lentepubblica.it
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha annunciato il pieno ripristino del sistema digitale per la qualificazione delle stazioni appaltanti, aggiornato alla luce delle novità normative introdotte con il decreto legislativo n. 209/2024, noto come “Correttivo” al Codice degli Appalti.
Il portale consente ora l’invio delle domande relative al nuovo ciclo 2025/2027, che si apre ufficialmente con la chiusura della precedente finestra triennale fissata al 30 giugno 2025.
L’intervento dell’Autorità punta a garantire continuità nel processo di qualificazione, assicurando allo stesso tempo certezza normativa e coerenza nell’applicazione delle regole che governano le procedure di appalto.
Gli aggiornamenti dell’ANAC alla piattaforma per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Le modifiche al sistema si basano su quanto stabilito nell’Allegato II.4 del Codice e recepiscono i contenuti della delibera ANAC n. 236 del 3 giugno 2025. Tale delibera, frutto di una consultazione pubblica, ha definito un documento tecnico con cui vengono chiariti i nuovi parametri per accedere alla qualificazione. L’obiettivo è assicurare una maggiore trasparenza e uniformità nell’applicazione delle regole che disciplinano l’affidamento e la progettazione di lavori, servizi e forniture.
Una volta inseriti i dati richiesti, il sistema elaborerà automaticamente il livello di qualificazione raggiunto, secondo i criteri aggiornati. La qualificazione ha una validità di due anni, calcolata a partire dalla data in cui viene inviata la domanda. Le amministrazioni e le centrali di committenza possono inoltrare le richieste in qualsiasi momento, con la possibilità di presentare più istanze nel corso del biennio. Tuttavia, ogni nuova domanda annulla in modo definitivo la precedente, sostituendola integralmente e generando un nuovo periodo di validità di due anni.
I simulatori e il manuale
Per facilitare la compilazione delle istanze, ANAC ha messo a disposizione due simulatori, accessibili nella sezione “Allegati e documentazione“della pagina dedicata:
- uno per il settore “lavori”
- e l’altro per “servizi e forniture”.
I simulatori, corredati da una guida esplicativa, permettono di comprendere in anticipo il meccanismo di calcolo del punteggio. Contestualmente, è stata pubblicata l’ottava edizione del Manuale utente relativo al servizio, disponibile sia sulla pagina del portale dedicata alla qualificazione, sia su quella dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA). Il documento fornisce indicazioni operative dettagliate per l’utilizzo della piattaforma e la gestione delle richieste.
Ulteriori aspetti della procedura online
ANAC precisa inoltre alcuni aspetti della procedura online:
-
fino all’invio definitivo, è sempre possibile visualizzare il punteggio provvisorio assegnato;
-
le domande già inserite possono essere eliminate e sostituite con nuove versioni aggiornate;
-
le istanze nello stato “Elaborate” o “Calcolate”, ma non trasmesse entro le 23:59 del giorno stesso, verranno automaticamente riportate allo stato “Inserite”, così da permettere eventuali aggiornamenti dei dati di gara utili al ricalcolo del punteggio.
The post L'ANAC ha aggiornato la piattaforma per la qualificazione delle stazioni appaltanti appeared first on lentepubblica.it.