Concorso operatori Vigili del Fuoco 2025: i dettagli del bando

lentepubblica.it
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un nuovo concorso 2025 per il reclutamento di personale da assumere sotto la figura professionali degli operatori.
Con questa selezione, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco rafforza il proprio organico aprendo le porte a nuovi operatori attraverso un percorso chiaro, trasparente e accessibile tramite i servizi pubblici per l’impiego.
Si tratta di 13 posti disponibili, suddivisi su base territoriale secondo quanto stabilito dalla tabella allegata al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 dicembre 2023 (tabella E). La selezione avverrà secondo le modalità previste dall’articolo 16 della legge 28 febbraio 1987 e coinvolgerà i Centri per l’Impiego.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a cittadini italiani iscritti negli elenchi anagrafici dei Centri per l’Impiego, come previsto dal decreto legislativo 217/2005. Hanno precedenza i volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco iscritti da almeno tre anni negli elenchi specifici e con almeno 120 giorni di servizio alle spalle.
Per partecipare è necessario:
-
avere la cittadinanza italiana;
-
godere dei diritti civili e politici;
-
non aver superato i 45 anni d’età;
-
essere in possesso del diploma della scuola dell’obbligo;
-
risultare idonei fisicamente, psicologicamente e attitudinalmente;
-
possedere requisiti morali e di condotta irreprensibili;
-
non essere stati allontanati da incarichi pubblici o dalle Forze armate.
Tutti i requisiti devono essere soddisfatti entro il termine stabilito per la presentazione delle domande, che dovranno essere presentate secondo le istruzioni fornite dai Centri per l’Impiego territorialmente competenti.
Quali saranno le mansioni
Chi verrà selezionato svolgerà attività di tipo operativo e tecnico-manuale. Le funzioni previste includono:
-
gestione e smistamento della corrispondenza;
-
archiviazione e organizzazione documentale;
-
manutenzione e riparazione di impianti e attrezzature;
-
utilizzo di strumenti informatici per le attività d’ufficio;
-
operazioni su macchine e mezzi speciali, con eventuale impiego di veicoli dotati di dispositivi acustici e luminosi.
A seconda delle necessità dell’ufficio di assegnazione, l’operatore potrà anche essere incaricato di compiti di custodia, vigilanza o partecipare a programmi di aggiornamento professionale.
La procedura di selezione
La commissione esaminatrice, nominata dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco e presieduta da un dirigente di livello non inferiore a Primo Dirigente, sarà composta da almeno due membri e da un segretario individuato tra gli ispettori del Corpo.
I candidati saranno convocati per una prova pratica attitudinale, che potrà consistere in simulazioni o attività lavorative, finalizzate a verificare la capacità di svolgere le mansioni richieste. Non è prevista una graduatoria basata sul punteggio, ma un semplice accertamento dell’idoneità.
Il tirocinio e la conferma in ruolo
I selezionati inizieranno il servizio con un periodo di tirocinio della durata di sei mesi, durante il quale saranno affiancati in un percorso formativo specifico. Alla conclusione del periodo, previa valutazione positiva da parte del dirigente responsabile e superamento del giuramento, sarà formalizzata la nomina a operatore effettivo.
Tutela dei dati personali
I dati forniti dai candidati saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy (decreto legislativo 196/2003). Il loro conferimento è obbligatorio per partecipare alla selezione e potrà essere comunicato solo alle amministrazioni coinvolte nella procedura. I candidati potranno esercitare i diritti di accesso, modifica e opposizione al trattamento dei propri dati, nonché rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali in caso di controversie.
Concorso operatori Vigili del Fuoco 2025: i dettagli del bando
The post Concorso operatori Vigili del Fuoco 2025: i dettagli del bando appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






