Come mettere l’eyeliner dopo i 50 anni per sollevare lo sguardo

Novembre 19, 2025 - 19:02
 0
Come mettere l’eyeliner dopo i 50 anni per sollevare lo sguardo

Togliamo subito ogni dubbio. Si può usare l’eyeliner dopo i 50 anni, perché palpebra cadente, occhio incappucciato e rughe del contorno occhi non sono il problema.

Victoria’s Secret Fashion Show 2025: il trucco firmato da Pat McGrath

Così come ci sono regole di bellezza che è importante seguire, ci sono anche falsi miti che, invece, dobbiamo assolutamente sfatare. I falsi miti riguardano sia i tagli e lunghezza dei capelli che sono concessi o meno dopo una certa età, ma anche quali prodotti di make up si possono usare. Quello che bisogna fare con le pelli mature non è eliminare dei prodotti in toto, ma giocare d’astuzia e trovare le giuste alternative in termini di formule, texture, colori e modo di applicazione.

Come mettere l’eyeliner dopo i 50 anni

Josephine Skriver – Foto IPA

La zona del contorno occhi è una di quelle che per prima tende a mostrare i segni dell’invecchiamento. La pelle, di natura più sottile che sul resto del viso, si segna facilmente e la palpebra dà segni di cedimento. A questo si aggiunge il fatto che, con la menopausa, le ciglia tendono ad assottigliarsi e a diradarsi.

Il risultato? Un occhio che appare rimpicciolito, cadente e poco definito. Ecco perché il trucco giusto è in grado di correggere questi inestetismi e dare l’idea di uno sguardo ben aperto.

Per chi non vuole rinunciare ad usare l’eyeliner dopo i 50 anni, la prima cosa da fare è quella di applicarlo molto bene nella rima cigliare. Il tightlining infatti, non solo aiuta a rendere lo sguardo più intenso, ma fa sembrare le ciglia più fitte, dense e corpose.

@nisi.fink1

La tecnica makeup più importante e facile da conoscere: il tightlining cambia i tuoi occhi 🖤 #makeuptutorial #makeupartist #makeuphacks #makeuptricks #makeuptips #makeupgoals #tightlining #eyeliner ♬ suono originale - Denise Fink

Questa tecnica, adatta a chiunque e a qualunque età, è particolarmente adatta soprattutto quando si hanno gli occhi incappucciati e si tende a non usare l’eyeliner per evitare che migri sull’osso frontale e nell’incavo della palpebra.

Lo stesso vale quando la pelle matura diventa un ostacolo e rischia di rovinare il make up. Nessuno vieta di andare indossare l’eyeliner anche sulla palpebra mobile, a patto però che il tratto sia sottilissimo e molto vicino alla rima cigliare.

Come scegliere l’eyeliner

Individuare quale eyeliner usare dopo i 50 anni è abbastanza semplice. Meglio dire addio all’eyeliner liquido classico e preferire le formule in gel e cremose, anche meglio se waterproof.

Questo tipo di eyeliner in gel e crema infatti, garantisce un’ottima scorrevolezza, non segna le rughe e, soprattutto, non cola. Questo dettaglio è fondamentale se l’obiettivo è quello di aprire e liftare lo sguardo con l’eyeliner dopo i 50 anni.

Una volta che si applica l’eyeliner nella rima cigliare infatti, il desiderio è che duri a lungo e non migri sulla rima inferiore. E questo non è un dettaglio da poco: la matita scura sulla rima inferiore tende a rimpicciolire gli occhi e a chiudere lo sguardo.

Eyeliner dopo i 50 anni: gli errori da non fare

Il tightlining richiede un’applicazione precisa dell’eyeliner tra le ciglia, senza andare troppo sotto nella rima dell’occhio. Meglio quindi usare un eyeliner in gel o in crema dalla punta sottile, oppure ci si può anche avvalere di un pennello occhi obliquo per gestire meglio il prodotto.

Il secondo errore invece, riguarda il tratto, che deve essere sottile e non continuo. Per una maggior precisione, l’ideale è disegnare dei piccoli puntini tra le ciglia e poi unirli, oppure fare tanti piccoli tratti molto vicini.

 

 

The post Come mettere l’eyeliner dopo i 50 anni per sollevare lo sguardo appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News