Old Harry Rocks, le scogliere leggendarie che sfiorano il cielo

Agosto 29, 2025 - 18:30
 0
Old Harry Rocks, le scogliere leggendarie che sfiorano il cielo

Le Old Harry Rocks, nel cuore della Jurassic Coast inglese, sono uno di quei luoghi che sembrano scolpiti per incantare. Torri di gesso bianco che si stagliano dritte sul mare, con il blu della Manica a fare da contrasto e un vento che sa di libertà. Non a caso sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Unesco: un concentrato di natura selvaggia, storia geologica e misteri che affondano le radici tra mito e realtà.

Al tramonto, quando la luce si riflette sul gesso, l’intero paesaggio diventa arte: il mare si colora di rosa e oro, mentre le scogliere sembrano brillare di luce propria. Un posto da segnare in agenda, soprattutto se l’idea è quella di scoprire il lato più autentico e sorprendente dell’Inghilterra del sud.

Dove si trovano e come visitare le Old Harry Rocks

Le Old Harry Rocks si trovano a Handfast Point, poco a est della cittadina di Studland, nel Dorset in Inghilterra. Sono a metà strada tra Swanage, Poole e Bournemouth, tutte mete perfette da inserire nello stesso viaggio. La loro origine risale a circa 66 milioni di anni fa, quando processi geologici e marine hanno iniziato a modellare la costa dando vita alle maestose pareti di gesso che oggi conosciamo.

Old Harry Rocks, Jurassic Coast
iStock
Sguardo ravvicinato sulle imponenti Old Harry Rocks

Raggiungerle è un’esperienza che fa parte della magia del luogo. L’opzione migliore è percorrere il South West Coast Path, il sentiero costiero che parte da Studland: mezz’ora di camminata panoramica tra campi, erba alta e brezza marina che prepara allo spettacolo finale. Ogni curva del percorso regala scorci mozzafiato, con il mare che appare e scompare tra i prati.

Per chi viaggia in bus, Studland è collegata a Swanage e Bournemouth: basta scendere al capolinea e proseguire a piedi. In alternativa, si può arrivare in auto e lasciare il mezzo nei parcheggi vicini al villaggio. Un consiglio da insider? Fermarsi in zona almeno un paio di giorni, dormire in qualche B&B locale e sfruttare l’occasione per esplorare anche la Jurassic Coast, che da sola merita un viaggio di una settimana.

Il Dorset tra storia leggende

Oltre al fascino naturale, le Old Harry Rocks portano con sé un bagaglio di storie e leggende che rendono l’esperienza ancora più suggestiva. Gli inglesi chiamano il loro gesso “chalk”: una roccia calcarea tenera, formata da gusci di microrganismi e fossili, che l’erosione ha scolpito in queste colonne imponenti. Ma la scienza qui si intreccia con il mito.

Si racconta, infatti, che le rocce prendano il nome da Old Harry, il diavolo, che amava sdraiarsi proprio su queste scogliere per riposare guardando il mare. Un’altra versione attribuisce l’origine al pirata Harry Paye, che sfruttava queste formazioni come nascondiglio per tendere imboscate alle navi di passaggio. Non solo, perché poi c’è anche la leggenda vichinga: un raid del IX secolo fu interrotto da una tempesta improvvisa che fece naufragare molte imbarcazioni, e il capo dei vichinghi, Earl Harold, venne trasformato in un pilastro di gesso dalle divinità stesse.

Cosa vedere nei dintorni

Passeggiare lungo le Old Harry Rocks significa quindi camminare tra storia e mito, tra geologia e fantasia. E non finisce qui: il Dorset è una contea che riserva sorprese a ogni angolo. La capitale, Dorchester, è un tripudio di verde e giardini, mentre il porto di Poole è perfetto per una sosta sul mare. Poco distante si trova anche l’isola di Brownsea, culla del movimento scout fondato da Baden-Powell.

Ma la vera protagonista resta la Jurassic Coast, un tratto di litorale che custodisce 185 milioni di anni di storia geologica. Qui le rocce raccontano il passaggio dal Triassico al Cretaceo, e non è raro imbattersi in fossili ancora perfettamente conservati. È un po’ come avere davanti un’enciclopedia naturale a cielo aperto, solo che invece di sfogliare pagine si percorrono sentieri tra spiagge selvagge e scogliere che sembrano toccare il cielo.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News