High on Life 2 Provato – Gamescom 2025

Agosto 22, 2025 - 12:00
 0
High on Life 2 Provato – Gamescom 2025

High on Life 2 Anteprima - Gamescom 2025È dal 2016, con "Accounting", che Squanch Games ha ridefinito la comicità irreverente a livello videoludico. L'ha poi confermata con il titolo VR "Trevor Saves the Universe" e, ovviamente, con lo shooter in prima persona High on Life, inizialmente esclusiva Xbox e poi arrivato praticamente su tutte le altre piattaforme. Il nostro Matteo, nella sua recensione, l'aveva definito "un divertimento assicurato, con qualche riserva", e mi sono sempre abbastanza ritrovato in questa sua definizione. Le meccaniche di shooting erano solide, la struttura delle mappe e livelli era relativamente godibile, ma - e non c'è nulla di male ad ammetterlo e a porselo come obbiettivo a livello di gioco - per High on Life era prima di tutto il tono della sua narrativa - e le situazioni nelle quali essa ci metteva costantemente - a settare il livello di qualità: non voleva certo innovare il genere shooter, insomma, ma portare l'umorismo un po' ruvido e a volte respingente di Justin Roiland, co-creatore dello studio ed ex doppiatore in Rick & Morty. Esattamente come altri titoli dei quali potrai leggere in questo reportage da Gamescom 2025, High on Life era sicuramente un titolo dal quale non mi aspettavo un sequel, invece il mondo videoludico è una continua sorpresa quindi eccoci qui, con un sequel che promette più follia, più irriverenza, più colore e... uno skateboard? High on Life 2 avrà migliorato i difetti del primo, principalmente la poca varietà dei nemici, la loro IA e un pacing di gioco non proprio perfetto? Rispondo a questo e altro nel mio definitivo hands-on di High on Life 2 a Gamescom 2025. https://www.youtube.com/watch?v=UubdWIkj8Wc

High on Life 2 Anteprima - Gamescom 2025

Se titoli come LEGO Batman Legacy of the Dark Knight mirano a rendere omaggio alla storia di una IP, High on Life 2 ha un obbiettivo semplice: essere il gioco più fott°°°mente folle che esista. Il primo titolo un po' ci riusciamo, con alcuni ostacoli di design che dimostravano la relativa inesperienza del team verso loop di gioco - e soprattutto generi - dove l'ironia può essere giusto un condimento, non il piatto principale. La cosa bella di titoli come High on Life 2, però, è che non creano aspettative in persone come me, e infatti ho potuto entrare a mente svuotata e godermi ogni minuto dei quasi 60 passati in questa demo. Per quanto i contenuti da me provati non siano stati creati apposta per la demo, diverse parti sono state skippate - e associate ad uno dei soliti dialoghi folli in stile Roiland - per farmi godere le parti migliori che quel particolare livello aveva da offrire. Come sempre, da un po' a questa parte, non voglio parlarti a tutto tondo della mia prova, ma voglio concentrarmi in quello che credo siano i pilastri ludici dell'esperienza: lo shooting, la narrazione e la follia estrinseca. Partiamo dallo shooting: oltre a 2 armi che già ricordo dal primo, High on Life 2 ti equipaggia con nuovi simpatici strumenti d'offesa - a volte verbale, a volte mediante proiettili - e durante la prova ho potuto equipaggiarne uno di molto interessante. Se nel suo utilizzo primario è forse l'arma più tradizionale che High on Life 2 potesse permettersi, con tanto di ads, la sua modalità secondaria mi ha fatto sentire Yondu in Guardiani della Galassia. [caption id="attachment_1103669" align="aligncenter" width="1200"]Lo skateboard è meno essenziale di quanto potesse sembrare, a livello di gameplay, e va personalmente benissimo così Lo skateboard è meno essenziale di quanto potesse sembrare, a livello di gameplay, e va personalmente benissimo così[/caption] Premendo infatti un pulsante è possibile infilzare un nemico con una sorta di asta elettrica, e mirando a 3-4 nemici in successione è possibile creare un fantastico kebab di ostili elettrificato ed esplosivo. Non ho davvero un modo semplice di spiegarti la soddisfazione di utilizzare quest'arma, quindi ti rimando a quando il gioco arriverà per essere in accordo - o totale disaccordo - con me. Tolta questa particolare arma, lo shooting rimane quello di High on Life 1, e non c'è problema essenziale a riguardo. Associato ad un movimento molto più fluido e, in generale, veloce rispetto al primo - complice la presenza dello skate sul quale viaggiamo costantemente e che possiamo lanciare ad un nemico dopo una breve rincorsa -, lo shooting rappresenta un pilastro solido, per quanto non estremamente unico o innovativo, di High on Life 2. La narrazione. Signore e signori, la narrazione. La storia accennata da questa prova vede il nostro protagonista, lo stesso del primo gioco, stanco della vita da cacciatore di taglie, e sul punto di uscirne. Poi arriva una taglia su sua sorella, e nel ribellarsi, il nostro alter ego si ritrova nel mirino di altri cacciatori di taglie e su di un percorso che mira a distruggere una mega-corporazione farmaceutica che ha l'esplicito intento di trasformare gli umani in farmaci. Non preoccuparti, è solo l'inizio. Nella mia prova la follia narrativa si è associata ad un loop di gioco in continua evoluzione: se l'inizio della demo mi ha visto uccidere numerosi alieni nel tentativo di trovare un posto libero per far atterrare la mia astronave, sono poi passato a partecipare al Murder-Con, una conferenza dedicata agli appassionati di omicidi, per poi inseguire un politico miniaturizzato e infine nel cercare di sventare un hackeraggio biologico della mia stessa tuta agendo sui menu di gioco. A detta di uno sviluppatore presente alla prova, questa è la parte più vanilla di quanto High on Life 2 ha da offrire, quindi credo che siano necessarie delle cinture di sicurezza piuttosto solide per affrontare il gioco completo. Non ci sono personalmente passi avanti per quanto riguarda invece il comparto sonoro, ancora per me indigesto ma, con una mano sulla mia coscienza dev, non saprei che altro possano fare, con un titolo così strano, a livello di soundtrack. [caption id="attachment_1103668" align="aligncenter" width="1200"]Nella demo provata in area business ho maneggiato solo una delle tantissime nuove armi Nella demo provata in area business ho maneggiato solo una delle tantissime nuove armi[/caption] Facendo una somma, High on Life 2 avrà sicuramente più forze del primo titolo, ma intravedo le stesse debolezze - o meglio estremismi - che, persino a me, dopo un po' nel primo gioco pesavano. Non è tanto l'umorismo, fatto al 40% buono dall'equivalente ludico di uno che scorreggia e poi, indicando la scorreggia, sorride, ma il voler costantemente sovraccaricare i sensi: tanti nemici, tanti suoni, tante voci tutte insieme, tanto colore. Tutto è così costantemente... tanto. Troppo. Come obiettivo ci sta e lo rispetto, è valido quanto mille altri obbiettivi ludici. L'esecuzione però va giudicata, in fondo redazioni come questa, persone come me - e come te che leggi - sono qui per esperire e poi giudicare, nel bene o nel male, il "prodotto" videogioco. Di fronte ad High on Life 2 mi trovo stranito, te lo confesso: ci sono aspetti molto solidi, ma l'esecuzione è costantemente sopra le righe, e se un medium come quello della serie televisiva - o meglio del cartoon - può reggere un umorismo sardonico e aspro alla Roiland per 20 minuti e aprirsi e chiudersi all'interno di quella parentesi temporale, un videogioco richiede ben più tempo, e con esso, forse a scapito del dev team stesso, si richiede più pazienza quando qualcosa diventa "indigesto". Ecco, High on Life 2 ha e avrà, a mio parere, la stessa difficoltà del primo: nel divertire ed essere "il più pazzo là fuori", ci forza in bocca l'intero boccone associato, senza troppo chiedere il permesso e senza preoccuparsi della possibile indigestione. A pagare il conto saranno loro e noi, ma, lo ammetto, se ti è piaciuto High on Life 1 non avrai ragione per non goderti High on Life 2 al pieno delle sue potenzialità. Se invece come me avevi già evidenti riserve sul primo - come la soundtrack e l'umorismo forse un po' troppo coriandolo - ho come idea che anche questa iterazione potrà risultarti... troppo. Insomma, per citare Matteo: "un divertimento assicurato, con qualche riserva". A presto, e keep on gaming.

L'articolo High on Life 2 Provato – Gamescom 2025 proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News