Ice XXI: il nuovo tipo di ghiaccio si forma a temperatura ambiente
Sotto condizioni estreme, l’acqua continua a sorprenderci regalando risultati inaspettati. Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dal Korea Research Institute of Standards and Science (KRISS) ha identificato una nuova forma di ghiaccio, chiamata Ice XXI, mai osservata prima.
L’esperimento, condotto con strumenti d’avanguardia, ha permesso di ottenere il nuovo stato cristallino comprimendo l’acqua a pressioni superiori a due gigapascal (circa ventimila volte quella atmosferica), mantenendo la temperatura ambiente. Finora si conoscevano una ventina di forme di ghiaccio diverse, ciascuna legata a specifiche combinazioni di temperatura e pressione. Tuttavia, nessuna presentava le caratteristiche strutturali osservate in Ice XXI, che mostra una cella unitaria più grande e una disposizione molecolare inedita, di forma rettangolare appiattita.
Per arrivare al risultato, gli scienziati hanno usato una dynamic diamond anvil cell (dDAC), un dispositivo che sfrutta due minuscoli diamanti per esercitare pressioni estreme su campioni di dimensioni microscopiche. Combinando questa tecnologia con il più potente laser a elettroni liberi a raggi X (XFEL) disponibile al mondo, il team è riuscito a catturare in tempo reale, con una risoluzione di pochi microsecondi, i rapidi processi di congelamento e fusione del campione d’acqua.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




