Project Motor Racing Recensione

Novembre 26, 2025 - 05:30
 0
Project Motor Racing Recensione

All'annuncio di Project Motor Racing molti son sembrati scettici, sapendo del coinvolgimento di GIANT Software, nota per Farming Simulator 25 - potete leggere la recensione di Highlands Fishing qua. Noi l'abbiamo giocato a lungo e siamo pronti a dirvi la nostra. Andiamo in pista!

Project Motor Racing Recensione

Che questo fosse il mese dei simulatori lo state vedendo da soli, anche dalle numerose uscite che ci sono, ma mai mi sarei aspettato che Project Motor Racing si presentasse in questo modo, soprattuto su console. La versione di cui vi stiamo scrivendo è quella PlayStation 5, terreno in cui fanno da padrone titoli simcade come Gran Turismo o F1 25, e per trovare un simulatore vero bisogna risalire ai vecchi Assetto Corsa o Assetto Corsa Competizione. Titoli simulativi, sì, ma che ormai si portano sulle spalle parecchi anni, e allora ecco che Project Motor Racing può inserirsi in questo contesto. Straigh4 Studios, che ha sviluppato il titolo, ha in pancia persone che lavorarono anche all’indimenticato Project Cars 2: insomma, le premesse ci son tutte per esser un titolo interessante.

Auto e circuiti

La versione base (la stessa che ci è stata fornita) di Project Motor Racing ha in dote varie auto (ne vede alcune in questo spettacolare trailer), comprese le 7 del GTE Decade Pack: dalla più "tranquilla" Mazda MX5 fino ai prototipi, passando per le GT3 e GT4. Ci sono anche mostri sacri del passato, come le auto del Gruppo C (Porsche 962C o Mazda 787B, per citarne due). Per quanto riguarda le piste, ne abbiamo a disposizione 28; alcune hanno un nome diverso perché manca la licenza (ad esempio Monza è diventata Brianza e Imola è diventata San Marino), i layout rimangono invariati. Come numeri direi che ci siamo: non sono né troppe né poche. [caption id="attachment_1112908" align="alignnone" width="1200"]Project Motor Racing Recensione Anche questo noto circuito, è sotto falso nome[/caption]

Gameplay

Che questo titolo si sia concentrato tantissimo sulla parte simulativa e meno su tutto il resto lo percepiamo subito da un comparto grafico che andrebbe un po' rifinito, nonostante giri comunque ad una risoluzione di 1440p a 60fps. Dal semaforo in griglia che rimane spento mentre quello fittizio sopra di noi si accende, a tutta una serie di problemi (che speriamo verranno sistemati con patch). L'altro lato della medaglia, però, è un titolo per chi ama farsi i setup, per chi vuole divertirsi in pista, perché qui ci si può sbizzarrire da subito. Occhio a come guidate: anche con il TCS e ABS al massimo potete perder il controllo della macchina; è un simulatore che non perdona se siete troppo aggressivi. Oltre ai setup, c'è tutta la gestione carburante e gomme a nostra disposizione, che andranno ad incidere in pista: insomma, tutti gli elementi giusti al posto giusto. [caption id="attachment_1112910" align="alignnone" width="1200"]Project Motor Racing Recensione Come in ogni simulatore che si rispetti abbiamo la possibilità di regolare ogni cosa sulla nostra vettura[/caption]

Danni e penalità

Non è tutto oro quello che luccica, e lo vediamo appena andiamo larghi senza guadagnare nulla in termini di posizione, semplicemente sbagliamo e mettiamo due ruote oltre i cordoli. Normalmente scatterebbe un avvertimento; qui il gioco è troppo severo e ti affibbia subito due secondi di penalità. Se questa ratio venisse mantenuta, cosa potrebbe accadere con il multiplayer? Altra cosa che non ha senso: quando effettuiamo un sorpasso e arriviamo al contatto veniamo penalizzati solo noi...alle volte con due secondi, alle volte ci viene chiesto di procedere a 60 km/h per un po' (pena dieci secondi di penalità), facendoci perdere una valanga di tempo. Nulla da ridire sulle penalizzazioni per i tagli di curva e sorpassi troppo azzardati. Diciamo che, su questo fronte, c'è del lavoro da fare. Sui danni, ahimè, la strada da fare è tanta. Intanto è un bene che ci siano, ma c'è da lavorarci: se io vengo colpito su una fiancata, perché rimango senza paraurti? Non ha senso.

