Liti in famiglia per l’accudimento del cane

In una famiglia le liti sono scoppiate dopo le decisioni prese dalla suocera sull’accudimento del cane durante le vacanze.
Per tutti coloro che vivono insieme a un animale domestico organizzare una vacanza non è mai un’impresa semplice. Alcune persone sceglieranno di lasciare, seppur a malincuore, i loro amici a quattro zampe a famigliari o ad amici per il periodo in cui si troveranno lontani da casa. Ma non sempre le cose vanno come sperato e spesso incomprensioni e decisioni errate portano a litigi in famiglia o tra amici. Un esempio emblematico è quanto accaduto a una ragazza che ha lasciato, durante un viaggio, il cane alla suocera. Al suo ritorno, la donna è rimasta stupita per come ha ritrovato il suo pet domestico, denunciando l’accaduto sui social network.
Il video denuncia della donna per le decisioni prese dalla suocera per il cane
In un video condiviso su TikTok, all’account social @buppo. and. bear Sarah (e i Buppos), una donna ha raccontato quanto accaduto durante il suo viaggio al cane lasciato a casa con la suocera. Il filmato è diventato presto virale tra gli utenti del web, ricevendo milioni di visualizzazioni in pochi giorni.
La ragazza che ha postato il video sui social si chiama Sarah, ha 28 anni, vive nello stato statunitense dello Utah ed è da poco sposata. La donna è partita recentemente per un viaggio in California con il marito, lasciando i due cani Pastori Australiani Bear e Shadow dalla suocera.
Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> La nonna è come una mamma: cucciolo con il mal di pancia videochiama la sua nonnina per essere consolato
La madre del marito di Sarah si è occupata diverse altre volte dei cani della giovane coppia, ma questa volta una sua decisione ha sconvolto l’equilibrio familiare. La donna ha scelto di tosare il pelo di Bear, nonostante non avesse ricevuto alcuna indicazione in merito. In un’intervista rilasciata a Newsweek, Sarah ha raccontato che al suo ritorno a casa era “semplicemente sbalordita. Riuscivo a malapena a salutarla”. La sua rabbia e frustrazione è stata sfogata nel video TikTok, che in brevissimo tempo ha raggiunto 2,6 milioni di visualizzazioni e oltre 200.000 like.
Sarah ha spiegato: “Non avrei mai preso la decisione o dato il permesso di tosare Bear. Mi ha fatto male che mi sia stato semplicemente portato via”. Il problema è che Bear è un cane di razza Pastore Australiano, una razza con pelo a doppio strato che svolge funzioni importanti dato che il pelo di copertura protegge dai raggi UV e dalle ferite, il sottopelo regola temperatura e umidità. L’American Kennel Club sconsiglia di tosare queste razze canine. Le conseguenze possono essere accumulo di calore, scottature solari e struttura del pelo compromessa.
In vacanza senza il cane: consigli per far stare bene il quattro zampe
La principale ragione per cui si sceglie di non portare con sé il cane o il gatto è per evitare al quattro zampe la sofferenza di tante ore di volo in stiva. Per partire per le vacanze senza l’animale domestico occorre valutare bene i tempi necessari per la scelta del dog sitter a domicilio o di una pensione qualificata. Al di là dei voli aerei, sono diversi i casi in cui è necessario lasciare per alcuni giorni il proprio quattro zampe. In questi casi, fondamentale è muoversi per tempo, con largo anticipo, soprattutto in occasione di periodi di ferie collettive come il mese di agosto. Nello scegliere tra pensioni e dog sitter a domicilio, bisognerà scegliere la soluzione migliore sulla base della personalità del cane.
Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Furti in condominio, ogni giorno la stessa storia: i vicini non sanno più che fare
Un dog sitter professionista che si occupa del cane direttamente a casa è nella maggior parte dei casi la soluzione migliore. In questo modo il cane non cambierà ambiente, starà sereno nel proprio contesto e avrà accanto una persona fidata, che già si conosce. Importante è stabilire una relazione tra il cane e il suo dog sitter che inizi molto prima della partenza.
Quando si lascia il cane a casa bisogna accertarsi che il dog sitter rispetti le regole del condominio e non infastidisca i vicini. In alcuni casi la convivenza con i vicini di casa non è infatti semplice. Sono diffusi i casi di litigi tra persone che abitano in appartamenti limitrofi e che discutono per i motivi più disparati, dalla confusione che li disturba durante le ore notturne, al piangere continuo di neonati, al correre per casa, al giocare dei bambini. Spesso sono coloro che hanno dei figli piccoli o degli animali domestici a essere coinvolti nelle discussioni con i loro vicini. Sono numerosi gli esempi testimoniati sui social di liti furibonde in condominio a causa dei pet domestici.
@buppo.and.bearPlease give me the strength to forgive this woman♬ original sound – Sarah (and the Buppos)
Ma anche in famiglia i litigi che hanno per oggetto gli animali domestici non mancano. E la storia raccontata da Sarah sulle decisioni della suocera nel video diventato virale su TikTok offre un esempio eclatante. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo Liti in famiglia per l’accudimento del cane è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






