Officina Amiu di Sestri devastata dalla tromba d’aria: Usb: “Piove sul bagnato, ora si affrontino i problemi”

Novembre 18, 2025 - 06:00
 0
Officina Amiu di Sestri devastata dalla tromba d’aria: Usb: “Piove sul bagnato, ora si affrontino i problemi”
officina amiu danneggiata maltempo

Genova. Lo scorso fine settimana Genova e la Liguria sono stati colpite da una ondata di forte maltempo che ha arrecato danni e portato criticità su tutto il territorio, in particolare sul ponente del capoluogo, colpito anche da una tromba d’aria che ha abbattuto alberi e danneggiato edifici, lasciando una lunga scia di devastazione.

Tra i diversi edifici colpiti anche l’officina Amiu di Sestri Ponente, il cui tetto è stato letteralmente travolto e danneggiato, rendendo inagibili molti degli spazi di lavoro. Per fortuna, grazie al fatto che l’evento meteo si è verificato al sabato, quando nell’area sono presenti meno lavoratori, e quindi non si sono registrati feriti, ma l’operatività dello spazio è rimasta fortemente compromessa.

“Nella giornata di sabato 15 novembre il ponente cittadino è stato colpito da una tromba d’aria e in generale da un evento climatico avverso molto intenso che ha causato diversi problemi – scrive Usb in una nota stampa – Le Unità Territoriali di Pegli e Prà non sono state colpite, mentre tra le strutture gravemente danneggiate c’è la nostra officina di Sestri, che ha subito danni gravi al tetto e che ora risulta inagibile, dato il rischio di ulteriori crolli. Fortunatamente nonostante la grande paura i lavoratori sono tutti illesi. Al momento il personale continuerà a cambiarsi negli spogliatoi che non hanno subito danni, ma le lavorazioni saranno trasferite alla Volpara ed è facile prevedere una chiusura piuttosto lunga della struttura”.

Una situazione che va ad aggiungersi ad un quadro particolarmente critico per gli spazi operativi dell’azienda: “Un vera tegola per i lavoratori e per il servizio di tutta l’azienda – ricorda Roberto Delogu, responsabile igiene ambientale Usb per Amiu – Al momento non sappiamo quanto tempo servirà per rendere nuovamente agibili questi spazi – spiega – e nel frattempo i lavoratori saranno dislocati in parte presso la Volpara, che in queste settimane è di fatto un cantiere. Il risultato sarà un ulteriore difficoltà per il servizio sul ponente, in sofferenza già dal crollo di Ponte Morandi. Siamo molto preoccupati, una situazione che aggrava la carenza strutturale di aree”.

“A questo si deve aggiunge la ‘storica’ difficoltà degli spazi di via Leoncavallo, da anni in balia di allagamenti – continua il sindacalista – cosa che rende l’operatività di questo comparto aziendale sempre incerta e particolarmente complicata per lavoratrici e lavoratori“.

Da qui la richiesta: “Chiediamo che l’Azienda apra con la massima urgenza il confronto con la RSU comunicando al più presto quali soluzioni intende adottare per affrontare il problema, che non riguarda solo le officine ma tutto il mondo Amiu, che senza Sestri e con Volpara a mezzo servizio attraverserà un periodo di grande sofferenza. E chiediamo che l’Amministrazione Comunale affronti immediatamente un problema che avrebbe dovuto risolvere ormai da molti anni. Noi vigileremo affichè le inevitabili soluzioni “emergenziali” non si trasformino in definitive e i problemi vengano affrontati complessivamente una volta per tutte”.

Nel frattempo, Amiu, sta procedendo con la conta dei danni. L’azienda fa sapere che sono in corso le valutazioni tecniche del caso per capire come intervenire e le tempistiche per il ripristino dell’area.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News