Il mare della Toscana è in buona qualità ecologica, ma peggiora lo stato chimico

Novembre 6, 2025 - 01:00
 0
Il mare della Toscana è in buona qualità ecologica, ma peggiora lo stato chimico

Le analisi condotte da ARPAT, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, mostrano che il mare toscano gode ancora di una buona salute ecologica, anche se si nota un leggero peggioramento rispetto agli anni precedenti. Sul fronte chimico, invece, la situazione resta critica: in tutti i tratti di costa monitorati sono stati riscontrati valori di sostanze inquinanti oltre i limiti di legge.

Nel triennio 2022-2024, lo stato ecologico mostra un mare complessivamente in buone condizioni in quasi tutti i 16 tratti di costa analizzati:

  • il 37,5% è in stato ecologico elevato,
  • il 37,5% in stato buono,
  • il 25% è classificato come sufficiente.

Tra le aree che mostrano un miglioramento, c’è la Costa Pisana, mentre Punta Ala evidenzia un peggioramento. Altre zone, come Piombino, restano stabili.

Lo stato chimico mostra, invece, che tutti i tratti di costa restano “non buoni”.

Le analisi chimiche evidenziano in tutti i 16 corpi idrici costieri della Toscana che lo stato chimico è "non buono", come già nei trienni precedenti. Il problema riguarda la presenza di sostanze inquinanti persistenti, rilevate nelle acque, nei pesci e nei molluschi.

Tra le sostanze più frequenti:

  • mercurio e PBDE (ritardanti di fiamma) in tutti i corpi idrici,
  • esaclorobenzene (HCB) e DDT in alcune zone,
  • PFOS nella Costa del Serchio,
  • diossine nella Costa di Rosignano.

La Costa di Rosignano risulta la più critica, con il maggior numero di sostanze oltre soglia e un aumento di mercurio e HCB nei sedimenti.

Nel complesso, nel triennio 2022-2024 il 17% dei campioni d’acqua e il 73% dei campioni di biota (pesci e molluschi) hanno superato i limiti di legge per almeno un parametro chimico.

Guardando, infine, ai dati dal 2013 al 2024, si nota un progressivo miglioramento ecologico del mare toscano, con sempre più tratti di costa in stato “buono” o “elevato”. Tuttavia, negli ultimi tre anni si è registrata una piccola inversione di tendenza, con più aree scese al livello “sufficiente”.

Lo stato chimico, invece, non mostra miglioramenti da oltre dieci anni: tutte le acque costiere restano classificate come “non buone” a causa della persistenza di inquinanti che si accumulano anche negli organismi marini.

Per approfondimenti: Stato chimico e ecologico delle acque marino costiere della Toscana - anni 2013/2024

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia