stagione: le 5 tendenze più in voga
Non serve scoprire cosa c’è sotto: in inverno, il cappotto è l’outfit. Le passerelle autunno inverno 2025/26 lo incoronano protagonista assoluto, tra tagli fluidi, volumi cocoon e tocchi rétro. Che si tratti di modelli rivisitati o di grandi classici da copertina, l’eleganza di stagione passa da qui: i cappotti inverno 2025 2026 di tendenza.
Il guardaroba dei mesi freddi si costruisce intorno all’outerwear, con capispalla che proteggono con stile. Ma quali design scegliere? La moda ha parlato: queste sono le 5 tendenze per il cappotto dell’inverno 2025 2026.
A mano morbida
L’inverno 2025 riscopre il piacere tattile della pelliccia, vera o sintetica che sia. Non più solo dettaglio decorativo, ma protagonista assoluta del guardaroba freddo, torna a definire la silhouette con un tocco d’antan e soffice. Sportmax la interpreta in chiave cocoon; Prada ne riscrive la praticità rendendola water-proof; Gucci allunga il cappotto e lo ripropone come quelli d’un tempo, mentre Dior e MaxMara giocano con volumi oversize e tagli decisi. I nuovi cappotti pelosi si muovono tra comfort e teatralità, con texture che catturano la luce e colori che spaziano dal cammello al bordeaux, fino al cioccolato.

Tendenza furry dalla sfilata AI 25/26 di MaxMara.
Dalla passerella allo zoo (e viceversa)
Le stampe animalier tornano a ruggire sulle passerelle dell’autunno inverno 2025 2026. Da Versace a N°21, passando per Balmain, Tod’s e Dries Van Noten, il cappotto si trasforma in una seconda pelle che non teme sguardi. Leopardato, zebrato o maculato, si indossa come un nuovo neutro: con capi neri, blu o color cammello, ma anche in total look per chi non ha paura di osare. Le maison giocano con proporzioni e materiali, alternando lana spazzolata, cavallino e fake fur.

Tod’s autunno inverno 2025 2026.
Scarf coat: un ritorno avvolgente
Il trend del cappotto con sciarpa integrata continua la sua ascesa, ma quest’anno le proporzioni diventano XXL. La sciarpa non è più un dettaglio, ma parte integrante della struttura del capo: si allarga, si moltiplica e avvolge il corpo in un abbraccio di tessuto. Da Burberry a Khaite, passando per Calvin Klein, Altuzarra e Toteme, le passerelle A/I 2025 2026 hanno consacrato il “scarf coat” come il nuovo simbolo del comfort sofisticato. Un capo due in uno, intuitivo e scenografico, che semplifica lo styling e moltiplica la presenza scenica.

Il cappotto con sciarpa integrata da Calvin Klein.
Collo a imbuto. Il dettaglio che basta da solo
Il cappotto dell’inverno 2025 2026 alza (letteralmente) il tono. O meglio, il colletto. Hermès ne fa un esercizio di sartoria essenziale, Chloé lo interpreta in chiave boho, mentre da Saint Laurent si trasforma in un’armatura metropolitana dal colore acceso. Anche Coach e Jil Sander lo scelgono come firma di stile: alto, avvolgente, capace di sostituire la sciarpa assicurando protezione. Il collo a imbuto disegna il volto, incornicia la figura e dona un’allure sofisticata a silhouette rigorose o destrutturate. In lana compatta, pelle o cashmere, è la risposta elegante al freddo.

Cappotti inverno 2025 2026: il caban dal collo funnel di Coach.
Stile avvitato su sè stesso
Il cappotto dell’inverno 2025 2026 non è solo lungo e avvolgente: vuole definire la figura.
Givenchy, ad esempio, propone redingote dall’effetto neo-gotico, sì oversize nei volumi ma ben stretti in vita da silhouette a clessidra. I cappotti con cintura che marcano un punto vita alto, come quello di Fendi, entrano nel guardaroba come sinonimo di femminilità strutturata. Non più solo un ampio “mantello”, ma un capo che abbraccia la forma, la valorizza e rende il capospalla statement.
The post Guida ai cappotti di stagione: le 5 tendenze più in voga appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