IA e sonoro

Un discorso a parte merita l'IA, che funziona bene rispetto ad altre viste su console. Non vedrete trenini, se non in partenza, dove mi è capitato un paio di volte che si tamponassero tra loro ben prima della prima curva. L'abilità dell'IA di Project Motor Racing può esser regolata da un minimo di 20 ad un massimo di 100. A livelli più alti diventa difficile da battere, cosa che rende il titolo molto più credibile di altri. Il sonoro non è facile da analizzare; se si prende come punto di riferimento Gran Turismo, Project Motor Racing è meglio, se si prendono titoli non su console, allora bisogna migliorare qualcosina, nonostante la base di partenza sia buona.

Carriera single player

Partiamo con l'analizzare il single player di Project Motor Racing: il gioco ci pone davanti ad un bivio, weekend di gara o carriera. Non ci sono gare veloci, prove a tempo: nulla di tutto ciò. Il weekend è caratterizzato da prove libere, qualifiche e gara. La Carriera, invece, è molto più strutturata. Possiamo scegliere la difficoltà, la durata delle gare, l'abilità dell'IA, il tipo di sponsorizzazione e il nostro budget iniziale. Scegliamo l'auto e siamo pronti a scendere in pista. In ogni gara avremo 15 avversari controllati dall'IA. Per quanto riguarda la carriera, l'idea di personalizzare tutto funziona; peccato che ci sono due pecche abbastanza grosse. Per le gare Endurance viene riportata la durata in minuti: non sarebbe stato meglio in percentuale o in giri? Altro problema che riguarda tutte le gare, è l’impossibilità di salvare una gara in corso per poi riprenderla, nemmeno nelle gare di durata: grosso limite da sistemare. [caption id="attachment_1112905" align="alignnone" width="1200"]Project Motor Racing Recensione La Carriera Single player completamente personalizzabile, è funzionale per questo tipo di titolo[/caption]

Multiplayer

Interessante la struttura messa in piedi per il multiplayer di Project Motor Racing, divisa tra sfide social, classificate e lobby da creare. Alle classificate, non potete accedervi subito: dovete prendere la patente e no, non ci troviamo di fronte ad una riproposizione di quanto visto in Gran Turismo o in Assetto Corsa EVO. Dovremo sostenere una sola prova, in cui non potremo modificare alcun parametro riguardo alla difficoltà; potremo però cercare l'assetto migliore per l'auto. Per quanto riguarda il resto delle modalità, ahimè non ho trovato mai nessuno per provare una gara in multiplayer. Posso dirvi che una lobby può ospitare fino a 32 giocatori, supporta anche il crossplay ma, appunto non avendo potuto testare, non sappiamo come sia messo a livello di Netcode. [caption id="attachment_1112906" align="alignnone" width="1200"]Project Motor Racing Recensione Multiplayer abbastanza variegato può sopportare 32 giocatori nella stessa lobby oltre al crossplay[/caption]

Al volante

Ho giocando a lungo il titolo con un volante Direct Drive Fanatec e devo dire che il force feedback credibile, con il settaggio giusto è in grado di far sentire tutte le vibrazioni anche in rettilineo. Non è una cosa da poco, poiché le console non riescono a trasmettere tutte le sensazioni che il medesimo volante trasmette da PC. Passando al controller, la situazione è un po' più complicata, ma con un po' di pratica si riesce ugualmente a guidare su Project Motor Racing.

Come potrà diventare

Esattamente come in Farming Simulator, su Project Motor Racing esiste il ModHub. Chiaramente ora è vuoto, però il fatto che ci sia garantisce al titolo una longevità ulteriore. Sempre da quel menù è possibile scaricare livree, tracciati, DLC e auto, il tutto in maniera abbastanza veloce e semplice. Ho già sperimentato il ModHub su Farming Simulator 25 e s'è rivelato una preziosa risorsa. [caption id="attachment_1112907" align="alignnone" width="1200"]Project Motor Racing Recensione Questa sezione funziona esattamente come in Farming Simulator...auguriamoci che possa produrre gli stessi risultati su Project Motor Racing[/caption]

In conclusione

Ci son due considerazioni da fare per descrivere al meglio questo titolo. La prima: è un simulatore vero su console ed è la nemesi di Gran Turismo. Project Motor Racing preferisce la sostanza, mettendo la grafica in secondo piano, al contrario del titolo di Polyphony Digital. La seconda considerazione riguarda la prospettiva: vedendo quanto è cresciuto Farming Simulator, questo nuovo titolo godrà di un supporto capace di garantirgli un futuro roseo, partendo da un'ottima base, seppur con qualche limite importante.  

L'articolo Project Motor Racing Recensione proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News