Kill the Brickman Recensione


Kill the Brickman è stato sviluppato dalla Doonutsaur sotto la direzione di Luca Galante della Poncle, già famoso per aver dato vita all'iconico Vampire Survivors. Anche questa volta siamo davanti a un roguelike ma con un tema completamente nuovo che richiama lo storico gioco arcade Arkanoid.
Ho potuto provare Kill the Brickman per PC su Steam e non c'è voluto molto a capire di avere tra le mani un nuovo gioiellino estremamente bizzarro e divertente. Vero è che ultimamente si sta cercando di trasformare qualsiasi cosa in un roguelike, dopotutto questa formula porta una grande longevità ai giochi, ma mai mi sarei aspettato qualcosa del genere.
Kill the Brickman Recensione
Procediamo a piccoli passi, spiegare il gioco è più complesso che prendere il mouse o controller in mano e iniziarlo a giocare. Prova ad immaginare il classico Arkanoid, nella parte superiore dello schermo ci sono i mattoncini da distruggere e per farlo devi far rimbalzare una pallina in una piccola asta da muovere a destra a sinistra per non fare cadere la pallina di sotto. Bene, adesso trasformiamo i mattoncini in bizzarri alieni quadrati, i nostri Brickman; ed eliminiamo l'asta e la pallina per fare spazio ad arma da fuoco e proiettili. L'arma prende il posto dell'asta ma non può essere mossa, stando al centro devi mirare a destra e a sinistra per sparare i proiettili che prendono la forma di palline per distruggere i Brickman sopra di te. [caption id="attachment_1103649" align="aligncenter" width="1024"]
Kill the Brickman | Retaggio culturale
Sebbene la struttura del livelli in sé rappresenti una rielaborazione interessante del classico Arkanoid e di tutti i suoi cloni, l'ibridazione in termine Roguelike è fortemente ispirata nell'estetica e soprattutto nella logica degli upgrade a quel piccolo colosso di nome Balatro. È piuttosto evidente che l'intenzione dello sviluppatore sia quella di proporre all'indefesso giocatore Roguelike un nuovo Balatro sul quale passare ore e ore a sparare proiettili ai mattoncini su schermo, fino a sbloccare ogni elemento collezionabile tramite l'immancabile galleria. Avrei tuttavia preferito un proseguimento intellettuale da parte di Doonutsaur sui binomi tracciati da Vampire Survivors, piuttosto che un ammiccamento bizzarro nei confronti dell'indie mainstream, indipendentemente dalla bontà di Kill the Brickman. [caption id="attachment_1103650" align="aligncenter" width="1024"]
Kill the Brickman | Aspettative future
Questo Kill the Brickman è sicuramente un titolo di passaggio per la carriera di Luca Galante, in grado di divertire e intrattenere, tuttavia in qualche modo privo del carattere della sua opera precedente. [caption id="attachment_1103652" align="aligncenter" width="1024"]
L'articolo Kill the Brickman Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






