L’EDICOLA, Il Corriere: “L’Italia con Kiev: ‘Pieno sostegno’. Armi, il piano Ue”. La Stampa: “L’Europa cresce, l’Italia rallenta”. Libero: “L’eutanasia delle Kessler”
La notizia principale di oggi in apertura sui quotidiani è quella relativa agli aiuti all’Ucraina, con l’Italia che ribadisce il pieno sostegno a Kiev mentre la Francia invia altri 100 jet e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen lavora a un piano da 135 miliardi. In evidenza anche la morte delle gemelle Kessler, che a 89 anni hanno scelto di morire insieme con una forma di suicidio assistito. “L’Europa cresce, l’Italia rallenta”, titola La Stampa. “L’Italia con Kiev: ‘Pieno sostegno’. Armi, il piano Ue”, è l’apertura del Corriere. “L’eutanasia delle Kessler”, è invece la prima pagina di LIbero.
La rassegna stampa di oggi:
“Sostegno e armi all’Ucraina” (La Repubblica).
“L’Italia con Kiev: ‘Pieno sostegno’. Armi, il piano Ue” (Il Corriere della Sera).
“Le gemelle unite fino alla fine”, di Aldo Cazzullo: “La storia prima meravigliosa e poi drammatica delle gemelle Kessler, unite nella danza della vita e in quella della morte, sembra scritta dal più fantasioso dei romanzieri. Nessuno dei nostri nonni avrebbe immaginato nel 1945, in un’Italia devastata dagli invasori tedeschi, che sedici anni dopo due artiste tedesche avrebbero avuto un enorme successo, grazie a un’invenzione tecnologica che appariva una diavoleria ed era la modernità: la televisione. Il mondo era davvero cambiato”.
“L’Europa cresce, l’Italia rallenta” (La Stampa).
“Giappone, i dazi abbattono il Pil (-1,8%). Italia ultima in Europa per la crescita” (Il Sole 24 Ore).
“Insieme fino alla fine” (Il Messaggero).
“Rivoluzioni sociali, la politica è in ritardo”, di Alessandro Campi: “Statistiche e ricerche concordano, ormai da anni, su alcune linee di evoluzione della società italiana. Ad esempio, il fatto che nel nostro Paese nascano sempre meno bambini, il che contribuisce all’innalzamento dell’età media e all’invecchiamento della popolazione. Oppure che i giovani entrino sempre più tardi nel mercato del lavoro (e in condizioni di crescente precarietà), il che li costringe a una permanenza nel nucleo famigliare d’appartenenza sino a un’età relativamente adulta. O infine che sempre più persone vivano da sole in quelle che si definiscono abitualmente famiglie monocomponenti o unipersonali”.
“Gemelle fino alla morte” (Il Giornale).
“Solo andata” (Il Manifesto).
“Tuffi, contratti, pacchi di pasta: promesse e doni per un seggio” (Il Fatto Quotidiano).
“Nebbia in Val Fubina”, di Marco Travaglio: “Come passa il tempo. Sembra ieri che a fine maggio Federico Fubini del Corriere rivelava a Otto e mezzo: “Non è vero che l’Ucraina sta perdendo”, anzi: “I russi non hanno più i mezzi corazzati, fanno gli assalti coi motorini, mandano i muli nelle retrovie” e reclutano “homeless, tutti alcolizzati, in Jacuzia”.
“Creare comunità” (Avvenire).
“L’eutanasia delle Kessler” (Libero).
“Libertà è scegliere fino alla fine”, di Mario Sechi: “La morte delle sorelle Kessler riporta in prima pagina il tema del “fine vita” che sul nostro giornale abbiamo sempre declinato con la libertà di coscienza. So che la libertà è tale quando incontra dei limiti e non lede i diritti degli altri, ma nel momento in cui si gioca l’ultima mano della partita della vita, vorrei poter morire come voglio. Capisco che questo possa essere letto come un atto di supremo egoismo – per l’impossibile liberazione dal ricordo e per il dolore che lascia intorno a chi ci ha amato ma il dolore (anche quello esistenziale), il declino fisico, la sofferenza nella malattia, possono diventare un peso insopportabile, un’umiliazione infinita della carne e dello spirito”.
“La destra ‘allunga’ il precariato. Ma pure il Ponte ha futuro incerto” (Domani).
“Il piano del Quirinale per fermare la Meloni” (La Verità).
L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “L’Italia con Kiev: ‘Pieno sostegno’. Armi, il piano Ue”. La Stampa: “L’Europa cresce, l’Italia rallenta”. Libero: “L’eutanasia delle Kessler” proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




