Piatti di agosto con indice di pigrizia al minimo

Cartoccio di vitello
Ingredienti e dosi per 4 persone
4 nodini di vitello
4 spicchi di aglio
4 rametti di rosmarino
4 fette di prosciutto
4 fette di formaggio per toast
poco olio extravergine d’oliva
1 dl di vino bianco secco
sale, pepe
poco albume d’uovo
Procedimento
Schiacciare gli spicchi d’aglio con la lama di un coltello.
Porre i nodini su quattro fogli di carta da forno appena unti d’olio; condirli con sale, pepe e una spruzzata di vino.
Ricoprire ogni nodino con una fetta di prosciutto e una di formaggio. Unire uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino per ogni cartoccio.
Pennellare i bordi dei fogli di carta con l’albume e chiudere i cartocci.
Cuocere la carne in forno a 220°C per 10 minuti circa.
Servire.
Tempo di realizzazione: 15 minuti
Indice di pigrizia: 1
Piadina con peperoni, pesto e mozzarella
Per i pigri vegetariani, un’idea insolita per finire quel po’ di pesto pronto che vi è avanzato dalla pasta del giorno prima…
Ingredienti e dosi per 4 persone
4 piadine
100 g di peperoni sott’olio
160 g di mozzarella di bufala
80 g di pesto
Preparazione
Scolare i peperoni. Affettare la mozzarella di bufala.
Scaldare le piadine.
Spalmare la metà delle piadine con il pesto, ricoprire con le falde di peperone e con le fette di mozzarella, richiudere e servire.
Tempo di preparazione: 3 minuti
Indice di pigrizia: 0
Insalata di cicorino, pere e grana
Ingredienti e dosi per 4 persone
200 g di cicorino tagliato
2 pere
80 g di grana a scaglie
40 g di gherigli di noce
sale fino, pepe nero
1, 5 dl di olio extravergine di oliva
½ dl di aceto balsamico
Procedimento
Lavare e asciugare l’insalata.
Lavare, pelare ed eliminare il torsolo alle pere.
Ridurre il grana a scaglie.
In 4 ciotole da insalata porre il cicorino, le pere, il formaggio e le noci sbriciolate grossolanamente.
Preparare un’emulsione mescolando con forza con una forchetta olio, aceto, sale e pepe.
Condire l’insalata solo al momento di servire.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Indice di pigrizia: 0
Carpaccio di tonno e agrumi
Ingredienti e dosi per 4 persone
200 g di carpaccio di tonno affumicato
1 arancia
1 limone
1 pompelmo
80 ml di olio extravergine di oliva
sale fino
pepe bianco
40 g di insalate novelle pulite
Procedimento
Pelare gli agrumi a vivo. Sezionarli in spicchi, recuperandone il succo.
Emulsionare il succo con il sale, il pepe e l’olio extravergine.
Distribuire su piatti piani freddi le insalate e gli spicchi di agrumi.
Condire con la salsa.
Adagiarvi le fettine di tonno.
Servire.
Tempo di preparazione: 18 minuti
Indice di pigrizia: 2
Spiedini estivi
Da aggiungere al tagliere di formaggi con marmellate e mostarde
Ingredienti e dosi per 4 persone
32 mozzarelle a bocconcino
16 pomodorini ciliegia
½ melone
32 foglioline di basilico
sale
Procedimento
Tagliare a metà i pomodorini ciliegia.
Tagliare a cubetti il melone.
Su 8 spiedini alternare mozzarelle, basilico, mezzi pomodorini, basilico e cubetti di melone.
Al momento di servire salare leggermente.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Indice di pigrizia: 0
Frittata ai formaggi e speck
La frittata cotta in forno in una teglia usa e getta è l’ideale per chi non ne vuole proprio sapere di fornelli e affini.
Ingredienti e dosi per 4 persone
8 uova freschissime
100 g di speck tagliato a cubetti
100 g di formaggio tipo Emmentaler tagliato a cubetti
40 g di parmigiano
40 g di burro
sale
Procedimento
Sbattere le uova e incorporarvi lo speck ed il formaggio. Salare.
Scaldare il burro in una padella antiaderente.
Versarvi il composto preparato. Cuocere a fuoco vivace mescolando in continuazione sino a coagulazione delle uova. Far dorare, rivoltare la frittata e far dorare sull’altro lato. In alternativa cuocere in forno a 200°C utilizzano una tortiera ben imburrata.
Servire.
Tempo di realizzazione: 15 minuti
Indice di pigrizia: 1
Extra di Ferragosto: il barbecue
Cuocere alla brace è il primo sistema di cottura inventato dall’uomo: cuocere sulla brace le carni degli animali era, per i nostri progenitori che abitavano le caverne, uno dei pochi mezzi di sostentamento possibile.
Oggi fare un barbecue non è più una necessità ma un piacevole intermezzo.
Una giornata all’aperto, con qualche bistecca e tanti amici è un modo divertente e piacevolissimo di socializzare e di gustare un sapore che è purtroppo andato perduto nelle nostre cucine a gas.
Perché allora non concedersi questa pausa rilassante, sul terrazzo di casa o in giardino?
Basta un barbecue e qualche suggerimento per trasformare una domenica come tante in un’occasione di festa!
Tra l’altro è un ottimo modo per invitare gli amici e fare la scena del grande chef, con un impegno davvero minimo e nessuna stoviglia da lavare.
Per prima cosa occorre procurarsi un barbecue: in commercio ne esistono centinaia di modelli diversi, con una serie infinita di accessori e prezzi radicalmente diversi.
A seconda del numero di persone che andrete a servire regolatevi sulla grandezza: non dimenticate, inoltre, di scegliere un modello che sia a misura con il vostro terrazzo o con il giardino e che possa essere riposto con facilità durante l’inverno.
Oltre al barbecue servono gli attrezzi: meglio sceglierli di buona qualità e resistenti, verranno sottoposti a calore intenso e non devono “cedere” troppo facilmente. Attenzione soprattutto ai manici, che devono essere resistenti al calore e termici, per impedire di ustionarvi!
Vi serviranno una spatola lunga per girare la carne, delle molle per poter sollevare i pezzi più grossi, un pennello per ungere i cibi mentre cuociono (da sostituire con qualche rametto di rosmarino per aromatizzare ancora meglio la carne). Inoltre meglio procurarsi una griglia doppia per cucinare senza difficoltà tranci di salumi, verdure e pesci. Da non dimenticare anche presine e guanto da forno di ottima qualità. E poi la carbonella: anche in questo caso va scelta di qualità, magari aromatizzata per dare un sapore ancora migliore ai vostri alimenti. Lasciatela bruciare almeno 45 minuti prima di iniziare a cucinare: sarà al punto giusto quando saranno sparite le fiamme e avrà preso quel tipico colore grigio cenere. Nel frattempo? Gustatevi il panorama e assaggiate le patatine!
Prima di cominciare assicuratevi di avere presso il barbecue un piano d’appoggio per la carne, le salse e gli attrezzi necessari. Non dimenticate poi, una volta terminata la festa, di pulire con cura gli attrezzi utilizzati: resti di cibo potrebbero far arrugginire tutto e impedire la vostra prossima grigliata!
L'articolo Piatti di agosto con indice di pigrizia al minimo proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






